logo1

P r o p h e t i e s   O n   L i n e   

logo2

The largest library about Nostradamus for free !

logo3

 
 
 

Crinitus | Thritemius | F.Rabelais | J.C.Scaliger | Savonarola | 1831 Bricon | R.Roussat

 

 

 

Girolamo Savonarola

(1452-1498)

Born at Ferrara, 21 September, 1452; died at Florence, 23 May, 1498. The Dominican reformer came from an old family of Ferrara. Intellectually very talented he devoted himself to his studies, and especially to philosophy and medicine. In 1474 while on a journey to Faenza he heard a powerful sermon on repentance by an Augustinian and resolved to renounce the world. He carried out this decision at once and entered the Dominican Order at Bologna without the knowledge of his parents. Feeling deeply the widespread depravity of the era of the Renaissance, as is evident from the poem "On the Decline of the Church", which he wrote in the first year of his monastic life, the young Dominican devoted himself with great zeal to prayer and ascetic practices. In the monastery at Bologna he was entrusted with the instruction of the novices. He here began to write philosophical treatises based on Aristotle and St. Thomas Aquinas. In 1481 or 1482 he was sent by his superior to preach in Florence. In this centre of the Renaissance he immediately opposed with great energy the pagan and often immoral life prevalent in many classes of society and especially at the court of Lorenzo de Medici. Savonarola's sermons made no impression, for his method and mode of speaking were repulsive to the Florentines; but this did not discourage his reforming zeal. He preached in the other cities of Italy during the years 1485-89. At Brescia, in 1486, he explained the Book of Revelation and from that time became more and more absorbed in Apocalyptic ideas concerning his own era, the judgment of God which threatened it, and the regeneration of the Church that was to follow. At the same time he was filled with an intense zeal for the salvation of souls, and was ready to risk all in order to combat wickedness and to spread holiness of life. In 1489 he returned to Florence which was to be the scene of his future labours and triumphs as well as of his fall.

In August, 1490, Savonarola began his sermons in the pulpit of San Marco with the interpretation of the Apocalypse. His success was complete. All Florence thronged to hear him, so that from his sermons in the cathedral he acquired a constantly growing influence over the people. In 1491 he became prior of the monastery of San Marco. He made manifest his feelings towards the ruler of Florence by failing to visit Lorenzo de Medici, although the Medici had always shown themselves generous patrons of the monastery. Lorenzo took no notice of this but continued his benefits, without however changing the opinion of the new prior. Savonarola began at once with the inner reform of the monastery itself. San Marco and other monasteries of Tuscany were separated from the Lombard Congregation of the Dominican Order and were formed in 1493 with papal approval into an independent congregation. Monastic life was reformed in this new congregation by rigid observance of the original Rule. Savonarola, who was the vicar-general of the new congregation, set the example of a strict life of self-mortification; his cell was small and poor, his clothing coarse, his food simple and scanty. The lay brothers were obliged to learn a trade and the clerics were kept constantly at their studies. Many new brethren entered the monastery; from 50 the number of the monks of San Marco rose to 238, among them being members of the first families of the city.

Meanwhile Savonarola preached with burning zeal and rapidly won great influence. He was looked upon and venerated by his followers as a prophet. His sermons, however were not free from extravagance and vagaries. Without regard to consequences he lashed the immoral, vain-glorious, pleasure-seeking life of the Florentines, so that a very large part of the inhabitants became temporarily contrite and returned to the exercise of Christian virtue. Both his sermons and his whole personality made a deep impression. He bitterly attacked Lorenzo the Magnificent as the promoter of paganized art, of frivolous living, and as the tyrant of Florence. Nevertheless, when on his death bed, Lorenzo summoned the stern preacher of morals to administer spiritual consolation to him. It is said that Savonarola demanded as a condition of absolution that Lorenzo restore its liberties to Florence; which, however, the latter refused to do. This however cannot be proved with absolute historical certainty. From 1493 Savonarola spoke with increasing violence against the abuses in ecclesiastical life, against the immorality of a large part of the clergy, above all against the immoral life of many members of the Roman Curia, even of the wearer of the tiara, Alexander VI, and against the wickedness of princes and courtiers. In prophetic terms he announced the approaching judgment of God and the avenger from whom he hoped the reform of Church life. By the avenger he meant Charles VIII, King of France, who had entered Italy, and was advancing against Florence. Savonarola's denunciation of the Medici now produced its results. Lorenzo's son Pietro de Medici, who was hated both for his tyranny and his immoral life, was driven out of the city with his family.

The French king, whom Savonarola at the head of an embassy of Florentines had visited at Pisa, now entered the city. After the king's departure a new and peculiar constitution, a kind of theocratic democracy, was established at Florence, based on the political and social doctrines the Dominican monk had proclaimed. Christ was considered the King of Florence and protector of its liberties. A great council, as the representative of all the citizens, became the governing body of the republic and the law of Christ was to be the basis of political and social life. Savonarola did not interfere directly in politics and affairs of State, but his teachings and his ideas were authoritative. The moral life of the citizens was regenerated. Many persons brought articles of luxury, playing-cards, ornaments, pictures of beautiful women, the writings of pagan and immoral poets, etc., to the monastery of San Marco; these articles were then publicly burned. A brotherhood founded by Savonarola for young people encouraged a pious, Christian life among its members. Sundays some of this brotherhood went about from house to house and along the streets to take away dice and cards from the citizens, to exhort luxuriously dressed married and single women to lay aside frivolous ornament. Thus there arose an actual police for regulating morality, which also carried on its work by the objectionable methods of spying and denunciation. The principles of the severe judge of morals were carried out in practical life in too extreme a manner. Success made Savonarola, whose speech in his sermons was often recklessly passionate, more and more daring. Florence was to be the starting point of the regeneration of Italy and the Church. In this respect he was constantly looking for the interposition of Charles VIII for the inner reform of the Church, although the loose life and vague extravagant ideas of this monarch in no way fitted him to undertake such a task.

These efforts of Savonarola brought him into conflict with Alexander VI. The pope, like all Italian princes and cities, with the exception of Florence, was an opponent of the French policy. Moreover, Charles VIII had often threatened him with the calling of a reform council in opposition to him. This led Alexander VI to regard all the more dubiously the support that Florence under the influence of Savonarola gave the French king. Furthermore the Dominican preacher spoke with increasing violence against the pope and the Curia. On 25 July, 1495, a papal Brief commanded Savonarola in virtue of holy obedience to come to Rome and defend himself on the score of the prophecies attributed to him. Savonarola excused himself on the plea of impaired health and of the dangers threatening him. By a further Brief of 8 September the Dominican was forbidden to preach, and the monastery of San Marco was restored to the Lombard Congregation. In his reply of 29 September, Savonarola sought to justify himself, and declared that, as regards his teaching, he had always submitted to the judgment of the Church. In a new papal Brief of 16 October written with great moderation the union of the monastery of San Marco with the Lombard Congregation was withdrawn, Savanarola's conduct was judged mildly, but the prohibition to preach, until his vindication at Rome, was maintained.

In the meantime Savonarola had again entered the pulpit on 11 October in order to rouse the Florentines against Pietro de Medici and on 11 February the Signoria of Florence actually commanded the Dominican to preach again. Savonarola now resumed his sermons on 17 February and was thus unjustifiably disobedient to ecclesiastical authority. In these Lenten sermons he violently lashed the crimes of Rome thereby increasing the passionate excitement at Florence. A schism threatened and the pope was again forced to interpose. On 7 November, 1496, the Dominican monasteries of Rome and Tuscany were formed into a new congregation, the first vicar of which was Cardinal Caraffa. Even then Savonarola refused obedience and again during the Lenten season of 1497 preached with uncontrolled violence against the Church in Rome. On 12 May, 1497, he was excommunicated. Under the date of 19 June he published a letter "against the excommunication" as being fraudulently obtained and sought to show that the judgment against him was null and void. The Florentine ambassadors at Rome probably hoped to prevent any further measures on the part of the pope, but their hopes were unfounded, especially as Savonarola became more defiant. Notwithstanding his excommunication he celebrated Mass on Christmas Day and distributed Holy Communion. Moreover, disregarding an archiepiscopal edict, he began again on 11 February, 1498, to preach at the Cathedral and to demonstrate that the sentences against him were void. Even at this juncture the pope desired to act with gentleness, if the obstinate monk would submit, but the latter remained defiant and with his adherents set about calling a council in opposition to the pope. He drew up letters to the rulers of Christendom urging them to carry out this scheme which, on account of the alliance of the Florentines with Charles VIII, was not altogether beyond possibility.

In Florence itself the opposition to Savonarola grew more powerful, and an adversary from the Franciscan Order offered to undergo the ordeal by fire in order to prove him in error. Savonarola himself did not want to take up the challenge, but some of his ardent adherents among the Dominicans declared themselves ready for it. The ordeal for both sides was to take place on 7 April, 1498, before a large public gathering. everything was ready for the test, but it did not take place. The people now turned against Savonarola. There were outbreaks and the monastery of San Marco was attacked; Savonarola and a fellow-member of the order, Domenico da Pescia, were taken prisoners. The papal delegates, the general of the Dominicans and the Bishop of Ilerda were sent to Florence to attend the trial. The official proceedings, which were, however, falsified by the notary, still exist. The captured monks were tortured; Savonarola's following in the city fell away. On 22 May, 1496, Savonarola and two other members of the order were condemned to death "on account of the enormous crimes of which they had been convicted". They were hanged on 25 May and their bodies burned. In the beginning Savonarola was filled with zeal, piety, and self-sacrifice for the regeneration of religious life. He was led to offend against these virtues by his fanaticism, obstinacy, and disobedience. He was not a heretic in matters of faith. The erection of his statue at the foot of Luther's monument at Worms as a reputed "forerunner of the Reformation" is entirely unwarranted. Among his writings mention should be made of: "Triumphus Crucis de fidei veritate" (Florence, 1497), his chief work, an apology for Christianity; "Compendium revelationum" (Florence, 1495); "Scelta di prediche e scritti", ed. Villari Casanova (Florence, 1898); " Trattato circa il Reggimento di Firenze", ed. Rians (Florence, 1848); further letters edited by Marchese in the "Archivio. storico italiano", App. XIII (1850); poems edited by Rians (Florence, 1847). The "Dialogo della verita" (1497) and fifteen sermons were placed later on the Index.
 

The Catholic Encyclopedia, Volume XIII
Copyright © 1912 by Robert Appleton Company
Online Edition Copyright © 2003 by Kevin Knight
Nihil Obstat, February 1, 1912. Remy Lafort, D.D., Censor
Imprimatur. +John Cardinal Farley, Archbishop of New York

 

 

 

Sum-Up

 

COMPENDIUM REVELATIONUM

CESAR'S LETTER

(1) Benché lungo tempo in molti modi per inspirazione divina io abbia predette molte cose future, (1) Quantunque per lungo tempo, per diverse volte io abbia predetto con molto anticipo, ciò che poi è accaduto, in particolari regioni, attribuendo tutto ciò alla virtù ed alla ispirazione divina
(2) considerando la sentenza del nostro Salvatore Cristo Iesu, che dice: "Nolite sanctum dare canibus nec mittatis margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent eas pedibus et, conversi, dirumpant vos," (2) Considerando anche la sentenza del vero Salvatore, "Nolite sanctum dare canibus, nec mittatis margaritas ante porcos ne conculcent pedibus et conversi dirumpant vos."
(3) " Abscondisti haec a sapientibus et prudentibus et revelasti ea parvulis ". (3) "abscondisti haec a sapientibus, ea prudentibus, id est, potentibus & regibus, & enucleasti ea exiguis & tenuibus"
(4) Ed è da notare che queste apparizioni esteriori e etiam immaginarie le fa Dio per il ministero angelico, come dice santo Dionisio nel libro " De caelesti hierarchia ", perché ogni cosa che è da Dio è ordinata (4) per mezzo di Dio Immortale e dei buoni angeli, hanno ricevuto la facoltà di vaticinare, con la quale essi vedono gli eventi lontani e possono prevedere i futuri avvenimenti, poiché nulla si può realizzare senza di Lui;
(5) " Non est vestrum nasse tempora vel momenta, (5) "Quia non est nostrum noscere tempor, nec momenta, & c."
(6) qui propheta dicitur hodie, vocabatur olim videns, (6) "Propheta dicitur hodie, olim vocabatur videns."
(7) profeta propriamente è chiamato colui che vede cose lontane dalla cognizione naturale d'ogni creatura, (7) poiché Profeta, propriamente, figlio mio, è colui che vede cose lontane dalla  conoscenza naturale di tutte le creature.
(8) perché quello lume si può estendere a tutte le cose così umane come divine. (8) E sopraggiunge il momento in cui il Profeta, attraverso la perfetta luce della profezia gli appaiono chiare tanto le cose divine che quelle umane,
(9) Lontane dalla cognizione naturale d'ogni creatura sono le cose future contingente, massime quelle che procedono dal libero arbitrio, (9) é lontana dalla conoscenza naturale, che prende le mosse dal libero arbitrio,
(10) le quale in sé medesime non possono essere conosciute né dagli uomini né da veruna altra creatura, perché non son presenti se non alla eternità, la quale abbraccia ogni tempo; (10) fa sembrare le cause che da sole non possono acquisire quelle nozioni, tali da essere conosciute né dagli uomini veggenti né attraverso altre conoscenze o facoltà occulte esistenti sotto la concavità del cielo, in egual misura per gli avvenimenti presenti della intera eternità che viene ad abbracciare tutti i tempi.
(11) né possono essere ancora conosciute dalla creatura razionale né etiam dalla intellettuale nelle cause loro, (11) non siano alla portata delle creature ragionevoli, se nonostante tutto loro sono la creatura dell'anima intellettuale delle cause presenti lontane,
(12) perché, essendo le cause indifferenti a produrle e non produrle, (12) Perciò, essendo gli avvenimenti indifferenti, indifferentemente prodotti e non prodotti,
 (13) non può l'intelletto creato vedere a quale parte esse cause si inclineranno;

(13) Poichè, il giudizio creato intellettualmente, non può vedere occultamente,

 (14) perché conoscere le cose future contingenti è proprietà della sapienzia divina, in presenzia della quale è ogni cosa passata, presente e futura, (14) ed a una parte del tempo di qualità occulta per virtù, potenza e facoltà divina di fronte alla quale i tre tempi sono compresi per l'eternità, la rivoluzione reggendo l'evento passato, presente e futuro
(15) " Omnia sunt nuda et aperta oculis eius ". (15) "quia omnia sunt nuda & aperta, & c."
(16) Dunque le cose future contingenti non si possono cognoscere per alcuno lume naturale, ma solo Dio è quello che le conosce nella eternità del suo lume, (16) Sebbene solo Dio Eterno sia il solo che conosce la luce della Sua eternità, che da lui stesso procede;
(17) Nella quale rivelazione fa due cose (17) principalmente da due cause principali
(18) il quale lume è una certa participazione della sua eternità, per la quale il profeta giudica di quello che gli è rivelato due cose, idest e che le sono vere e che le sono da Dio; (18) la quale rappresenta una certa partecipazione della divina eternità; attraverso cui il profeta viene a comprendere ciò che il suo spirito divino gli ha donato tramite il Dio Creatore
(19) ed è di tanta efficacia questo lume, che fa il profeta così certo di queste due cose come il lume naturale fa certi i filosofi dei primi principii delle scienze (19) occorre conoscere che ciò che si predice è vero, ha origine eterna: e tale luce ed esigua fiamma è di tutta efficacia e profondità, non meno della naturale luce che rende i Filosofi così sicuri che attraverso i principi della causa prima hanno raggiunto i più profondi punti delle alte dottrine.
(20) mediante il lume sopradetto, che procedano da Dio per ministerio degli angeli. Alcune volte Dio propone ai sensi esteriori, massimamente agli occhi, cose significative di quello che si ha a manifestare, (20) per cui qualche volta il Dio Creatore per mezzo dei ministri dei suoi messaggeri di fuoco trasmessi con fiamme, viene a proporre ai sensi esteriori, come ai nostri occhi, le cause delle future significatrici previsioni degli avvenimenti futuri,
(21) le illuminazione profetiche vengono da Dio per mezzo degli angelici spiriti, (21) perché tutto è previsto per ispirazione divina e per mezzo dello spirito angelico ispirato all'uomo profetizzante
(22) "Visitabo ergo in virga iniquitates eorum et in verberibus peccata eorum" and "Misericordiam meam non dispergam ab eo" (22) "Visitabo in virga ferrea iniquitates eorum, & in verberibus percutiam eos" and "Poiché la misericordia del Signore un tempo non sarà affatto persa"
 (23) Conteram ergo et confringam et non miserebor (23) "Conteram ergo" "li farò a pezzi» dirà il Signore, "& constringam, & non miserebor" "li distruggerò e non avrò pietà di loro";
 

 

 
  2707 Total words in the work, 506 words found from the compendium, 18,5 % of the whole letter.

 Extended version

Original in Italian

Cesar's letter
   
  I put a number next every sentence that seems identical, additionally I added different colour for every sentence so it should be easier to find the correspondence in the other column. You should read the letter to Cesar and when you meet a sentence couloured, read the number and check in the Savonarola's work. that's it.
   

COMPENDIUM REVELATIONUM
 


 

COMPENDIO DI RIVELAZIONE DELLO INUTILE SERVO DI IESÙ CRISTO FRATE IERONIMO DA FERRARA DELLO ORDINE dei FRATI PREDICATORI.

 

(1) Benché lungo tempo in molti modi per ispirazione divina io abbia predette molte cose future, nientedimeno, (2) considerando la sentenza del nostro Salvatore Cristo Iesu, che dice: "Nolite sanctum dare canibus nec mittatis margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent eas pedibus et, conversi, dirumpant vos," sono sempre stato scarso nel dire, e non mi sono esteso più che mi sia parso essere necessario alla salute degli uomini, in modo che le conclusioni nostre sono state poche (avvenga che molte siano state le probazioni, esortazioni e persuasioni a farle credere), tenendo sempre segreto il modo e la moltitudine delle visioni e molte altre rivelazioni; le quali non ho mai detto, non essendo io stato ispirato a dirle e non parendomi necessario alla salute, né essendo ancora dispositi gli uomini a crederle. Ora, costretto da necessità, mi sono mosso a scrivere le cose future, per la maggior parte le più principali e di maggiore importanza, le quali pubblicamente ho predicato, sì perché molti, essendosi sforzati di scrivere predicando io attualmente, non hanno raccolto pienamente la verità ma molto discontinuamente e etiam con molte falsità, non potendo loro correre tanto con la penna quanto io correvo con la lingua: sì etiam perché alcuni altri, o per non avere bene inteso o per malizia, hanno seminato nel popolo quel che io non ho detto o diminuito quel che io ho detto, e etiam alcuna volta depravato. Mi sforzerò dunque di ridurre tutto quel che io ho detto in pubblico delle cose future in brevità, lasciando il modo come io le ho avute e le probazione delle Sacre Scritture le quali le ho applicate, descrivendo però pienamente quella visione della ottava della Annunziazione, per essere stata scritta imperfettamente da molti e mandata in diversi luoghi. E questo principalmente mi ha eccitato a scrivere per l'onore di Dio: acciocché le cose sue non venghino in derisione, per la maggior parte essendomi detto che queste nostre cose così scorrette e piene d'errori sarebbero messe in stampa e pubblicate per tutto; e acciocché per nessun modo elle possino esser viziate e distorte, le ho pubblicate così latine come vulgari, perché così saranno più comune a ciascuno. Pregando tutti gli uomini e le donne che le leggeranno che, se odono dire me aver pronunziate altre cose nel tempo passato insino al presente giorno nel quale è stato composto questo libretto che quelle le quali in esso siano scritte, non le credino, perché i nostri amici tepidi e sapienti di questo mondo mi hanno apposte molte cose false così dentro di Firenze come di fuori, benché più fuori che dentro. Io so però che ancora queste così scritte saranno diversamente interpretate, iuxta illud Danielis XII: "Plurimi pertransibunt et, multiplex erit identici ", idest opinio, e da molti etiam saranno derise; nientedimeno chi le leggerà con semplicità di cuore credo che sarà illuminato dalla verità e ne farà qualche buon frutto, quia scriptum est: " Cum semplicibus sermocinatio eius" et iterum: (3) " Abscondisti haec a sapientibus et prudentibus et revelasti ea parvulis ". Ma innanzi che io entri nella narrazione delle cose che noi abbiamo a dire, mi pare necessario per intelligenza di quelle dichiarare brevemente il modo delle rivelazione profetiche, a fine che ognuno intenda come i profeti imparano da Dio quello che essi predicano ai popoli. Perché dunque, come è scritto nel primo libro dei Re al IX capitolo, (6) qui propheta dicitur hodie, vocabatur olim videns, (7) profeta propriamente è chiamato colui che vede cose lontane dalla cognizione naturale d'ogni creatura, avvenga che il profeta ancora impari mediante il lume della profezia cose assai le quali non sono lontane dalla cognizione umana, (8) perché quel lume si può estendere a tutte le cose così umane come divine. (9) Lontane dalla cognizione naturale d'ogni creatura sono le cose future contingenti, per la maggior parte quelle che procedono dal libero arbitrio, (10) le quali in sé medesime non possono essere conosciute né dagli uomini né da veruna altra creatura, perché non sono presenti se non alla eternità, la quale abbraccia ogni tempo; (11) né possono essere ancora conosciute dalla creatura razionale né etiam dalla intellettuale nelle cause loro, (12) perché, essendo le cause indifferenti a produrle e non produrle, (13) non può l'intelletto creato vedere a quale parte esse cause si inclineranno; e però tutte le arte divinatorie sono reprobate dalle Scritture e dai canoni, il capo delle quali è l'astrologia iudicatoria : (14) perché conoscere le cose future contingenti è proprietà della sapienza divina, in presenza della quale è ogni cosa preterita, presente e futura, sicut scriptum est: (15) " Omnia sunt nuda et aperta oculis eius ".  (16) Dunque le cose future contingenti non si possono conoscere per alcuno lume naturale, ma solo Dio è quello che le conosce nella eternità del suo lume, e da lui solo le imparano quelli ai quali lui si degna riverarle. (17) Nella quale rivelazione fa due cose :  una è che infonde un lume sopranaturale al profeta, (18) il quale lume è una certa participazione della sua eternità, per la quale il profeta giudica di quello che gli è rivelato due cose, idest e che le sono vere e che le sono da Dio; (19) ed è di tanta efficacia questo lume, che fa il profeta così certo di queste due cose come il lume naturale fa certi i filosofi dei primi principi delle scienze e come  fa anche certo ciascun uomo che due e due fa quattro. L'altra cosa che fa Dio in questa rivelazione è che propone distintamente al profeta quello che egli vuole che conosca e preannunci!; e questo lo fa in molti modi, sicut scriptum est Osée XII capitolo: " Locutus sum super prophetas, et ego visionem multiplicavi, et in manu prophetarum assimilatus sum ". Qualche volta quello che ha da preannunciare il profeta lui glielo infonde nell'intelletto senza altra visione immaginaria, in quel modo che infuse la sapienza a Salomone : e in questo modo profetò David profeta; alcuna volta nella immaginazione forma diverse figure e visioni immaginarie, le quali significano quello che ha da intendere e da preannunciare il profeta. E lui per il lume sopradetto intende tutta la significazione delle predette visioni, altrimenti non si potrebbe chiamare profeta; onde è scritto in Daniele al X capitolo: Intelligentia opus est in visione. E molte volte in quelle visioni sente dentro pronunziare diverse parole da diverse persone alla mente sua rappresentata, le quali parole sa, (20) mediante il lume sopradetto, che procedano da Dio per ministero degli angeli. Alcune volte Dio propone ai sensi esteriori, massimamente agli occhi, cose significative di quello che si ha a manifestare, come si legge in Daniele al V capitolo della mano che scrisse nel muro, dinanzi agli occhi di Baltasar: Mane. Thecel. Phares; le quali parole vide Daniel profeta con gli occhi esteriori e interpretandole con il lume interiore. (4) Ed è da notare che queste apparizioni esteriori e etiam immaginarie le fa Dio per il ministero angelico, come dice santo Dionisio nel libro " De caelesti hierarchia ", perché ogni cosa che è da Dio è ordinata, iuxta illud Apostoli: " Quae a Dea sunt, ordinata sunt "; e l'ordine della sua sapienza è di disporre le cose infime per le medie e le medie per le supreme. Essendo dunque gli angeli mezzani tra Dio e gli uomini, (21) le illuminazioni profetiche vengono da Dio per mezzo degli angelici spiriti, i quali non solamente dentro illuminano e muovano la fantasia a diverse apparizioni, ma etiam parlano dentro ai profeti, ai quali ancora appaiono di fuori molte volte in forma umana e annunziano loro le cose future e ammaestrandoli di molte cose che hanno a fare; e per il lume predetto i profeti conoscono chiaramente quelle apparizioni essere angeliche e quello che di cui parlano essere vero e provenire dalla divina sapienza. In questi tre modi abbiamo avute e conosciuto le cose future, alcune in uno alcune in un altro; benché in qualunque di questi modi io le abbia avute, sempre sono stato certificato della verità per il lume predetto.

Vedendo l'onnipotente Dio moltiplicare i peccati dell'Italia, per la maggior parte nei capi così ecclesiastici come secolari, non potendo più sostenere, determinò purgare la Chiesa sua per uno gran flagello. E perché, come è scritto in Amos profeta, non faciet Dominus Deus verbum, nisi revelaverit secretum suum ad servos suos prophetas, volse per la salute dei suoi eletti, acciocché innanzi al flagello si preparassino a soffrire, che nella Italia questo flagello fosse preannunciato; e essendo Firenze in mezzo l'Italia come il cuore in mezzo il corpo, s'è degnato di eleggere questa città nella quale siano tale cose preannunciate, acciocché per lei si sparghino negli altri luoghi, come per esperienza vediamo esser fatto al presente.

Avendo dunque tra gli altri suoi servi eletto me indegno e inutile a questo officio, mi fece venire a Firenze per commissione dei miei superiori l'anno 1489, nel quale anno cominciai a esporre pubblicamente al popolo la Apocalissi in Santo Marco nostro il primo dì di agosto, che fu in domenica. E predicando tutto quell'anno in Firenze, tre cose continuamente proposi al popolo : la prima, che la Chiesa se doveva a rinnovare in questi tempi; la seconda, che innanzi a questa rinnovazione Dio darebbe un grande flagello a tutta la Italia; la terza, che queste cose accadranno presto. E queste tre conclusioni mi sforzai sempre di provarle con ragione probabile e figure delle Scritture e altre similitudini ovvero parabole fondate sopra quello che si vede al presente nella Chiesa, non dichiarando loro che io avessi queste cose per altra via che per queste ragione, perché non mi parevono ancora dispositi al credere. Da poi, procedendo più oltre gli anni seguenti e vedendo migliore disposizione negli uomini al credere, produssi qualche volta fuori alcuna visione, non dicendo però che visione fosse, ma proponendola per modo di parabola. Da poi, vedendo la gran contraddizione e derisione che io avevo quasi da ogni generazione di uomini, molte volte come pusillanime mi proponevo di predicare altre cose che quelle; e non lo potevo fare, perché ogni altra cosa che io leggevo o studiavo mi veniva a noia e, quando la volevo predicare, tanto mi dispiaceva, che io etiam venivo a noia a me medesimo. E ricordai che la prima quadragesima che io predicai in Firenze in Santa Reparata nel 1490, avendo già composta la predicazione della domenica seconda, la quale pure era di tale materia, deliberai di lasciarla e di non predicare più di tale cose. Testimone mi è Dio di questo, che tutto il giorno del sabato e tutta la notte vigilai, infino alla mattina della domenica, e non potetti mai volgermi ad altro, tanto mi fu serrato ogni passo e tolta ogni altra dottrina eccetta quella; e sentii la mattina, essendo per la lunga vigilia molto lasso, dirmi: — Stolto, non vedi tu che la volontà di Dio è che tu predichi in questo modo? —. E così quella mattina feci una spaventosa predicazione. E sanno quelli che continuamente mi hanno udito quanto le Scritture, le quale ho prese a esporre, siano sempre venute a proposito di questi tempi; e tra le altre cose una ne è stata più meravigliosa agli uomini di grande ingegno e dottrina: che, avendo io cominciato a predicare sopra la Genesi nel 1491 e avendo continuato insino al 1494 per tutti gli avventi e le quadragesime (eccetta una, nella quale predicai a Bologna) e sempre ricominciando a quel punto del testo della Genesi dove io avevo lasciato o l'avvento o la quadragesima precedente e continuando sempre l'esposizione del testo, non potè mai raggiugnere al diluvio se non quando cominciarono queste tribulazioni, così che tutto l'avvento e tutta la quadragesima del 1494 consumai nel mistero della fabbricazione dell'arca di Noè, e appunto lasciai le predicazioni in quel loco dove dice la Scrittura: Cenacula et tristega facies in ea; e di poi ricominciando a predicare di settembre, il dì di santo Matteo apostolo, e proponendo il testo dove io avevo lasciato, cioè Ecce ego adducam aquas diluvii super terrain eccetera, sapendosi già pubblicamente che il Re di Francia con le sue genti era entrato in Italia, subito a queste parole della Genesi molti, sbigottiti, constatarono questa lezione della Genesi essere stata di mano in mano così condotta per occulto instinto di Dio. Tra i quali uno fu il conte Ioanni della Mirandola, uomo di dottrina e d'ingegno nella nostra età singolare; il quale poi mi disse che a quelle parole tutto si sentì commuovere e arricciarsi i capelli. Ritornando dunque al proposito nostro, dico che queste cose future per la indisposizione del popolo le preannunciavo in quei primi anni con le probazione delle Scritture e con ragione e diverse similitudini. Di poi cominciai a allargarmi e dimostrare che queste cose future io avevo per altro lume che per sola intelligenza delle Scritture; e di poi ancora cominciai più ad allargarmi e a venire alle parole formate a me ispirate dal cielo, e tra le altre spesso replicavo queste: — Haec dicit Dominus Deus: Gladius Domini super terram cito et velociter —. E un'altra volta : — Haec dicit Dominus Deus: Gaudete et exultate, iusti; verumtamen parate animas vestras ad tentationem lectione, meditatione et oratione: et liberabimini a morte secunda. Et vos, o servi nequam, qui in sordibus estis, sordescite adhuc; venter vester impleatur mero, renés vestri dissolvantur luxuria, et manus vestrae sanguine pauperum polluantur: haec enim est pars vestra et haec sors. Sed scitote quia corpora vestra et animae vestrae in manu mea sunt et post breve tempus corpora vestra flagellis conterentur, animas autem vestrasigni perpetuo tradam —. Le quali parole non sono cavate dalle Sacre Scritture, come credevano alcuni, ma sono pure nuovamente venute da cielo. E perché in una visione ci sono molte parole, delle quali parte ne dissi pubblicamente benché la visione celassi, acciocché la non fosse derisa dagli increduli, mi è parso necessario questa sola descrivere, Acciocché s'intenda cosi in che ordine furono dette le parole le quale pubblicamente recitai.

Vidi dunque nell'anno 1492, la notte precedente a l'ultima predicazione che io feci quell'avvento in Santa Reparata, una mano in cielo con una spada, sopra la quale era scritto: Gladius Domini super terram cito et velociter, e sopra la mano era scritto: Vera et insta sunt indicia Domini; e sembrava che il braccio di quella mano procedesse da tre facce in una luce, delle quali la prima disse: — Iniquitas sanctuarii mei clamat ad me de terrra —; la seconda rispose: — (22) Visitabo ergo in virga iniquitates eorum et in verberibus peccata eorum —; la terza disse: — Misericordiam meam non dispergam ab eo, neque nocebo in veritate mea, et miserebor pauperi et inopi —. Iterum la prima replicò: — Oblitus est populus meus mandatorum meorum diebus innumeris —; la seconda rispose: — (23) Conteram ergo et confringam et non miserebor —; la terza disse: — Memor ero ambulantium in praeceptis meis —. E di poi venne una voce grande da tutte tre le facce sopra tutto il mondo e disse: — Audite, omnes habitatores terrae. Haec dicit Dominus: Ego Dominus loquor in zelo sancto meo. Ecce dies venient et gladium meum evaginabo super vos. Convertimini ergo ad me, antequam compleatur furor meus: tunc enim, angustia superveniente, requiretis pacem, et non veniet — Dette queste parole, parvemi di veder tutto il mondo e che gli angeli discendessero di cielo in terra vestiti di bianco con moltitudine di stole candide in spalla e croce rosse in mano, e andavano per il mondo proferendo a ciascun uomo una veste bianca e una croce; alcuni uomini le accettavono e d'esse si vestivono; alcuni altri non volevono accettarle, benché non impedissero agli altri che le accettavono; altri né le volevono accettare né permettevono che gli altri le accettassino : e questi erano i tiepidi e sapienti di questo mondo, i quali se ne facevono beffe e si sforzavano di persuadere il contrario. Da poi questo la mano rivolse la spada verso la terra, e subito parve che si ranugolasse tutto l'aere e che piovesse spade e gragnuola con gran tuoni e saette e fuochi; e fu in terra fatto guerra, pestilenza e carestia e gran tribolazione. E vedevo gli angeli andare per mezzo i popoli e dar bene d'uno chiaro vino a quelli che avevono la veste bianca e la croce in mano; e bevevano e dicevano: — Quam dulcia faucibus nostris eloquio, tua, Domine! —; e la feccia che era nel fondo del calice davano bere agli altri e non volevono bere, e sembrava che si volessero convertire a penitenza, e non potevano, e dicevano: — Quare oblivisceris nostri, Domine? —; e volevano elevare gli occhi e riguardare a Dio e non erano lasciati, gravati dalla tribolazione : perché erano come ebbri, e sembrava che gli uscisse loro il cuore di mezzo al petto e andava cercando le voluttà di questo mondo, e non la trovava; e loro camminavano come insensati, senza cuore. Fatto questo, udi' una grandissima voce da quelle tre facce, che disse: — Audite ergo verbum Domini: Propterea expectavi vos, ut miserear vestri. Venite igitur ad me, quia benignus et misericors sum, faciens misericordiam omnibus qui invocant me. Quod si nolueritis, avertam oculos meos a vobis in perpetuum —. E convertissi da poi i giusti e disse: — Vos autem gaudete, iusti, et exultate: quia, cum pertransierit brevis ira mea, peccatorum confringam cornua et exaltabuntur cornua iusti —. E subito sparí ogni cosa e mi fu detto: — Fili, si peccatores haberent oculos, vidèrent utique quam gravis et dura sit haec pestis et acutus gladius —. E per dura peste e acuto coltello intendeva il governo dei cattivi prelati e predicatori di filosofia, i quali non entrano nel regno dei cieli né lasciano intrarvi gli altri: volendo dimostrare per questo che la Chiesa stava tanto male, che gli era peggiore la guerra di costoro che non sono tutte le tribolazione corporali che gli possono avvenire. E però mi fu detto che io esortassi i popoli a pregare Dio che mandassi il timore suo in terra e rinnovassi l'amore e la memoria di benifici della Passione del Figliuolo di Dio nei cuori umani e che mandassi buoni pastori e predicatori, i quali pascessero il suo gregge e non sé medesimi.

Di poi dissi, ancora illuminato da Dio, che passerá i monti uno a similitudine di Ciro, del quale scrive Isaia: Haec dicit Dominus Christo meo Cyro, cuis apprehendi dexteram, ut subiciam ante faciem eius génies et dorsa regum vertam, et aperiam coram eo ianuas, et portae non claudentur. Ego anteibo et gloriosos terrae humiliabo, portas aereas conteram et vectes ferreos confringam. Et dabo tibi thesauros absconditos et arcana secretorum, ut scias quia ego Dominus, qui voco nomen tuum, Deus Israël, propter servum meum Iacob et Israël electum meum. E dissi che l'Italia non si confidasse né in rocche né in fortezze, perché lui le piglierebbbe con le meluzze, idest senza difficultà. Dissi ai Fiorentini (intendendo io massimamente di quelli che governavano a quel tempo) che loro piglierebbero il consiglio al contrario, idest che s'accosterebbono con quello che doveva esser perdente; dissi che sembrebbero come ebbri e che perderebbero ogni consiglio. Le quale cose loro non credevano etiam quando cominciavono ad approssimarsi e io dicevo che la sapienza umana li ingannerebbe. Io lascio stare le cose particolari, le quali non dissi in pubblico per non generare scandalo, ma io le dissi a certi miei familiari, come fu il tempo determinato della morte di Innocenzio Vili e di Lorenzo dei Medici e la rivoluzione del stato di Firenze, la quale dissi che sarebbe quando il Re di Francia sarebbe in Pisa; e simile altre cose particolari, le quali, perché io non dissi in pubblico, forse non sarebbero state credute che io le avessi dette, scrivendole al presente. Appropinquandosi poi il Re di Francia e la rivoluzione dello stato fiorentino, benché io avessi visto sopra della città di Firenze la spada e molto sangue sparso, pur, considerando che Dio la doveva eletta a udir pronunziare tutte queste cose, mi venne grande speranza che questa profezia fosse condizionata e che, se loro facevano penitenza, Dio gli avrebbe perdonato almeno in parte. E il primo dì di novembre, idest il dì di Ogni Santi con i due dì seguenti, come sa tutto il popolo, tanto esclamai in pergamo che quasi io mi infermai; e feci imporre digiuni per tutta la terra a pane e acqua e fare molte orazioni, spesso esclamando forte queste parole, le quale vengono da quella medesima fonte che l'altre dette di sopra, videlicet: — O Italia, propter peccata tua venient tibi adversa. O Florentin, propter peccata tua venient tibi adversa. O clerica, propter te orta est haec tempestas —, dicendo e replicando che l'Italia andrebbe sottosopra, e specialmente la città di Roma, esclamando etiam e dicendo: — O nobiles, o sapientes, o plebei, manus Domini valida super vos, cui nec potentia nec sapientia nec fuga resistere poterit. Propterea expectavit vos Dominus, ut misereatur vestri. Convertimini ergo ad Dominum Deum vestrum in toto corde vestro, quia benignus et misericors est. Quod si nolueritis, avertei oculos suos a vobis in per-petuum — Da poi venendo il cristianissimo Re di Francia, fui pregato dai Signori fiorentini che io dovessi andare per loro alla sua Maestà ambasciatore insieme con alcuni altri cittadini; e io con i nostri padri e altri cittadini consigliandomi se dovevo andare, da tutti unanimiter fui consigliato che io andassi. Essendo dunque non tanto da loro e dalla città quanto più dalla carità costretto, accettai; e andai con i predetti ambasciatori nostri compagni e, presentatici da lui in Pisa, parlai alla sua Maestà come da Dio fui illuminato, cioè in questa forma: — Lo onnipotente Dio, nella mano del quale è ogni potestate e ogni regno, cristianissimo Re e ministro magno della divina giustizia, distribuisce e comunica la infinita sua bontade alle sue creature per due vie, cioè per la via della misericordia e per la via della giustizia: per via della misericordia traendo a sé e convertendo al suo amore la creatura, per via della giustizia molte volte scacciandola da sé per i suoi demeriti. Le quale due vie sono però tanto unite, che in tutte le opere e creature sua si trovano sempre insieme, sicut scriptum est: " Universae viae Domini misericordia et veritas "'. Ai dannati fa giustizia, perché gli punisce dai loro peccati; fa etiam misericordia, perché gli punisce citra il condigno, cioè anche se non meritano. Ai beati fa misericordia, perché da a loro gloria maggiore che non meritavano le operazione e le loro fatiche; fa ancora giustizia, perché da a loro della sua gloria più e meno, secondo che più e meno si sono affaticati. E perché il mezzo participa della natura degli estremi, quello che abbiamo detto dei dannati e dei beati si può facilmente comprendere nelle altre creature, cioè che la misericordia e la giustizia sempre vanno insieme, benché abbiano diverse condizione e diversi effetti: perocché alla misericordia appartiene pazientemente tollerare i peccati, lungamente aspettare e ai peccatori a penitenza, soavemente chiamarli e a sé tirargli, dolcemente, poi quando sono venuti, abbracciarli, clementemente perdonarli, benignamente giustificarli, largamente magnificarli nella sua grazia e copiosamente glorificarli nelle infinite ricchezze della sua gloria. Alla giustizia appartiene, poi che pazientemente ha tollerato il peccatore e lungamente aspettato e soavemente molte volte chiamato, non avendo voluto venire, privarlo della sua grazia, togliergli le virtu, sottrargli la sua luce, ottenebrargli lo intelletto, lasciarlo cadere in ogni precipizio di peccati, fargli cooperare ogni cosa in male e finalmente punirlo nel supplizio dell'inferno senza fine. Avendo dunque la immensa bontà di Dio amatrice degli uomini pazientissimamente tollerati i gravi peccati dell'Italia e lungamente già tanti anni aspettatola a penitenza e soavemente innumerevoli volte per molti suoi servi chiamatola e non avendo lei voluto aprire le orecchie né conoscere la voce del suo pastore né far penitenza dei suoi peccati, anzi convertendo la pazienza di Dio in superbia e moltiplicando ogni dì più le offese e aggravando i suoi peccati, non conoscendo né curando dei benifici di Dio, anzi sprezzando il battesimo e il sangue di Cristo e facendo faccia di meretrice e la fronte dura come diamante, ha deliberato il magno e onnipotente Dio procedere oramai contro di lei per la via della giustizia. E perché, come abbiamo detto, la misericordia e la giustizia sempre sono unite in tutte le opere divine, tanta è stata la sua bontà, che per fare al popolo suo giustizia con misericordia, manifestò a uno suo inutile servo tra gli altri questo sacramento, cioè che intendeva riformare la Chiesa sua mediante un grande flagello; il quale sacramento questo servo inutile, per ispirazione e comandamento di Dio, già sono passati quattro anni cominciò a predicare nella città di Firenze. Nel quale tempo non ha mai fatto altro che gridare per condurre gli uomini a penitenza. Testimone di questo è tutta la città, testimone i nobili e testimone gli ignobili, uomini e donne, piccoli e grandi, cittadini e contadini; tra i quali pochi credevano, altri non credevano, altri se ne facevano beffe. Ma Dio, che non può mentire, ha voluto verificare le sue parole e ha fatto venire ogni cosa appunto come lui fece preannunciare insino a questa ora presente, acciocché gli uomini intendino che quello che non è ancora venuto ed è stato preannunciato verrà senza dubbio in quel modo che è stato detto; e di questo ancora ne son testimone tutti quelli che abbiamo nominati di sopra. E benché il servo inutile non nominasse mai la tua Corona, non essendo la volontà di Dio che ancora lei fosse nominata, nientedimeno essa era quella la quale lui nel suo predicare intendeva e latentemente accennava e la quale finalmente si espettava. Itaque tandem advenisti, o Rex; advenisti, minister Dei; advenisti, minister iustitiae. Dico che finalmente tu sei venuto, o Re; tu sei venuto, ministro di Dio; tu sei venuto, ministro della giustizia: tu sia sempre il benvenuto. Noi ti riceviamo col cuor giocondo e con la faccia lieta : la tua venuta ha allietato i nostri cuori, ha esilarato le mente nostre, ha fatto rallegrare tutti i servi di Cristo e tutti quelli che amano la giustizia e desiderano di ben vivere: perché sperano che Dio per te abbasserà la superbia dei superbi, esalterà la umiltà degli umili, prosternerài vizi, esalterà le virtù, radrizzerà le cose torte, rinnoverà le antiche e riformerà tutto quello che é deforme. Vieni dunque lieto, sicuro e trionfante, poiché Colui ti manda, che per nostra salute trionfò sul legno della croce. Nientedimeno, o Re cristianissimo, attentamente ascolta le parole mie e legatele al cuore : il servo inutile, al quale è stato rivelato questo sacramento da parte di Dio, idest della Santissima Trinità, Padre Figliuolo e Spirito Santo, e del nostro Salvatore Iesù Cristo, vero Dio, Figliuol di Dio, vero uomo, Re dei re e Signor dei signori, e di tutta la corte celestiale, te, da lui mandato, esorta e ammonisce che, a similitudine sua, tu faccia in ogni luogo misericordia, per la maggior parte nella sua città di Firenze, nella quale benché siano molti i peccati, ha però in lei molti servi e serve così nel seculo come nella religione, per i quali tu dovresti riguardare la città acciocché più quietamente possine pregare per te e aiutarti in questa tua spedizione. Da parte di Dio ti esorta e ti ammonisce il servo inutile che con ogni diligenzia tu riguardi e difenda la innocenza, le vedove e i pupilli e le miserabili persone, e massimamente la pudicizia praesertim dei monasteri! delle spose di Cristo, acciocché per te non si moltiplichino i peccati, i quali moltiplicandosi debiliteranno le forze della gran potenza che lui ti ha data. Da parte di Dio ti esorta e ti ammonisce a perdonare le offese, cioè che se dal popolo fiorentino o da altri popoli tu sei stato offeso, volentieri tu inclini l'animo a perdonare, perché ignorantemente hanno peccato, non sapendo te esser mandato da Dio: ricordati del tuo Salvatore, il quale, pendendo in croce, perdonò ai suoi crocifissori. Le quale cose se tu, o Re, farai, Dio dilaterà il tuo regno temporale e ti darà vittoria in ogni luogo, e finalmente ti darà il regno perpetuo, qui solus beatus est et potens, Rex regum et Dominus dominantium, qui solus habet immortalitatem et lucern habitat inaccessibìlem, quam nullus hominum vidit sed nec videre potest, cui est honor et imperium per infinita saecula saeculorum. Amen —.

Di poi esposi la ambasciata del popolo fiorentino, la quale non è necessario scrivere in questo luogo.

In questo tempo si rivolse lo stato di Firenze e, ritornati noi alla città, iterum cominciai a predicare che s'attendesse alle orazioni e a perseverare in penitenza; per la quale ogni uomo è testimone che la misericordia di Dio ha liberato il popolo fiorentino da grandissimi pericoli.

Di poi seguitando le predicazione, dissi che i Fiorentini dovevano ancora a passare molte acque e che avrebbero dell'altre tribulazioni, e che la Italia, e specialmente Roma, andranno sottosopra (non dicendo però mai né da chi né quando né in che modo), e che i prelati della Chiesa e i principi dell'Italia non hanno altro rimedio che la penitenza, e che questo è solo e unico rimedio; e non varrà loro avere denari assai e soldati e roccaforti, perché quando bene avessino ducati senza fine e soldati fortissimi senza numero e le mura di ferro e le rocche di diamanti, non gioverà loro nulla, anzi fuggiranno come femminucce, perché Dio gli acciecherà e li priverà di forza e di consiglio, come è scritto in Iob: Adducit consiliarios in stultum finem et indices in stuporem. Balteum regum dissolvit et praecingit fune renés eorum. E dissi che uno barbiere non potria radere tutta la Italia e che ne verranno degli altri: e così sarà senza dubbio; dicendo etiam molte altre cose, le quale non sono fuori della sentenza delle precedenti, dato che alcuna volta mutassi le parole, eccetto questo, che io preannunciai la conversione degli infedeli, cioè dei Turchi e dei Mori, che ella doveva a essere in questo tempo, dicendo così: — Sunt multi de hic stantibus, qui haec videbunt —. E di questo fui illuminato grande tempo innanzi. Onde nel 1492, predicando in Santo Lorenzo in Firenze la quadragesima, vidi la notte del venere santo due croci: prima una nera in mezzo Roma, il capo della quale toccava il cielo e estendeva le braccia per tutta la terra, sopra la quale erano scritte queste parole : Crux irae Dei. La quale poi che ebbi vista, subito vidi conturbare il tempo e volare nugoli per aria, trarre venti e folguri e saette, e piovere gragnuola, fuochi e spade, e ammazzare grande moltitudine di gente, così che pochi rimasero in terra; e dopo questo venne un tempo molto sereno e chiaro, e vidi un'altra croce di oro della grandezza della prima sopra Jérusalem, la quale era tanto risplendente che illuminava tutto il mondo e facevalo tutto fiorire e rallegrare; e sopra di lei era scritto: Crux misericordiae Dei. E vedevo tutte le generazioni degli uomini e delle donne da tutte le parti del mondo venire ad adorarla e abbracciarla. E a questo medesimo proposito molte altre visione ho avuto molto più chiare di questa, così come anche di molte altre cose che io ho predette, per la maggior parte della rivoluzione della Chiesa e del flagello, sono stato confermato per molte visioni e certissime illuminazioni avute in diversi tempi. E dissi ancora che la città di Firenze si doveva a riformare e che questo era la volontà di Dio e che bisognava che così facessino, e che facendolo lei sarebbe più gloriosa, più potente e più ricca che la fosse mai. E che questo fosse la volontà di Dio lo dimostra gli effetti: perché in tanta contraddizione, parendo a ogni uomo cosa molto estranea, si fece la riforma della città e quel che per opinione di tutti gli uomini era giudicato impossibile; la quale contraddizione fece differire la pace universale e fece smarrire le grazie promesse; la quale cosa fu poi cagione di tante orazioni, per le quali finalmente fu detta pace universale condotta e l'appello dalle sei fave, da me esortato per sicurtà maggiore dei cittadini e fermezza della città di Firenze, ordinato e statuito. E così poi, crescendo la speranza, feci fare molte orazioni per riavere da Dio le grazie promesse ai Fiorentini, come apparirà nella predicazione fatta il dì della ottava della Annunziazione, la quale abbiamo descritta qui di sotto in questa forma come ella fu predicata.

Benedictus Deus et Pater Domini nostri Iesu Christi, Pater misericordiarum et Deus totius consolationis, qui consolatur nos in omni tribulatione nostra, ut possimus et ipsi consolari eos qui in omni pressura sunt, per exhortationem qua exhortamur et ipsi a Deo.

La fede viva con la orazione continua e pazienza longanime, dilettissimi in Cristo Iesù, è di tanto merito appresso Dio, che non è cosa così grande che non impetri da lui; e questo non solum prova l'autorità del Nuovo e Vecchio Testamento, non solum la esperienza degli antichi padri nostri, ma etiam noi in questi tempi pericolosi lo abbiamo provato e toccato con mano molte volte, essendo noi con queste tre armi stati liberati miracolosamente più volte da grandissimi pericoli venuti sopra la nostra città fiorentina e sopra tutto il popolo suo e avendo ottenuta la riformazione e pace d'essa città e molte altre cose contro la opinione della sapienza umana e quasi di tutti gli uomini, per la maggior parte avendo noi avuta tanta contraddizione; e certo meritamente queste tre virtù accompagnate insieme sono degne di essere esaudite da Dio in cose grandi ed eccedente il corso comune delle altre fatte da lui. Primo perché, essendo la fede una virtù la quale estende e firma lo intelletto nelle cose altissime che non si possono provare per ragione naturale e tra le altre virtù essendo lei peculiarmente insita alla onnipotenza divina, la quale poter fare ogni cosa essa lede non dubita, e lasciando l'uomo fedele non solum per questa fede il senso e la immaginazione ma etiam la ragione naturale e credendo semplicemente a Dio, merita appresso la bontà sua di impetrare cose grandi fuori del corso naturale e che eccedono ogni potenza creata e ogni senso e immaginazione e sapienza umana; secondo, perché, essendo Dio primo motore e delle cose spirituali e delle corporali, ogni nostra cogitazione e buona volontà è prima mossa da lui che da noi, dicendo l'Apostolo: Non sumus sufficientes cogitare aliquid a nobis, tamquam ex nobis. Con cio sia dunque che ogni causa naturale e ogni motore desideri di perdurre al fine, al quale ha ordinato e muove, il suo effetto, molto maggiormente Dio, il quale è causa delle cause e sommamente buono, muovendo gli animi dei giusti a desiderare sperare e chiedere cose grandi alla sua Maestà, per la maggior parte appartenente alla comune salute della Chiesa, iuxta illud " Spiritus postulat pro nobis gemitibus inenarrabilibus ", condurrà questo loro desiderio speranza e petizione al desiderato fine. E però non è da maravigliarsi se la fede con la continuata orazione impetra cose grandi, avendo per la maggior parte Dio tante volte e con tanta fermezza promesso nelle sue Scritture di esaudire le nostre petizioni e esortateci a orare insino alla importunità. Praeterea essendo la tristezza nelle tribulazioni causa di molti mali (come è di ira, odio, sdegni e d'altre ingiustizie), la pazienza, removendo da l'uomo questa tristezza o almeno mitigandola per amor di Cristo, rimuove dall'uomo paziente molti peccati e confermalo nelle virtù; onde è scritto: Patientia opus perfectum habet; e però l'uomo, tollerando pazientemente le avversità di questo mondo per amor suo, merita d'esser consolato e di impetrare da Dio ogni suo desiderio; onde dice lo Apostolo: Tributatici patientiam operatur, patientia autem probationem, probatio vero spem, spes autem non confundit, quia caritas Dei diffusa est in cordibus nostris per Spiritimi Sanctum, qui datus est nobis. Nessuno dunque si maravigli se noi, in tante avversità essendo stati pazienti e avendo fatte continue orazioni con viva fede, abbiamo impetrato da Colui che è buono non per dono accidentale ma per propria essenza cose grandi, le quale eccedono il corso comune di questa nostra età. Le quali cose per ordine narreremo alle carità vostre, pregando quelle che, esclusa ogni sapienza umana, con la semplicità degli orecchi della fede siano attenti alle parole nostre.

Vedendo io appropinquiare, dilettissimi, la mutazione dello stato e governo della vostra città e considerando che non poteva essere senza scandalo e grande effusione di sangue, se la misericordia di Dio non si interponeva mediante la penitenza, digiuni e orazioni dei buoni, deliberai, ispirato da Dio, di cominciare a predicare ed esortare il popolo a penitenza, acciocché conseguitassi da Dio misericordia; e il dì di santo Matteo apostolo, cioè addì 21 di settembre 1494, cominciai e con quante forze mi dette Dio esortai il popolo a confessarsi e digiunare e orare; le quali cose avendo fatte volentieri, la bontà di Dio commutò la giustizia in misericordia; e addì 9 di novembre muto' lo stato e governo miracolosamente senza sangue e senza alcuno altro scandalo nella città. Avendo dunque tu, popolo fiorentino, a pigliare nuovo governo, ti convocai, escluse le donne, nella Chiesa Maggiore, presenti i Magnifici Signori e gli altri magistrati della tua città, e, da poi molte cose dette del buon governo delle città secondo la dottrina dei filosofi e dei sacri teologi, ti dimostrai quale era il governo naturale del popolo fiorentino; e di poi, continuando le predicazione, ti proposi quattro cose le quali dovevi fare. La prima, temere Dio, la seconda, amare il bene comune della città e quello di cercare più che il proprio; terzo, fare pace universale tra te e quelli che ti avevano governato per il passato, aggiungendo a questo lo appello dalle sei fave, acciocché nessuno per questo mezzo potesse mai più farsi capo della tua città; quarto, esortai a fare un Consiglio grande e generale al modo Veneziano, acciocché i beneficii della città fossero riconosciuti da tutto il popolo e non da alcuno particolari tuo privato cittadino, acciocché per questo mezzo nessuno si potessi far grande. Le quale quattro cose dissi esser la volontà di Dio, il quale voleva che da indi innanzi il popolo fiorentino si reggesse in questo modo; e dissi che nessuno potrebbe resistere a questa sua voontà, perché lui farebbe le fave bianche diventare nere, cioè che muterebbe i cuori di coloro che contraddicevano e avevano deliberato di dare nei partiti le fave bianche e farebbele loro dare nere. E così fu, come manifestamente si sa e come molti di quelli che contraddicevano pubblicamente hanno confessato. E non solamente per autorità della volontà di Dio persuasi al popolo queste quattro cose, ma etiam le provai tutte con potente ragione, demonstrandoti a te non essere utile altro governo che questo e promettendoti da parte di Dio, se tu lo facevi, che la tua città sarebbe gloriosa più che mai così nel governo spirituale come nel temporale, e più potente e più ricca. Ma per la incredulità e stoltezza e malizia di molti, i quali, essendo già fatto il Consiglio Grande, non vollero consentire ma contradissero alla pace universale e all'appello dalle sei fave, lo onnipotente e magno Dio si adirò e ritrasse a sé la mano in tal modo, che io dubitai che le promesse fatte a te, Firenze, non fossero state revocate. Pure, considerando la grande bontà di Dio, moltiplicammo le orazioni e digiuni e, da poi alquanto tempo, come è detto di sopra, non senza grande maraviglia d'ogni uomo, fu fatta la pace e insieme dato l'appello alle sei fave. La quale cosa io vedendo, pensai che le promesse fatte fussino piuttosto smarrite che perse e però, provocando voi alle orazioni, promisi d'essere ambasciatore al magno Dio per revocare le grazie promesse; e finaliter, continuando le orazione e digiuni, il dì della Annunziazione, il quale a voi è principio dell'anno, parendomi presunzione andare immediate al trono di quella infinita Maestà, sub qua curvantur qui portant orbem, mi presentai alla gloriosa Vergine e Madre di Dio, pregandola che si degnasse per il gaudio di questo giorno di essere nostra avvocata appresso alla Santissima Trinità; e lei graziosissimamente accettò. E questa buona novella in quel giorno ti portai in Santo Marco nostro predicando; e di poi, perseverando noi nelle orazione in quella ottava, ti dissi che io avevo inteso che l'ottavo giorno della festa aremmo buona risposta, esortandovi a dare perfezione alle orazioni e al ben vivere, acciocché questa promessa fosse piena di ogni grazia. Dunque la notte della ottava, preparandomi io per andare a torre la risposta delle promesse, considerai che mi bisognava aver decente compagnia e congrui vestimenti; e pensando quale dovesse esser la mia compagnia, mi si presentorono dinanzi agli occhi molte donne, tra le quali prima si offriva la Filosofia, dicendo che bisognava avere molta sapienza, volendo io andare ambasciatore in così alto loco; e similmente la Retorica si offriva, dicendo che quivi bisognava avere grande eloquenzia. Ma io risposi a loro e a tutte le sapienze umane che, cominciando il conoscimento loro dal senso, non si estendeva la loro cognizione oltre alle cose sensibile, per le quali, se vengono in qualche cognizione di Dio, è così poca che è quasi nulla, perché è coperta di tre veli: cioè degli accidenti, per i quali vengono in cognizione della sostanza corporale; la quale è il secondo velo, perocché per essa, imperfettamente conosciuta dallo intelletto nostro, si viene in cognizione della anima e delle cose spirituale; le quali sono il terzo velo, perocché per esse, molto più imperfettamente conosciute che le corporali, l'intelletto nostro si sforza di venire in cognizione di Dio, il quale eccede tutte queste cose in infinito. E però la cognizione di Dio per via naturale è molto debole, ma quella degli beati, i quali li conoscono a faccia a faccia e per lui conoscono tutte le altre creature, per contrario alla filosofia è cognizione perfetta e senza paragone molto maggiore di questa. Tra queste due cognizioni quella della fede è media, così che lei è maggiore che non è la cognizione della filosofia naturale e minore di quella dei beati; e perché noi parliamo e nominiamo le cose in quel modo che noi le conosciamo, per questo la filosofia e la retorica, trovate da lume naturale della ragione, sarebbero troppo basse e troppo puerile appresso la Maestà di Dio e dei beati. E però io esclusi la Filosofia e la Retorica e tutte le altre sapienze umane come insufficienti a questa nostra ambasceria, e elessi la Semplicità della fede e della sapienza e eloquenzia delle Sacre Scritture, vestendomi dentro e di fuori, quanto a me fu possibile, di semplicità e purità di vita e di semplicità e purità di credere, di intendere, di parlare, di andare, di guardare e di vestimenti esteriori, diligentemente ruminando il detto di Salomone, il quale dice : Qui ambulai sempliciter, ambulai confidenter. Et cum semplicibus sermocinatio eius. Accompagnato dunque dalla Semplicità, condussi ancora la Fede, la Orazione e la Pazienza, e mettemmoci in cammino per andare alla porta del Paradiso, avendo madonna Semplicità in mano uno bellissimo dono e prezioso coperto da presentare alla Maestà del nostro Signore, il mistero del quale dichiareremo di sotto.

Essendo dunque noi in cammino, ecco venire il Tentatore della umana natura in forma d'un eremita vecchio barbuto, e mi s'accosta; e poi che mi ebbe salutato, disse: — Figliuolo mio, io sono, in questo eremo appresso al quale tu passi, stato in penitenza lungo tempo e al presente m'è stato rivelato dallo Spirito Santo il frutto delle tue predicazione e la tua retta intenzione verso Dio e la salute delle anime; nientedimeno ancora mi è stato manifestato che per semplicità tu erri, perché, volendo tu ridurre il popolo dai vizi alle virtù, gli hai predetto molte tribulazioni e promesso molti beni simulatamente: e questo non si deve fare, perocché Dio è verità e vuole che i suoi predicatori siano tutti pieni di verità —. Al quale io risposi e dissi: — Padre, io mi maraviglio di quello che voi al presente mi dite, perché lo Spirito Santo non rivela se non la verità, e questo che voi dite è falso, perché io so che mai non ho usata tale simulazione; né sono così ignorante, che io non sappia che a Dio piace sommamente la semplicità, essendo lui sommamente semplice di natura, e dispiacegli ogni duplicità, perché la duplicità o in detto o in fatto è bugia; unde è scritto: Perdes omnia qui loquuntur mendacium; et non sunt facienda mala ut veniant bona. per la maggior parte dicendo comunemente ai dottori che la bugia detta dal predicatore in pergamo di industria è peccato mortale. E però non può stare insieme che mediante queste bugie io abbia fatto frutto nelle predicazione. Il frutto dunque dimostra che in me non è stata simulazione; e così protesto e ho protestato dinanzi a tutto il popolo e giurato contro alla anima mia, se mai usai simulazione nel predicar mio, che Dio mi privassi del paradiso. Sicché, padre, questa vostra ispirazione non può essere venuta dal Spirito Santo —.

Allora lui disse: — Se dunque tu non simuli, preannunciando tu cose inusitate e inaudite, pare ad alcuni che questo proceda da spirito di melanconia, il quale ti fa pensare e parlare in questo modo, ovvero che proceda da tuoi sogni o forte immaginazione —. Io risposi e dissi: — Padre, io non sento nel cuore mio tale spirito, ma bene somma letizia; e sento in me un lume e una rappresentazione di fantasmi i quali so che non sono naturali, perché, avendo io molto tempo studiato in filosofia, intendo quanto si estende il lume naturale della ragione e la forza della fantasia e so che la non si estende a quel che intendo io, e per la maggior parte per le cose future contingenti: e per l'ordine grande, il quale ho sempre servato nel nostro dire, e per la cognizione delle Scritture, le quale ho esposte sempre a proposito dei presenti tempi, non depravandole né tirandole per forza, anzi senza alcuna dissonanza, come sanno coloro che mi hanno udito; le quale cose ogni mediocre ingegno sa che non possano procedere da spirito melanconico né da sogni o forte immaginazione —.

Lui, replicando, disse: — Dunque questo deve essere perché tu sei nato sotto qualche constellazione la quale ti inclina a questo, e la influenzia di qualche pianeta o di qualche stella fissa ti fa pensare e parlare e indivinare molte cose future —. Risposegli allora: — Padre, questa è cosa da stolti a credere, che la influenzia del cielo facci conoscere le cose contingenti future, dicendo il Filosofo : " De futuris contingentibus non est determinata veritas ", et quod de talibus non est scientia neque ars; onde nessuno dotto filosofo si trova che abbi seguitata questa astrologia divinatoria, né greco né latino, né antico né moderno, benché alcuni alleghino Alberto Magno in alcuni libri, i quali sono stati composti da altri e per dare loro autorità attribuiti a lui. E se diligentemente considererete questa arte (se arte però si può chiamare), intenderete che non ha fondamento alcuno e non prova cosa che la dica, e piuttosto mi parrebbe leggere favole da semplici vecchierelle che cose di scienza, perché così facilmente si possono negare da ogni uomo, come loro le affermono senza ragione. E quando non fosse il tempo tanto breve, vi mosterei che questa superstizione è cosa da sciocchi e non da uomini ingegnosi; ma al presente vi può bastare questo, essendo noi cristiani, che ella è dannata dalle Scritture Sacre in molti luoghi: e, tra gli altri, in Esaia al XLVII capitolo dice lo Spirito Santo contro a Babilonia : " Sapientia tua et scientia tua haec decepit te ", et fra: " Stent et salvent te augures caeli, qui contemplabantur sidera et supputabant menses, ut ex eis annuntiarent ventura tibi. Ecce facti sunt quasi stipula, ignis combussit eos, non liberabunt animarti suam de manu flammae"; e in Ieremia al X capitolo: Iuxta vias gentium nolite discere, et a signis caeli nolite metuere, quae gentes timent: quia leges populorum vanae sunt. E breviter la Sacra Scrittura dimostra che conoscere le cose future contingenti è proprietà divina: e però solo Dio le conosce, e quelli ai quali lui si degna riverarle; onde dice Esaia al XLI capitolo: Annientiate quae ventura sunt in futurum et sciemus quia dit estis vos. E però quelli che seguitano queste superstizione divinatorie peccano gravemente, usurpandosi la proprietà divina falsamente; e però tutti i dottori santi reprobano questa arte, e similmente tutti i canoni. Et ideo questi che seguitano questa astrologia divinatoria non solum sono uomini stolti e di poco ingegno e di manco giudizio, ma etiam sono cattivi cristiani. Praeterea il cielo non opera se non mediante le cause inferiori, secondo la disposizione della materia: onde non è in sua potestate generare una vite del seme dall'ulivo. E pertanto, dato che il cielo abbia influenzia sopra la parte sensitiva dell'uomo, non può però disporla ad altri fantasmi che a quelli i quali patisce tale natura; e io, padre, conoscendo già ab antico la natura mia, conosco nella parte sensitiva cose molto più alte che quelle che può fare la natura. Praeterea il cielo non può operare immediate nello intelletto, quia corporeum non agit in incorporeum, e però non può la stella fissa darmi il lume il quale io sento in me oltra il lume naturale. Praeterea il cielo e la natura non fanno le cose della arte, onde la natura non fa veste né case né altre simili cose. Cum sit ergo che le voce significative e l'ordine delle parole e delle frasi siano cose le quale appartengono all'arte e alla ragione, avendole io molte volte udite dentro e di fuori così vulgare come latine, non possono procedere né dal cielo né dalla natura —.

Disse  allora il Tentatore:   — Potrebbe  dunque essere questo per virtù diabolica,  perché il demonio è potente a fare le cose dell'arte e qualche cosa sopra la natura corporea; e però tu devi essere ingannato dal diavolo —. — Padre, — dissi — io ho lette le Scritture dal principio insino alla fine e le vite dei santi passati e le loro dottrine, per le quale ho inteso sufficientemente tutte le condizioni delle apparizione diaboliche e etiam divine; e non solamente per dottrina, ma etiam per esperienza conosco quanta differenza è tra l'una e l'altra apparizione; e ho provato già lungo tempo queste nostre visioni non potrebbe essere per alcun modo del demonio, per la maggior parte che le cose che io intendo e che io preannuncio sono a me tanto certe come ai filosofi sono certi i primi principi de le scienze, anzi sono più certo assai di loro. E questo lume per nessuno modo può procedere dal demonio. Praeterea il demonio non può conoscere le cose future contingenti e io quel che ho detto e conosciuto delle cose future già molti anni, l'ho visto e veggo continuamente venire a punto a punto come lo ho conosciuto, così che non ne sbaglio uno iota, né mai mi sono trovato ingannato in cosa alcuna, quantunque minima; praeterea il demonio è nemico delle virtù, e però non dobbiamo credere che lui, vedendo uscire tanto frutto di queste predicazioni, non si fosse ritratto o non mi avessi ingannato espressamente, acciocché gli uomini non mi credessino e che in questo modo perdessero la fede che hanno in me e in tutti gli altri predicatori; praeterea nella città di Firenze, dove io ho predicato tanto tempo, tutti o quasi tutti gli uomini e donne che vivono bene seguitano questa dottrina e i cattivi, i quali espressamente si sa che non vivono da cristiani, la perseguitano e si sono ingegnati in molti modi e con molte sottilità di pervertire gli uomini buoni e di infamarci, e anche di toglierci la vita: e nientedimeno questa dottrina è sempre cresciuta e sempre ha fatto più frutto, in tanto che continuamente si vede crescere il numero dei nostri discepoli e diminuire il numero degli avversarii e affermarsi più ogni ora le opere nostre e le opere degli avversarii debilitarsi e rumare affatto. Sicché, padre, questa non è dottrina né opera diabolica, ma di Cristo, il quale in tante avversità volse aumentare sempre la sua dottrina e le sua opere —.

Disse il Tentatore: — Figliuol mio, tu potrai dire come tu vuoi, che io non credo che Cristo abbi mai parlato a uomo del mondo da poi che lui ascese in cielo —. — O padre, — dissi io — questo è un grande errore contrario alle Sacre Scritture, perché in molti luoghi si trova come, da poi la sua ascensione, egli apparse a molti e, tra gli altri, a l'apostolo Paolo, come lui dice nella prima epistola ai Corinti. Dunque le leggende dei santi accadranno false e santo Francesco avrebbe ingannato il mondo, il quale disse che aveva avuto la regola da Cristo, e molti altri santi, i quali dissero aver parlato con Cristo. Praeterea, se Cristo fu crucifisso per i peccatori, che maraviglia è che lui o i suoi angeli e santi parlino ai peccatori per la utilità della Chiesa sua? Praeterea, se Cristo nel sacramento dell'altare si lascia ogni giorno trattare a innumerabili cattivi sacerdoti, che indegna cosa è a lui parlare ai peccatori? Ma gli uomini in questi tempi sono in tante tenebre, che pare loro impossibile quello che è molto facile negli occhi di Dio, e meravigliandosi non delle cose maggiori ma delle cose più rare. Maggior cosa è giustificare un peccatore e abitare in lui per grazia, che parlargli: nientedimeno nessuno si meraviglia della giustificazione, ma sì bene della locuzione; e la giustificazione si crede e la allocuzione non si può credere —.

Disse il Tentatore : — Bene è vero che per i tempi passati Cristo ha parlato a molti; ma in questo tempo non è necessario alla salute, perché abbiamo gran copia di Scritture e di dottori —. Risposi: — Padre, le Sacre Scritture e i dottori per sé sono sufficientissimi ad insegnare agli uomini la via della salute per istruzione esteriore; nientedimeno, se l'uomo non avesse il lume interiore della grazia, poca utilità conseguirebbe dalla dottrina cattolica : e però è necessario esser illuminato da Dio dentro per grazia, e questo lume è comune a tutti quelli che vogliono vivere da cristiano. Ma oltra di questo, molte volte è necessario uno speciale lume, e particolarmente a chi ha a illuminare altri, per la maggior parte per alcune cose particolari e circostanze infinite, per la diversità dei tempi e condizione di uomini e variazione di stati, per le quale l'uomo si trova dubbio moltissime volte di quel che lui ha a fare nel presente e nel futuro e, se non ha speciale illuminazione, non può per le Scritture né per i dottori certificarsi del meglio suo, perché tale particolarità non sono scritte né è possibile a gli uomini scriverle, perché appena tutto il mondo sarebbe capace dei libri. Et ideo iubebat Plato descendentem usque ad particularia quìescere. E perché nella mutazione della Chiesa universale, la quale non si fa mai senza grande tribolazione e spirituale e corporale, è necessario preparare gli eletti di Dio e fortificarli nel ben vivere, acciocché non siano trovati allo improvviso, se noi consideriamo bene il Vecchio e Nuovo Testamento, l'onnipotente Dio innanzi a tale mutazione sempre manda ad avvisarli e confortarli e illuminarli di quel che hanno a fare, per la bocca dei suoi servi; onde dice Amos profeta nel terzo capitolo : Si erit malum in civitate, quod Dominus non fecerit? Quia non faciet Dominus Deus verbum nisi revelaverit secretum suum ad servos suos prophetas; e però essendo al presente la Chiesa venuta alla feccia e volendola Dio rinnovare per molte tribolazioni, è stato necessario in questi tempi illuminare per i suoi servi di questo gli eletti sua, acciocché possino prepararsi e che non siano trovati allo improviso —.

Disse il Tentatore: — Come puoi tu sapere questo tempo della rinnovazione della Chiesa, cum scriptum sit (5) " Non est vestrum nasse tempora vel momenta, quae Paler posuit in sua potestate "? —. Risposi: — Padre, notate bene le parole : che egli dice non essere nostro officio conoscere i tempi ed i momenti, non tutti, ma quelli soli che ha posti il Padre in la sua potestate, come è il dì del giudizio, nel qual Cristo restituirà il regno d'Israël; del quale regno parlavano i discepoli, benché non intendessero quale avesse a essere questa restituzione. Certo è che a Noè fu determinato il tempo del diluvio, a Ieremia settanta anni della cattività del popolo di Israel e a Daniel settantadue ebdomade dello avvenimento di Cristo, e a molti altri profeti sono stati determinati i tempi avendoli determinatamente pronunziati —.

Rispose allora il Tentatore: — Perché piuttosto Dio ha eletto te che un altro, essendo nella Chiesa molti migliori di te? —. Risposi: — Padre, io vorrei sapere da voi: perché Dio elesse santo Pietro, che tre volte negò Cristo, e santo Paulo, che lo perseguitò, a essere principi degli apostoli, piuttosto che molti altri in quel tempo migliori di loro? E perché elesse a scrivere il suo Evangelo santo Luca e santo Marco piuttosto che alcuni altri o più santi di loro o equalmente santi? E perché elesse Balaam idolatra e cattivo uomo a profetare alcune cose di Cristo e della Chiesa e a fargli parlare agli angeli suoi apertamente piuttosto che molti altri o migliori di lui o manco cattivi? Non si può assignare di questo ragione nessuna, ma solo la volontà divina, come dice lo Apostolo, parlando delle grazie dello Spirito Santo, ai Corinti: Haec omniu operatur unus atque idem Spiritus, dividens singulis prout vult; e scrivendo ai Romani della predestinazione, dice: Cuius vult miseretur, et quem vult indurat. Dicis itaque mihi: quid adhuc quaeritur? voluntati enim eius quis resistiti O homo, tu quis es, qui respondeas Deo? Numquid dicit figmentum ei, qui se finxit: Quid me fecisti sic? An non habet potestatem figulus Iuti ex eadem massa facere aliud quidem vas in honorem, aliud vero in contumeliam? —.

Disse il Tentatore: — Dunque tu sei più santo degli altri? — Risposi: — Questa grazia della profezia non fa l'uomo santo, anzi molte volte è data ai peccatori, come si legge di Balaam nel libro dei Numeri, il quale profetò e nientedimeno fu cattivo uomo. E il nostro Signore dice: Multi dicent mihi in ilio, die: Nonne in nomine tuo prophetavimus et in nomine tuo daemonia eiecimus et virtutes multas fecimus? Tunc respondebo e is dicens: Amen dico vobis, nescio vos. Queste grazie gratis date sono date piuttosto ad utilità d'altri che ad utilità propria: maggiore cosa è avere uno minimo grado di carità che aver tutte le grazie gratis date che si possono avere, come dice lo Apostolo: Si linguis hominum loquar et angelorum, caritatem autem non habeam, factus sum velut aes sonans aut cymbalum tinniens —.

Disse il Tentatore: — Io ho inteso che tu seguiti visione di certe donnicciuole, le quale ti dicono queste cose e tu le predichi —. Risposi questo non esser vero né verosimile, perocché io rarissime volte parlo a donne, come si sa per la città pubblicamente : e in quelle rare volte ancora le spaccio in brevità, e grande fatica è a conducermi a loro, come sanno i miei compagni; e mai non ne confesso veruna. Praeterea, essendo le donne di sua natura volubile e non potendo tenere alcuna cosa secreta, credibile è che in tanti anni non potrebbe essere stata questa cosa occulta. Praeterea io so che la loro testimonianza rare volte è posta nelle Scritture, benché si siano trovate molte profetesse; e per questo io intendo che Dio lo abbi fatto, perché noi non ci fidiamo molto nella testimonianza loro, benché non lo dobbiamo ancora sprezzare, siculi scriptum est: " Prophetias nolite spernere "; e la ragione è perché le donne essendo ignoranti e naturalmente deboli di giudizio e volubili e fragili assai e molto inclinate alla vanagloria, facilmente si lasciono ingannare dalle sottilità del demonio. La qual cosa sapendo io, non crediate che io mi confidassi nelle loro profezie, per la maggior parte a predicarle in conspetto di tanto popolo, perché, quando poi non riuscissero, sarebbe grande scandalo della fede e disonore di Dio e a me ignominia e non poco danno.

Disse il Tentatore: — Alcuni dicono che tu hai amicizia con principi e per lo avere tu i loro segreti tu vai predicendo quello che loro hanno già disposto di fare —. Risposi: — Io so quanta è la volubilità dello animo umano e per la maggior parte dei cuori dei principi, i quali spesso si mutano secondo la variazione dei tempi; e però stolta cosa sarebbe a me e ad ogni altro, quando ancora sapessi i loro segreti, firmare le mie parole sopra la loro disposizione, per la maggior parte sapendo che sono mortali e possono morire ogni ora e da l'altra parte possono essere impediti da altri principi o da infirmità o da altre variazione umane, le quale occorrono ogni dì e in ogni tempo. Onde a volere preannunciare queste cose in verità non può bastare alcuno intelletto umano né angelico, perché bisognerebbe sapere tutte le circostanze che possono occorrere e tutti gli impedimenti che possono avvenire ed essere certo se verranno o se non verranno : le quale cose non può sapere altro che Dio, qui vocat ea quae non sunt tam-quam ea quae sunt, al quale ogni cosa è presente innanzi che la sia. E però grande stoltezza sarebbe la mia a predire le cose future con così debole fondamento —.

Disse il Tentatore: — Altri dicono che molti cittadini ti rivelano i segreti del reggimento di Firenze, per i quali tu intendi molti altri segreti e ordini d'altri Signori, e poi da questo tu vai congetturando molte altre cose future per sottilità di ingegno e discorso di ragione —. Risposi questa obiezione non merita risposta, perché non la possono fare se non uomini grossi e di poco giudizio, i quali non hanno tanta capacità, che conoschino le cose che io ho predette non si puo certamente affermare per questa via; e se pure vogliamo rispondere loro, basta quello che abbiamo risposto alla obiezione fatta di sopra immediata.

Disse il Tentatore: — Altri dicono che per grande astuzia e per saper tu come vanno i governi tu hai ritrovate queste cose e le hai preannunciate con tale cautela di parlare che, ancora quando non riuscissero, tu ti puoi salvare —. Risposi: — Questi che dicono a questo modo, quando io cominciai a predire la guerra, già sono appresso a cinque anni, e le altre cose particolari le quale sono già venute, dicevano allora che io ero semplice uomo e che la semplicità mi ingannava; ora che vedono una grande parte delle cose preannunciate esser presente e segni manifesti della certezza delle altre che hanno a venire, hanno voltato mantello per coprire la loro vergogna e dicono che io sono astuto e che io acconcio le parole con tale cautela, che io non posso rimanere preso. Questi pur sanno che io dissi che verra uno che passera monti e piani e piglierebbe le fortezze e rocche e le città con le meluzze e che i Fiorentini piglierebbero il partito e si consiglierebbeno al contrario e che diventerebbero come ebbri senza provvedimento e senza consiglio, e simile altre cose poste dinanzi; e altre molte particolari spero avere ora di prossimo e pubblicamente predicarle, le quali non si potranno glossare; e secondo il giudizio di ogni uomo se le precedenti non venivano non mi potevo salvare, come loro dicano, e se le seguente ancora non verranno non potrò fuggire confusione —.

Disse il Tentatore : — Io ho inteso che tu hai le rivelazioni di santa Brigida e dello abbate Ioachino e di molti altri, con le quale tu vai preannunciando queste cose future —. Risposi: — Io vi prometto, padre, che di queste tali lezioni io non mi diletto né ho letto mai le rivelazioni di santa Brigida e poco dello abbate Ioachino, e quasi nulla, per la maggior parte di profezie e cose future. Delle altre profezie mai non mi dilettai né mai ne ho scritte o tenute, come sanno quelli che sono miei familiari, i quali sono testimoni che tanto mi diletta la Scrittura Sacra del Nuovo e Vecchio Testamento, che già sono molti anni che quasi mai non leggo altro libro e tutte le altre lezioni mi sono quasi venute a noia, non perché io sprezzi le altre lezione né perché non mi piaccino i santi dottori, ma perché a paragone di questa ogni cosa dolce mi pare amara; e se voi pur questo non mi credete, crediate almeno che io non sono di sì poco giudizio, che io con tanta fermezza accertassi le cose che io ho detto e molte volte confermando le replicassi, se io non avessi altro fondamento che questo: perché, non essendo le loro profezie della Scrittura canonica, non mi posso per esse totalmente firmare l'animo a crederle e preannunciarle. Praeterea io sono venuto a tale particolarità predicando, come appare di sopra e apparirà di sotto, che io non credo quelle essere scritte nelle loro profezie. Praeterea, quando ancora mi fondassi in quelle e fussero vere, questo dovrebbe bastare agli uomini a credere quel che io dico e fare penitenza dei loro peccati. Perché questa obiezione la quale voi fate non vuol dire altro se non : tu non sei profeta, ma tu predichi le profezie d'altri; e però rispondo che se è vero quello che io dico, a me basta, pure che gli uomini faccino bene: e non mi curo d'essere tenuto profeta, perché questo nome è molto grave e pericoloso e inquieta l'uomo e suscita contro a lui molte persecuzioni, benché si portino volentieri per l'amore di Cristo. Né per questo voglio dire che io abbi mai seguitato profezie d'altri eccetto quella della Scrittura canonica; anzi, come ho detto, o non le ho lette mai o, se pure ne ho lette qualche una instigate da qualche amico, non le ho mai servate ma, poi che le ho lette una volta, le ho lasciate a chi me le ha portate, non le sprezzando né approvandole, commettendo sempre tutto a Dio: (15) quia omnia sunt nuda et aperta oculis eius —.

Disse il Tentatore: — Figliuolo mio, queste cose si vorrebbono tenere segrete, perché questo è documento di tutti i santi padri —. Risposi: — Se questo fosse vero, seguiterebbe che Moisè, Esaia e Ieremia e gli altri profeti del Vecchio e Nuovo Testamento avessero fatto male a predicare ai popoli le loro revelazioni e a scriverle nei libri, e similmente molti santi padri dello eremo: così santo Benedetto, santo Vincenzio dello Ordine dei Predicatori, santa Caterina da Siena, santa Brigida e altri innumerabili, come si trova in diversi luoghi scritto, avrebbero errato a manifestare le rivelazione che avevano da Dio. Vero è dunque che si debbano tenere segrete se da Dio non è comandato il contrario : e però sa bene tutto il popolo che di queste cose io non ne parlo se non in pubblico, e tanto ne dico quanto mi è concesso ovvero comandato; e in privato o non ne dico mai o rare volte, se non forse a qualche mio familiare, ponendo sotto la fede sua in grande segreto. E crediate che io ho molte cose particolari nel segreto del petto mio, le quale non ho mai manifestate né sono per manifestarle, se altrimenti non sono spirato da Dio —.

Disse il Tentatore : — Chi preannuncia le cose future le deve provare con miracoli, se vuole che le gli siano credute : altrimenti gli eretici potrebbero fare questo medesimo; onde alcuni allegano contro te il capitolo Cum ex intimato extra de haereticis, il quale par che voglia che chi predica tal cose le debba provare per qualche segno o miracolo. E però dicono che, non facendo tu questo, che tu seguiti il modo degli eretici, e ti chiamono eretico —. Risposi che questi tali sono o ignoranti o maligni, perché o non intendono e non hanno bene studiato né le Scritture né i canoni o con malignità le vanno pervertendo : perocché non si trova scritto in alcuno luogo questo che essi dicono, anzi di pochi profeti si legge che con le profezie abbiano fatti miracoli, unde Ieremia, come si legge nel suo libro al XXVIII capitolo, quando Anania si gli contrappose non provò la sua profezia per miracolo, ma disse: Audi verbum hoc, quod ego loquor in auribus tuis et in auribus universi popoli: Prophetae qui fuerunt ante me et ante te ab initio, et prophetaverunt super terras multas et super regna magna de proelio et de afflictions et de fame; propheta qui vaticinatus est pacem, cum venerit verbum eius, tunc scientur propheta, quem misit Dominus in veritate. Iona profeta non fece miracolo alcuno a quelli di Ninive predicando la loro distruzione. E breviter dei profeti i quali profetarono ai tempi dei Re del popolo di Israel, di molto pochi si legge che abbiano provate con miracoli le loro profezie. Ma che dico degli altri profeti, quando il Profeta dei profeti, santo Giovanni Battista, non fece alcun miracolo? Onde è scritto Iohannis X: " Multi venerimi ad Jesurn et dicebant quia Iohannes quidem signum fecit nullum. Omnia autem, quaecumque dixit Iohannes, vera erant; et multi crediderunt in eum ". E il testo delle Decretale di sopra allegato non è a proposito, perché parla contro a quelli i quali volessero predicare non mandati dai prelati della Chiesa, dicendo essere mandati da Dio invisibilmente : e però dice quel testo che bisognerebbe che pro-vassero questa loro missione o per miracolo, come fece Moisès, o per la Scrittura, come fece santo Giovanni Battista dicendo: Ego vox clamantis in deserto, sicut dicit Esaias propheta. Perché se il testo parlasse come dicono costoro, sarebbe contrario alle Scritture, come abbiamo dimostrato : e però bene abbiamo detto che sono o ignoranti o maligni e perversori delle Scritture e dei canoni. E io non ho a provare per miracoli né per Scritture la mia missione, perché si sa pubblicamente che io sono mandato dai miei superiori e non dico che io sia mandato da Dio solo e non da loro; né mi possono giustamente chiamare eretico, perché eretico è colui il quale ha eletto di seguire ostinatamente una setta contraria alla Sacra Scrittura o alla dottrina della Santa Romana Chiesa, e io per me non so che mai abbia detto né scritto cosa contraria alla dottrina di Cristo e della Chiesa; e tutto quello che io ho detto per i tempi passati e scritto, e dirò e scriverò nei tempi futuri, lo sottometto alla correzione della Santa Chiesa Romana e sono parato etiam di stare a correzione di ciascuno in ogni cosa che io errassi.

Disse il Tentatore: — In effetto io non voglio credere così presto, perché egli è scritto: Qui cito credit levis est corde —. Risposi essere ancora scritto: Caritas omnia credit. Conciossia dunque che lo Spirito Santo non sia a sé medesimo contrario, il quale ha prolate queste due frasi, è da notare che alcune cose sono le quali con difficultà si debbano credere, come sono le detrazione e susurrazioni e infamie e mal dire del prossimo; alcune altre si dovrebbero facilmente credere, come sono quelle le quali, credute, inducono l'uomo al ben vivere. Onde le cose della nostra fede, ancora quando non fussero vere, quod est impossibile, io mi sforzerei di crederle perché, credendole, mi inducono ad uno vivere del quale nessuno si può trovare migliore né pensare. Alcune altre sono indifferenti, le quale si possono credere e non credere senza peccato, come sono le istorie dei Gentili e simile altre cose. Conciossia dunque che le cose le quale noi abbiamo predette non siano contro la fede né contro i buoni costumi né contro la ragione naturale e siano verosimile, come per molte ragioni abbiamo in diversi tempi provato, et ulterius induchino gli uomini al ben vivere, come è apparso per esperienza, seguita che non è leggerezza a crederle facilmente. E però gli antichi padri, come furono santo Ieronimo, Ambrosio, Augustino e santo Gregorio e molti altri, i quali furono santissimi e dottissimi in ogni scienza e prudentissimi nelle cose umane, facilmente credevano simile cose etiam a gli uomini idioti, purché fossero uomini o donne di buona vita e fama, e non solamente credettono a loro, ma etiam le scrissono per utilità degli altri e quelle feciero eterne, come appare nelle Vite dei santi padri, le quale scrisse santo Ieronimo e nel Dialogo di santo Gregorio e in alquanti libretti di santo Augustino e in molti altri libri scritti da molti santi. Certo noi non siamo né più santi né più savi dei nostri antichi padri passati, i quali hanno scritto di queste cose innumerabili per nostra utilita così nel Vecchio come nel Nuovo Testamento e in altri libri approvati e accettati dalla Santa Chiesa.

Disse il Tentatore: — Se noi abbiamo a credere tutte le visione che ci sono dette, certo noi ci troveremo spesse volte ingannati, e però è scritto: Probate spiritus, utrum ex Deo sunt —. Risposi in questa materia essere nascosto un segreto del quale ogni uomo non è capace. Pure, a similitudine delle cose naturali, mi sforzerò di farne capace ogni uomo : nelle quali noi vediamo che tutte quelle che hanno una medesima forma hanno ancora una medesima inclinazione e operazione conséguente a quella forma, onde tutte le cose gravi sono inclinate ad andare al basso, cioè al centro del mondo, e le leggere a salire in alto: così etiam si deve esistimare nelle cose sopranaturali, che tutte quelle che hanno una medesima forma hanno etiam una medesima inclinazione e operazione naturalmente conseguente quella forma. Essendo dunque il lume della fede forma sopranaturale d'una medesima specie in tutti quelli che hanno la fede, avvenga che la sia più intensa in uno che in un altro, e essendo naturalmente questo lume inclinato alla verità come al suo proprio obietto, chi ha questo lume non può fermarsi in alcuna falsità contraria alla fede, senza corruzione ovvero perdita del predetto lume. Ma ogni volta che colui il quale è veramente fedele sente dire o predicare cose delle quale lui non è capace, se opera secondo questo lume non si ferma mai alla parte falsa, ma sempre commette tutto a Dio e alla dottrina della Chiesa; e però è da notare che, oltre al comune lume della fede, quelli che vivono bene e vanno retti a Dio hanno uno speciale lume, per la coniunzione della carità alla fede e per la rettitudine e semplicità di mente, sicut scriptum est: " Exortum est in tenebria lumen rectis corde ", per il quale sono inclinati senza errore a conoscere le rivelazioni e operazione divine; e così come Dio dirizza la natura che la non erra, come dicono i filosofi, quod opus naturae est opus intelligentiae non errantis, così ancora dirizza gli suoi giusti fedeli e semplici a conoscere le sue operazioni e rivelazioni senza errore; e però chi non vuole essere ingannato in queste cose viva bene con semplicità di cuore e sarà diritto da Dio in simile cose senza errore. E in questo modo i padri antichi nostri di sopra prenominati non erravano né in credere né in scrivere quel che hanno creduto e scritto, ma solo s'ingannano alcuni superbi, i quali allora pare loro che da gli uomini siano reputati savi, quando contraddicono e si fanno beffe di queste cose; i quali non solo non fanno mai orazione se non forse con la lingua, ma non sanno pure della orazione quid nominis, cioè quello che si voglia dire il nome della orazione.

Disse il Tentatore: — Io vedo pure che molti uomini sapientissimi, di grande ingegno e naturale e di grande prudenza in tutte le cose umane, si fanno beffe di queste visioni; la autorità dei quali molto mi muove —. Risposi: — Non vi ho io detto che qui non bisogna altro che ben vivere e andare retto nel conspetto di Dio? Perché la sapienza umana a queste cose non è sufficiente, anzi per la sua superbia Dio la lascia in tenebre, come indegna di così prezioso lume, sicut scriptum est: " (3) Abscondisti haec a sapientibus et prudentibus, et revelasti ea parvulis ". Unde dice lo Apostolo: Ubi sapiens? ubi scriba? ubi inquisitor huius xaeculi? Nonne stultam fecit Deus sapientiam hiuius mundi? Nam quia, in Dei sapientia, non cognovit mundus per sapientiam Deum, placuit Deo per stultitiam praedicationis salvos facere credentes. E Esaia: Ubi est litteratus? ubi doctor legis verba ponderami ubi est doctor parvulorum? Populum imprudentem non videbis, populum alti sermonis, così ut non possis intelligere disertitudinem linguae eius, in quo nulla est sapientia. Rispondino questi savi se quello che io ho prenunciato è possibile o impossibile alla potenza e sapienza divina: e certo è che, se i sono savi, non possono dire se non che non solo non è impossibile né difficile a Dio, ma molto facile. Vorrei dunque sapere da loro la ragione e il fondamento che gli muove a farsi beffe di tale cose, perché non è cosa da uomo savio e prudente parlare senza ragione e fondamento; e se noi consideriamo bene, non possono avere alcuna ragione contro alle cose nostre: non dimostrativa, perché la materia non lo patisce, preannunciando noi le cose future contingenti, perocché la dimostrazione è delle cose necessarie; né dialettica o probabile, perché tale ragione genera opinione e benché totalmente non fermi lo intelletto, nientedimeno lo inclina pur più ad una parte che ad un'altra. Ma le cose le quale io preannuncio, quanto si può vedere per le cause naturali, sono uguali e indifferenti a venire e non venire; e similmente, quanto alla volontà di Dio, lui le può fare e non fare come gli piace, e nessuno può sapere senza rivelazione a quale parte lui sia inclinato e determinato : e però per ragione naturale queste cose non si possono né probare né reprobare, perché non si trova causa nessuna dove si possa fondarle. Praeterea non si possono ancora reprobare per segni, perché tra gli altri due sono potissimi a reprobarle. Uno è a vedere disposizione contraria nel mondo: e questo non prova nulla, anzi il contrario, perché Dio, che vuole manifestare la sua gloria, fa cose grande a tempo che nessuno uomo le aspetta e falle preannunciare innanzi molto tempo, quando non pare che ne sia alcuna disposizione, come appare nei profeti della Legge vecchia e anche nuova; onde io, al tempo che era pace universale per tutto, preannunciai che presto verrebbe grandissima guerra, e ora che si vede commosso il mondo preannuncio che da poi questo verrà somma tranquillità e pace per tutto l'universo; e ai Fiorentini preannunciavo male a tempo che parevano in somma felicità, e ora, quando sono in grande tribolazione, preannuncio che avranno presto grande felicità. Sicché questo segno non è buono a reprobarle. Un altro segno forse parrebbe efficace, cioè la mala vita di colui che le predice: e questo ancora non vale perché, come abbiamo detto, molti cattivi uomini hanno preannunciato le cose future per virtù del lume della profezia, il quale è grazia gratis data e può stare insieme col peccato mortale. Finalmente io non vedo dove si fondi la derisione di questi sapienti, salvo che nella loro superbia, la quale li confonderà: che certo dovrebbero considerare che, non essendo impossibile queste cose e essendo consonante, come abbiamo dichiarato di sopra, che loro si mettono a pericolo di rimanere confusi, poi che le cose predette saranno venute, e di perdere la gloria per la quale fanno ogni cosa e si affaticano tanto. Vero è che non è da maravigliarsi che loro non credino, essendo detto da Cristo: In indicium ego in hunc mundum veni: ut qui non vident videant, et qui vident caeci fiant —.

Disse il Tentatore: — Molto pochi sono quelli che ti credono, a paragone di quelli che se ne fanno beffe : però dura cosa pare a seguitare il giudizio di così poca gente —. Risposi questa ragione esser molto frivola, perché vediamo nel mondo pochi uomini essere di buono giudizio e i savi essere molto pochi a paragone dei pazzi, sicut scriptum est: " Stultorum infinitus est numerus "; unde etiam pochi sono quelli che vivono bene a paragone di quelli che vivono male, quia multi sunt vocati, pauci vero electi, e nel Nuovo e Vecchio Testamento si legge che pochi seguivano i profeti e Cristo e gli apostoli, a paragone di quelli che li perseguitavano. Praeterea, è grande differenza tra quelli che odono queste cose dalla bocca di colui che le preannuncia, e quelli che poi dai suoi auditori o da altri le odono riferire. Onde se voi parlate di quelli che odono la nostra predicazione, vi dico che molto più senza paragone sono quelli che credono che quelli che non credono, anzi quasi nessuno dei nostri auditori è che non creda; ma se voi parlate di quelli che non hanno udite queste cose da me, concedo che più sono quelli che non credono che quelli che credono, perché altra cosa è udire colui che queste cose sente dentro che colui che non le sente, e altra cosa è udire la viva voce e le ragioni con l'ordine e la efficacia delle parole insieme con la consonanza delle Scritture, che a udirle dire asciutte e nude, disordinate e quasi morte e senza spirito; e però ben disse santo Ieronimo: " Plabet nescio quid latentis energiae vivae vocis actus et in aures discipuli, de auctoris ore transfusa, fortius sonai ". Unde scriptum est: " Dabo vobis os et sapientiam, cui non poterunt resistere et contradicere omnes adversarii veltri ". E di santo Stefano si legge che, essendo congregati contro di lui tanti sapienti, non poterant resistere sapientiae et spiritili qui loquebatur. Non è dunque meraviglia se molti, che non odono dallo autore queste cose, non le credono, per la maggior parte avendo sempre la dottrina di Cristo avuta contraddizione dal principio del mondo insino a questa ora presente; e però molti in diversi luoghi vanno corrompendo le mente dei semplici, i quali, non avendo udito da l'autore, facilmente si lasciano inclinare dalle loro male persuasioni a non credere.

Disse il Tentatore: — Alcuni dicono che tu hai dette di molte cose che non sono state vere, e però non credono anche le altre —. Risposi che tutto quello che pubblicamente io avevo preannunciato o è venuto o verrà e non ne cadrà un minimo  iota  in  terra.   Ma è  da  notare  che  nel  parlare  mio  privato,   perché  io sono  uomo  e  allora  parlo  come  uomo,   potrei  forse aver detto  qualche cosa non vera,  benché  di questo io non abbia coscienza nessuna né mi ricordi d'averlo mai fatto, perché mi sforzo pure sempre di dire la verità in ogni cosa; ma quando pur mai fosse accaduto, potrebbe essere stato o per lapso di lingua o per parlare  di  qualche  cosa  futura  non  per  spirito  ma  per congetture  umane,  come accade ogni giorno.  E  però io ho detto molte volte in pergamo che nel mio parlare privato non mi credino se non come si ha a credere agli altri uomini,  eccetto che pure alcune cose particolari  ho  detto  pure nel medesimo lume  sopranaturale ad alcuni miei familiari circa le cose future, delle  quale  alcune  già  sono  adempiute  e  le  altre  si adempieranno senza dubbio. Praeterea è da sapere che lo spirito della profezia non è sempre presente al profeta, ma va e viene secondo che piace a Dio,  né dimostra  ogni  cosa,   ma  più   e  meno,   come  vuole   lo Spirito Santo. Onde Natan profeta per spirito proprio disse a David che lui edificasse il Tempio,  perché il Signore era con lui; ma di poi lo Spirito Santo gli fece revocare il detto suo. E però errano alcuni sciocchi, i quali dicono che mi hanno parlato e che io non ho conosciuto  il  segreto  del  cuor loro,  quasi come  si voglino  dire  che  ciascuno  che  è  profeta  è  Dio,  volendo che colui che è profeta conosca ogni cosa. Er-ratis, nescientes Scripturas neque virtutem Dei. Il gran profeta  Eliseo,  quando  a  lui venne  quella   Sunamita alla quale era morto il figliuolo, disse: Anima eius in amaritudine est et Dominus celavit a me et non indicavit mihi. E molti sono venuti a tentarmi perché, predicando, ho detto che non mi potevano ingannare con le loro astuzie, non considerando che io intendeva queste parole, che non potrebbero farmi dire cose inconvenienti in predicazione con loro astute malizie, perché quello che io dico in pergamo sempre innanzi lo peso bene con la bilancia della orazione e delle Scritture e della ragione naturale o della espe-rienzia o di fidati testimoni. Ma non intendevo che non mi potessero ascondere i segreti del cuore loro, i quali solo Dio conosce; avvenga però che circa le cose del momento e di importanza molti si credino avermi ingannato, le frode dei quali ho conosciute alcuna volta innanzi che i mi abbiano parlato e alcuna volta da poi, come potrebbeno esser testimoni alcuni miei familiari, ai quali secretamente le ho dette, anzi gli medesimi fraudolenti, i quali hanno visto gli loro disegni essere stati rotti e le loro fraude conosciute. Questa obiezione ancora parte credo che sia venuta da alcuni religiosi (benché pochi), i quali per carità ammonendogli, dissi loro alcuni suoi difetti segreti, dei quali alcuni incorrigibili sempre li hanno negati e nientedimeno si sono poi scoperti e per molti segni evidenti si sono pubblicamente manifestati, benché loro ancora pertinacemente persistevano nella protervia loro; alcuni altri a qualche loro familiare hanno confessato quel che io ho detto loro essere stato vero, benché ad alcuni altri per vergogna l'hanno negato. Questo errore ancora è proceduto perché molti calunniatori fingono molte cose false, diminuendo o aggiungendo alle nostre parole secondo che pare loro: e così vanno seminando me essere stato lo autore dei loro errori; e può ancora essere processo per non aver bene intese le parole nostre nella predicazione, onde m'è stato necessario molte volte ripetere le medesime cose. E però ho deliberato di scrivere tutto quello che io ho detto in pubblico delle cose future, acciocché si sappia quel che io ho detto e che non mi sia apposto quel che io non ho detto, a questo fine che la dottrina di Cristo non patisca tante calunnie.

Disse il Tentatore: — Io credo che per te molto faria oramai star cheto, perocché tu sei fatto la favola di tutto il popolo fiorentino, anzi di tutta la Italia —. Risposi: — Io non cerco di piacere agli uomini, ma a Dio, perché, come dice lo Apostolo, si adhuc hominibus placerem, Christi servus non essem. E non sono di sì poco giudizio, che io non sappi che ogni uomo che parla di queste cose è reputato pazzo dai savi di questo mondo, ai quali io dirò insieme con lo Apostolo: Nos stulti propter Christum, vos autem sapientes. Ma quando verrà quel tempo nel quale insti stabunt in magna constantia adversus eos qui se angustiaverunt, spero d'udire le voce di questi saggi che diranno: Hi sunt quos habuimus aliquando in derisum et in similitudinem improperii. Nos insensati vitam illorum aestimabamus insaniam et finem illorum sine honore. Ecce quomodo computati sunt inter filios Dei, et inter sanctos sors illorum est —.

Disse il Tentatore: — Se solamente tu fossi deriso, sarebbe poca cosa; ma tu sei ancora avuto in odio e però tu stai in pericolo della vita tua. Sarebbe dunque buono che tu cessassi oramai —. Risposi: — Come ho detto, io non sono così pazzo, che io non sappia che riprendere ogni uomo e non perdonare ad alcuno stato è concitare contro a sé odi gravissimi; ma io mi conforto   tanto   più   quanto   che   io   vedo   la   dottrina e le imprese e opere nostre essere simili a quelle di Cristo e degli apostoli suoi e dei santi profeti, i quali furono derisi per la verità e odiati e perseguitati crudelmente; e però questo è segno di elezione, dicendo Cristo:   Beati eritis cum vos oderint hommes et persecuti vos fuerint et dixerint omne malum adversurn vos, mentientes, propter me. Gaudete et esultate, quoniam merces vestra copiosa est in caelis. Sic enim persecuti sunt prophetas  qui fuerunt ante vos —.

Disse il Tentatore: — A me pare che quel che tu fai non è per ignoranza né per stolta semplicità, perché tu hai risposto per tal modo a le obiezioni, che tu mostri in queste cose non andarne preso alle grida; e benché molte altre obiezioni si potessino fare, nientedimeno, avendo tu risposto a tante e alle più difficili, conosco che facilmente tu solveresti le altre. Se dunque tu non predichi in questo modo per ignoranza, parendo a molti queste tue profezie essere errori, seguita che tu li fai per malizia, come dicono alcuni, cioè per acquistare gloria, dignità e ricchezze: che, fìgliuol mio, sarebbe un gran male —. Risposi e dissi: — Benché a me non sia decente giustificarmi, nientedimeno, acciocché questa dottrina di Cristo non sia calunniata, risponderò con quella modestia che a me sarà possibile. Io ho detto di sopra che questo lume della profezia non fa l'uomo giusto, e io mi confesso peccatore e aver bisogno della misericordia di Dio. Ma è da notare quello che dice Dio a Samuel profeta: Homo videi quae parent fortes, Deus antera intuetur cuor. E però della mia vita, o bona o cattiva, nessuno mi ha a indicare se non Dio: omnes enim nos oportet praesentari ante tribunal Domini nostri Iesu Christi, ut referat unusquisque quae gessit in corpore. Dunque a me pare che quelli i quali dicono in cotesto modo parlino senza fondamento, perché loro non possono intendere il segreto del mio cuore né la intenzione finale del mio predicare se non forse per qualche segno esteriore, dei quali, etiam quanto può vedere uno uomo, non ne possono avere fondamento alcuno, perché, se il mio fine non è buono, come dicono loro, cum omne agens agat propter finem, bisogna che io abbi posto il fine del mio predicare in qualche cosa temporale e lasciato Dio. Le cose temporali di questo mondo sono in tre differenze: quia aut sunt extra hominem, come sono ricchezze, onori, gloria, potestate e dignità; aut sunt intra hominem e appartengono alla parte sensitiva, come è fortezza corporale, sanità, bellezza e voluttà; aut sunt intra hominem e appartengono alla parte intellettiva, come è la scienza, la eloquenzia e le altre grazie gratis date. Bisognerebbe dunque, a volere di me indicare quello che questi tali uomini indicano, non potendo loro conoscere il cuor mio, che avessero qualche segno esteriore manifesto che io appetissi o qualche una di queste cose o tutte, nel quale segno potesseno fondare il loro giudizio. La qual cosa a me non pare: perché loro non possono dire che io cerchi ricchezze, perché si sa pubblicamente che io con i fratelli miei tutti ci siamo ridutti ad uno semplice vivere e povero, come è conveniente allo stato nostro; così che la città e i cittadini sono testimonii che noi non li molestiamo oltra il bisogno della vita nostra e che io non tengo amicizia né familiarità di uomini potenti e ricchi, anzi nelle predicazione mie sono stato loro sempre contrario e, parlando secondo la carne e il sangue, avrebbeno da dolersi molto dei fatti miei, benché, secondo lo spirito, dovrebbero ringraziare Dio in me. Né si può dire che io abbia cercato onore e gloria, perché a preannunciare le cose future sempre s'acquista più derisione che onore, come abbiamo detto di sopra e per esperienza abbiamo provato, e per la maggior parte appresso i grandi, appresso dei quali gli uomini animali e sapienti del mondo cercano essere gloriosi, perché cercare gloria appresso la povera gente sarebbe cosa stolta a chi avesse posto il fine suo nella gloria e nello onore, essendo di poca utilità essere glorioso appresso la gente vulgare e appresso dei grandi essere deriso e odiato. Né si può verisimilmente dire che io cerchi dignità ecclesiastiche, perché nella nostra eta si sa come elle s' acquistano: e io non ho tenuto nel mio predicare tal modo, anzi il contrario, benché sempre abbia parlato generalmente e cose pubblice e non calunniato veruna particolare persona né nominatamente né per tale circostanze che si sia mai potuto venire per me in cognizione di alcuno particolare: e nientedimeno piuttosto ho generato contro me odio che benivolenza di coloro a chi s'aspetta dare tale dignita; né per questo mai mi sono mosso a riconciliarli e a blandirgli. La qual cosa non fa chi va cercando simile dignità. Né si possono ancora fondare nei beni corporali, perché non mi potrei dare tali piaceri, che non si sapessi, per la maggior parte dai frati, i quali vedono ogni giorno e ad ogni ora la vita mia e sanno quale siano le mie fatiche mentale e corporali. E chi sapesse quanto è grande sola la fatica del predicare con intenzione e desiderio di fare frutto, per la maggior parte continuando tanti anni in una medesima città, non parlerebbe in questo modo. E benché non paia cosa conveniente parlare di sé medesimo e del modo del suo vivere, pure siami per ora lecito dire così, e basti loro questa risposta : che i non possono vedere in me cosa nella quale si possino fondare che il mio predicare sia ordinato a fine di beni corporali, e però parlano senza fondamento; né si possono fondare nei beni della parte intellettiva, cioè che io predichi in questo modo per manifestare la sapienza o la eloquenzia, perocché manifestamente ogni uomo sa che io predico semplicemente senza alcuna dimostrazione di sapienza e di eloquenzia. Né queste cose ho dette per laudarmi, perché negli occhi di Dio in hoc non sum iustificatits, ma io le ho dette per dimostrare che i calunniatori della dottrina nostra, anzi di Cristo, parlano senza fondamento e si usurpano il giudizio del cuore, che è proprietà di Dio, non avendo segni esteriori dove possino fondare il suo giudizio temerario; e se pure loro vi pare che io mi sia punto laudato, io risponderò come lo apostolo Paulo: In insipientia dixi e Insipiens jactus sum., quia me coegistis —.

Disse il Tentatore : — Io mi maraviglio che tu dica che non si veda di fuori segno manifesto della tua malizia, quando si sa pubblicamente che tu ti sei separato dalla Congregazione della Osservanza di Lombardia e hai separato ancora il convento di Santo Marco di Firenze e di Santo Domenico da Fiesole e gli altri loro luoghi, per non stare a obbedienza, e sei fatto priore a vita e come signore di tutti questi luoghi: e così tu ti hai fatto un bello stato da godere sempre —. Risposi: — Questa separazione non ho fatto io solo, né l'avrei potuto fare senza il consenso di tutti gli frati, i quali, tra Santo Marco e Santo Domenico, furono più di cento e tutti furono uniti a questo, benché non in uno medesimo tempo, come appare per instrumento pubblico di mano di notaio: i quali non è da credere che fossero tutti o stolti o cattivi e che non intendesseno se questa separazione era buona o cattiva, per la maggior parte facendone loro più di sei mesi orazione particolari congregati insieme quattro e cinque volte ogni giorno. E manifestamente appare che noi ci siamo separati non per allargarci ma per restringerci, come lo effetto ha dimonstrato. Né per questo fuggiamo la obbedienza della nostra professione, perché la forma della nostra professione è che noi promettiamo obbedienza a Dio e alla Vergine Maria e a santo Domenico e al Maestro Generale di tutto l'Ordine o a un priore o vicario in luogo del Generale, così che la professione nostra è stare a obbedenzia del Generale e non della Congregazione di Lombardia : e noi siamo sotto il Generale. E questa provincia di Toscana, secondo le nostre costituzione, è separata da quella della Lombardia, e una congregazione naturalmente non è superiore all'altra; ma per una pestilenza non si potendo reggere il convento di Santo Marco per sé medesimo per la paucità dei frati, fu raccomandato alla Congregazione di Lombardia. E però, essendo per grazia di Dio multiplicato il numero dei frati in modo che si possono reggere per sé medesimi, non è inconveniente se son tornati allo stato suo naturale, quia cessante causa, cessare débet effectus: per la maggior parte che i modi del vivere dei Lombardi sono diversi dai modi dei Toscani. Né è vero che io mi sia fatto priore a vita; anzi il breve papale della segregazione io lo feci impetrare in questo modo, che il priore, finito l'anno dal dì della sua elezione, rimanga casto e assoluto e che sia in potestà dei frati eleggersi uno priore come a loro piace : e così si osserva ogni anno. E essi questo anno eletto un vicario capo di tutti i nostri conventi e luoghi per due anni, così che, passati i due anni, lui sia suddito almeno due altri anni come gli altri frati. E così le cose vanno per ordine senza alcuna signoria. Certo chi si parte dalla obbedienza per insignorirsi non si restringe a queste cose, ma va alla vita larga e mangia bene e veste meglio e dassi buon tempo. Le quale cose non si vedono in la nostra compagnia, ma sì bene una grandissima unione e carità, la quale non può stare con la ambizione, quia scriptum est: " Inter superbos semper iurgia sunt ". E perché sarebbe lunga cosa dirvi le cagione tutte che ci hanno mossi a separarci da quella compagnia di Lombardia, una ne basterà al presente, se la sarà creduta; ma, o creduta o non creduta, pur la scriverò e, scrivendola, so che dinanzi a Dio scriverò la verità: io non mi mossi a questo né per ambizione né per averne buon tempo né quiete, perché in Lombardia non mi mancavano gli onori e la quiete se io ne volevo, come sanno tutti quei frati. Ma io l'ho fatto perché è stata la volontà di Dio che io facci così; e in quel medesimo lume per il quale ho predette le cose future ho etiam fatta questa separazione: e questo ha voluto Dio e così mi ha ispirato e costretto che io facci così, per fare molte opere, le quale per noi vuole fare in queste parte di Toscana e principalmente in Firenze; delle quale parte si sono viste e le altre si vedranno, le quale non si sarebbero potute fare se non precedeva questa separazione —.

Disse il Tentatore: —- Se tu sapevi che questa era la volontàdi Dio, che bisognava che tu cercassi dal Pontefice il breve di questa separazione per via dei secolari e della potenza umana? —. Risposi che, benché Dio comandi e voglia che si facci una cosa, bisogna però intendere che lui vuole che si usino i debiti mezzi secondo le condizioni dei tempi: e al presente questi tempi così richiedevano; e volse che noi avessimo grande contraddizione, per darci ad intendere che lui era quello che faceva questa cosa, e non gli uomini. E sono testimoni tutti gli miei frati che, quando eravamo in quella guerra, confortandoli spesso dissi loro che, se tutto il mondo ci fosse contro, che noi a ogni modo avremo vittoria, perché questa era la volontà di Dio, come provò lo effetto.

Disse il Tentatore : — Una cosa è che macula queste tue responsioni : perché tu ti impacci dello stato e del governo della città di Firenze e par che tu vogli essere Signore, menando il popolo come a te piace —. Risposi: — Tutti gli uomini che hanno di me notizia sanno che io non mi impacciai mai di stati di Signori, eccetto questa volta, perché, avendo la città mutato stato e vedendola in pericolo non piccolo, mi pare che fosse mio debito consigliarla come la si dovessi governare; onde io, non senza ispirazione dello Spirito Santo, alle cose utile e necessarie alla salute della città l'ho consigliata, e non sforzata. E poi che hanno presa buona forma sanno tutti che io ho detto loro che temino Dio e che in tutte le loro cose di importanza che hanno a trattare prima faccino fare orazione e che più a me non venghino : perché oramai voglio stare in mia pace, se già Dio non mi inspirasse altrimenti e la carità mi sforzassi qualche volta; benché non cesserò dare loro consiglio, quando ne fosse richiesto. E nessuno può calunniare giustamente quello che io ho fatto insino a qui, forse dicendo: Nemo militans Deo implicai se negociis saecularibus, ut ei placcai, cui se probavit, perché nelle cose di tanta importanza quanta era questa e etiam di minore, molti santi si sono impicciati degli stati e delle signorie dei popoli, come sa chi legge le Sacre Scritture e le leggende dei santi; onde etiam santa Caterina da Siena, che era femmina, molte volte si travagliò di stati per fare bene alle comunità, in tanto che fu ambasciatrice dei Fiorentini a Papa Gregorio XI insino a Vignone e, dopo alquanto tempo, del medesimo Papa ai Fiorentini; e impicciandosi degli stati in questo modo per la pace universale e per ridurre gli uomini alla giustizia e ai buoni costumi e per la salute universale delle anime non è impicciarsi di cose seculari, né così intende santo Paulo in quella autorità, ma è impicciarsi di cose spirituale e divine, perché, come dice il Filosofo, unumquodque denominari a fine iustum est —.

Disse il Tentatore: — Cotesta scusa ti varrebbe quando tu avessi confortato il popolo fiorentino a qualche buono modo di governo, ma questo governo al quale tu lo hai confortato pare agli uomini prudenti e pratichi pericoloso, perocché a mettere un governo di tanta importanza in mano della plebe e toglierlo di mano ai potenti è cosa molto pericolosa —. Risposi: — Questo governo, se bene è considerato, è buono e naturale al popolo fiorentino, perché ogni buono governo si distingue dai filosofi in tre spezie: la prima è quando uno solo regge la moltitudine, il quale ha piena potestà sopra essa: e questo governo, quando è giusto, è ottimo; la seconda è quando la moltitudine è governata per pochi potenti e virtuosi, il quale governo dimandano " aristocrazia ", idest ottimo potentato, o vuoi dire potentato di ottimi, i quali per questo sono chiamati ottimati; la terza è quando la città o la provincia si regge per la moltitudine del popolo, il quale reggimento si domanda " polizia ", e questo è il reggimento antique dei Fiorentini, onde loro lo chiamano " reggimento populare ", come appare espressamente nei loro magistrati, nei quali sempre sono gli artefici per la quarta parte, per la maggior parte quelli ai quali spetta il governo della Repubblica. E però non è questo governo nella plebe, ma in tutto il popolo, cioè in tutti quelli i quali sono abili agli offici, cioè che sono stati un certo tempo determinato cittadini di Firenze. E perché i potenti facilmente conducono il popolo come vogliono, abbiamo consigliato un modo e una forma di reggere politicamente, ovvero popolarmente, in essa città, il quale se sarà osservato, non potrà mai più alcun potente farsi tiranno per forza di ricchezze o di amici, né poterà alcuno essere esaltato se non sarà virtuoso; e tutti i cittadini saranno sicuri nella sua città e nessuno a torto potrà lor nuocere, e sarà questo modo di governo causa di grandissima unione e pace. E però non si lamenta di questo, come ho spesso detto loro pubblicamente e come la esperienza ha dimonstrato, se non tre condizione di uomini, cioè ambiziosi, viziosi e stolti, i quali non potranno così ora, se i non si emendano, avere quello grado che indegnamente essi desiderano. E non è vero che questo reggere sia pericoloso, perché né è nella plebe né è assolutamente nel popolo né assolutamente è negli ottimi, ma ogni uomo che era potestà nella città la avrà dal Consiglio Generale e sarà molto bene esaminato, perché nel predetto Consiglio intervengono etiam tutti i nobili e i prudenti usitati al governo; e in tanta moltitudine d'uomini potrà essere poco errore, per la maggior parte quando le cose saranno più ferme e più limate (perché nessuna cosa nel suo principio può essere perfetta) e quando tutti i cittadini abili e non la terza parte, come è ora, potranno insieme radunarsi in detto Consiglio, come è di loro intenzione ordinare; il che non s'è per insino a qui fatto per non essere ancora nel palazzo pubblico luogo capace di sì gran numero di cittadini. Onde sempre la plenaria potestà rimane in questo Consiglio, il quale etiam non potrà essere facilmente corrotto e viziato da chi volessi tiranneggiare, per la multitudine la quale in esso si troverà, essendo difficile e quasi impossibile corrompere tanta moltitudine di uomini, per la maggior parte che ogni cosa, innanzi che venga alla esamina di detto Consiglio, sarà sempre prima bene considerata dai prudenti e esperti cittadini chiamati dalla Signoria e dai Collegi loro e dal Consiglio dei Richiesti, i quali sono ottanta uomini sempre dei primi della città, deputati a detta esamina delle cose occorrenti, come appare nella riforma del loro governo, la quale nuovamente hanno fatta. E quanto più andrà innanzi questo Consiglio, tanto più la città si purgherà dai cittadini cattivi e stolti, e tutti saranno sforzati a viver bene e farsi virtuosi per poter passare per questo Consiglio a le amministrazione convenienti allo stato loro; e non passando a tale amministrazione se non uomini sensati e degni, sarà la città governata ottimamente e quanto al temporale e etiam quanto allo spirituale. E non sarà affaticata e affannata continuamente di varie dissensione di cittadini, per le quale quanto danno si facci alla Repubblica ogni uomo il sa, e i cittadini potranno stare a casa vivendo sicuri e faranno fiorire la città e di virtù e di ricchezze, e nessuno sarà sforzato a fare ingiustizia, ma tutti facilmente potranno vivere bene come buoni e perfetti cristiani —.

Disse il Tentatore : — In effetto queste tue escusazioni non soddisfano agli animi di molti, perché l'ipocrisia sa troppo bene coprire le sue cose —. Risposi: — Io so che non si potrà mai ben soddisfare a tutti gli uomini, perché " non est, servus maior domino suo ", Cum sit ergo che Cristo non potesse errare, nientedimeno gli Scribi e Farisei non potevono credere che lui non fosse un seduttore. Ma a me basta dimostrare che questi che indicano del mio cuore non abbiano fondamento per alcuno segno esteriore e che le loro parole e i giudizi loro procedino da cattiva radice. Ma io, benché mi conosca peccatore, posso bene addurre qualche ragione e buon fondamento a dimostrare che le nostre cose non procedono da malizia, come sono calunniato, avendo già dimonstrato che non procedono da ignoranza. Prima perché Dio non può essere testimone della malizia né quella aiuta, anzi la reproba e sempre la va infirmando. E chiaramente si vede dalle predicazione che abbiamo fatte due cose, le quali non possono essere se non da Dio, il quale per esse dimostra questa dottrina procedere da lui e non da umana malizia: la prima è che una grande parte delle cose preannunciate si sono verificate e adempiute ad unguem insino al minimo iota; la seconda è la mutazione del popolo fiorentino, il quale s'è per tal modo mutato dal mal vivere al ben vivere, che pubblicamente ogni uomo confessa che a memoria di uomo vivente non si è veduta tale mutazione in lui né in numero né in merito così negli uomini come nelle donne; e oltra questo, il reggimento della città per mezzo di queste nostre predicazione ha mutata forma, il che ogni uomo reputava impossibile. E qui si potrebbe aggiugnere molte cose miracolosamente seguite nella città, le quale lasciamo per brevità. Prae-terea, essendo Dio padre giusto e buono di tutti gli uomini, verosimile cosa è che più presto illumina i buoni che i cattivi, e lascia piuttosto incorrere in errore i cattivi che i buoni. Seguitando dunque questa dottrina nella città di Firenze tutti gli uomini buoni e impugnandola uomini di mala vita o almeno non di buona fama, quale deve avere uno buono cristiano, non è verosimile che la sia uno errore procedente da malizia. Praeterea non è verosimile che questa malizia in tanti anni non fosse oramai scoperta e stata conosciuta dagli uomini, per la maggior parte stando io continuamente in Firenze e essendo i Fiorentini uomini astuti e curiosissimi in simile cose più di tutti gli altri e, che è ancora più, essendomi state fatte molte insidie e finte molte infamie dai cattivi, etiam con fingere scomunicazione e lettere contraffatte, e così da religiosi come da secolari e preti e d'ogni stato. Certo certo se nelle nostre predicazione fosse stato errore e malizia, non arebbe potuto stare ascosa insino a questo giorno; ma la verità, la quale negli affanni cresce e nella guerra diventa sempre più gagliarda, perocché più si manifesta, ha superato ogni cosa e sempre è più cresciuta, così che ora ha più forza che mai —.

Disse il Tentatore: — Finalmente io ti dirò il vero: a me parrebbe che tu attendessi a predicare dei vizi e delle virtù, come fanno gli altri predicatori, e tenere il modo del predicare che tengono gli altri e non essere singolare, perocché questo preannunciare le cose future non fa frutto nelle anime e pare più presto una ostentazione che altro —. Risposi che per gli effetti si conoscono le cause. Conciossia dunque che, come abbiamo detto, di queste predicazioni e modo di predicare ne sia uscito grandissimo frutto nelle anime, come si sa manifestamente, appare che questo modo e queste preannunciazioni non sono inutili, come voi dite, anzi molto fruttuose, perché inducono gli uomini a penitenza e preparano gli eletti di Dio a sostenere con pazienza le tribolazione future. Perché tela praevisa minus feriunt. E benché ogni uomo non si converta a penitenza, nondimeno gli eletti, per i quali sono preannunciate queste cose, faranno gran frutto, sicut scriptum est: " Ostendisti popolo tuo dura; potasti nos vino compunctionis. Dedisti metuentibus te significationem, ut fugiant a facie arcus, ut liberentur dilecti lui ". E se gli altri non crederanno, gli eletti, per la utilità dei quali sono queste cose preannunciate, crederranno loro, sicut scriptum est: " Crediderunt omnes   quotquot   praeordinati   erant   ad   vitam   aeternam ".

Avendo dunque io consumato gran tempo in questa disputazione col Tentatore, voltandomi alle compagne nostre, vidi che ragionavano insieme e sorridevano dei fatti miei; e, rivoltandomi a loro, dissi: — Qui sunt sermones quos conuertis adinvicem et estis laetae? —. Risposono: — Perché ci pare che tu non conosca con chi tu parli —. Allora io mi accostai a madonna Orazione e dissi: — Madonna, piacciavi dirmi chi è costui —. Rispose: — Tu sei entrato in disputazione di sapienza umana, la quale è una stoltizia appresso Dio, e però tu non hai conosciuto costui, che ha tanto disputato teco; ma accostati un poco a madonna Semplicità, perché lei conosce tutte le astuzie del Nemico: e da essa intenderai quello che desideri —. Accostandomi dunque a lei, mi furono immediatamente aperti gli occhi e conobbi l'eremita non esser monaco, ma il Tentatore della umana natura; e raccolsimi insieme con tutte quattro le nostre compagne e dissi: — Malvagio Satana, la tua astuzia, con la quale tu cerchi di pervertire il cuore dei semplici e alienarli dalla fede, non ti gioverà nulla, perché sarà con noi la mano di Dio valida e farà crescere la opera sua: e tu con gli angeli tuoi rimarrete confusi —. Per le quali parole sparve e partisse da noi con grandissime strida. E così pacificamente seguendo il cammino nostro, arrivammo alla porta del Paradiso, il quale era cinto intorno intorno di uno muro altissimo di pietre preziose e sembrava che circondasse tutto lo universo mondo, sopra del quale intorno erano angeli che li guardavano e cantavano dolcissimamente quel che è scritto in Esaia al XXVI capitalo : — Urbs fortitudinis nostrae Sion; salvator ponetur in ea murus et antemurale —. E in quello istante picchiammo la porta, e loro soggiunsero : — Aperite portas et ingredietur gens insta, custodiens veritatem —. E le nostre compagne risposono, voltando gli occhi al cielo: — Ve tus error abiit: servabis pacem, pacem, quia in te speravimus —. E gli angeli con dolce voce replicando dissero: — Sperastis in Domino in saeculis aeternis, in Domino Dea forti in perpetuum: e però non temete che i vostri desideri seranno adempiuti e la superbia del mondo rimarrà confusa, quia incurvabit habitantes in excelso, sublimerà civitatem humiliabit. Humiliabit earn usque ad terram, detrahet eam usque ad pulverem. Conculcabit eam pes, per pauper is, gressus egenorum —. E in queste parole sentimmo aprire la porta e cantare dentro: — Semita insti recta est, rectus callis insti ad ambulandum —. E noi, voltandoci a Dio, rispondemmo: — In semita iudiciorum tuorum, Domine, substinuimus; nomen tuum et memoriale tuum in desiderio animae —. Io allora per le cose udite fortemente eccitato in fervore, elevai la voce e dissi: — Anima mea desideravi te in nocte, sed et spiritu meo in praecordiis meis de mane vigilabo ad te. Cum feceris indicia tua in terra, iustitiam discent habitatores orbis —. Ditte queste parole, statim fu aperta la porta e fummo illustrati d'uno grande splendore, e vedemmo cose inenarrabili, delle quale parte ne riferiremo nel nostro processo.

Prima che noi entrassimo, fecesi incontro santo Iosef, sposo e custode di quella immacolata Virginità alla quale noi andavamo per avere risposta della nostra ambasceria; il quale, avanti che ci introducesse, disse: — Dominus vobiscum —, e noi rispondemmo: — Benedicat libi Dominus —, e dicemmo: — Padre santo, avendo la sposa vostra Vergine e Madre di Dio, il dì della solennità della sua Annunziazione, accettato lo officio di essere avvocata dei Fiorentini per recuperare le promesse le quali avevano perse per i loro peccati, ed essendoci stato annunciato fra la ottava che noi avremo buone novelle, non sapendo noi le particolarità, siamo ritornati in questa notte della ottava per intendere il tutto e per potere significarlo al popolo e domattina dargli questa buona nuova; e abbiamo con esso noi portato questo bello presente —. E quivi scopersi una bellissima corona, la quale portava la santa Semplicità, la forma della quale è questa.

Erano tre circuli, ovvero tre corone insieme legate l'una sopra l'altra, così che la superiore era minore della inferiore. La prima corona, ovvero il primo circolo e maggiore, era fatto di dodici pietre preziose verdi come è il iaspide, e la forma di ciascuna era come un cuore umano, e coniungevansi insieme nella parte inferiore e più larga di ciascuno, così che le punte dei cuori erano di sopra come le cornette d'una corona; e nel fondo di ciascuno era scritto un versetto del cantico di Zaccaria, Benedictus Dominus Deus Israel eccetera, quasi come uno fregio che legava quei dodici cuori, così come sono dodici i versetti del predetto cantico. Deinde intorno a ciascuno, cominciando dall'una parte della base e girando verso la punta e ritornando all'altra parte della base, era scritta la " Ave Maria ", così che appunto in mezzo del cuore era scolpito il nome di Iesù molto risplendente; e sopra la punta di ciascuno era una perla, con una banderuola piccolina elevata sopra la perla, di colore verde; nelle quale banderuole erano scritti dodici privilegi della Vergine con parole deprecatorie, i quali sono questi. Due per relazione al Padre Eterno : il primo " Sposa di Dio Padre vera ", perché Dio Padre e lei hanno uno medesimo Figliuolo; il secondo " Sposa di Dio Padre ammiranda ", perocché così come ci Padre generò ab aeterno il suo Figliuolo in cielo senza madre, così lei generò poi in terra quel medesimo Figliuolo senza padre. Dovuti altri per relazione al Figliuolo: primo " Madre di Dio", secondo " Madre del suo padre "', perocché Iesù Cristo, suo Figliuolo, è Dio creatore dello universo, il quale ha lei creata. Due per relazione allo Spirito Santo : primo è " Sacrario dello Spirito Santo singolare ", perché da lui lei fu piena singolarmente di tutte le grazie; secondo " Sacrario ineffabile "', perocché lo Spirito Santo la fece idonea ad esser madre del Creatore dello universo. Dovuta per relazione alla sua virginità: primo è " Vergine delle Vergine ", perocché nessuna altra Vergine a questa si può comparare, la quale non fu maculata d'alcuno peccato né veniale né mortale; secondo è " Vergine fecunda ", perché lei sola è Vergine e madre. Dovuta per paragone alla Chiesa trionfante e a tutto l'universo: primo che lei è " Regina sola del mondo ", perché è vera sposa e madre e sacrario del Re del mondo, il quale è Dio trino e uno; secondo, " Regina sopra tutte le creature onoranda": perché Dio è onorato di onore di " latria ", il quale è onore che si da solo a colui che è primo principio e governatore di tutte le cose; i beati poi sono onorati di onore di " dulia ", il quale onore si da a quelli che sono partecipi della beatitudine di Dio o per qualche altra dignità grande tengono la persona di Dio; ma perché la Vergine gloriosa oltre a questo è madre di Dio, è onorata molto più altamente che tutti i santi, e di uno onore il quale si chiama " iperdulia ". Dovuta ultimi per relazione alla presente Chiesa militante : primo è " Dolcezza del cuore dei giusti ", perché per lei impetrano molte grazie da Dio, e il suo amore è più che il miele e più che il favo suave, il quale mirabilmente fa caste le anime e i corpi loro; secondo, che lei è speranza dei peccatori e delle persone miserabile, perocché per gli preghi e meriti suoi sperano impetrare da Dio misericordia. Questi dodici privilegi! dunque erano scritti sopra quelle dodici bandierole in questa forma: Sponsa Dei Petris vera, ora prò nobis; Sponsa Dei Patris admiranda, intercede prò nobis; e così seguitavano ancora tutti gli altri. Sopra questo primo circolo era un altro circolo minore, di dieci cuori di perle candidissime collegate nel medesimo modo detto di sopra, e nel fondo di ciascuno era scritto uno versetto del cantico d'essa Vergine Madre, cioè Magnificat anima mea, Dominum eccetera, il quale contiene dieci versetti, così come erano dieci cuori; e intorno intorno a ciascuno uno dei comandamenti della Legge; in mezzo poi di ciascuno era uno rubino e nella sommità uno calcedonio, e una banderuoletta bianca a ciascuno, ita che erano dieci banderuole, nelle quale erano scritte dieci petizioni chieste da noi e dalla città di Firenze. La prima diceva : " In ogni cosa sia sempre fatta la volontàdi Dio"; la seconda: "Innanzi a ogni cosa vogliamo l'onor di Dio e la sua gloria"; la terza: '"Chiediamo la rinnovazione della Chiesa"; la quarta: ''Desideriamo la salute di tutti i fedeli "; la quinta: " Preghiamo specialmente per la salute delle anime nostre"; la sesta: "La remissione dei peccati del popolo fiorentino, i quali hanno impedite le promesse a loro fatte da Dio "; la settima: " La rimozione e avversione dei flagelli, i quali per questo loro hanno meritati"; la ottava: "Copia di grazia e doni del Spirito Santo nella città di Firenze"; la nona: " Abbondanza di ricchezze e dilatazione di impero, per diffondere queste grazie ancora negli altri popoli"; la decima e ultima : " La restituzione di tutto ciò che a loro era stato promesso ".

Sopra la quale corona seconda erane una altra piccolina, di quattro cuori di pietra preziosa chiamata carbunculo, nel fondo dei quali era scritto il cantico di Simeone, cioè uno versetto per ciascuno cuore, e intorno a ciascuno era scritto uno dei quattro evangelisti; in mezzo era una croce che lampeggiava. Nella sommità dei quali era uno topazio a ciascuno, con una bandieruola che sembrava una fiamma di fuoco; e sopra la prima era scritto : " Noi domandiamo per la città di Firenze la custodia degli angeli "; e sopra la seconda era : " Noi chiediamo governo di perfetti prelati "; sopra la terza: "Chiediamo la dottrina dei santi predicatori "; sopra la quarta era: "Noi domandiamo moltitudine di clero fervente, preti e religiosi di santa vita ". E sopra questa coronella era un cuore composto mirabilmente di molti cuori piccolini di diversi colori, per tal modo congiunti e collegati, che di tutti insieme era fatto un solo cuore, intorno al quale era scritto: "Hoc est praeceptum meum, ut diligatis invicem sìcut dilexi vos. In hoc cognoscent omnes quod mei estis discepoli, si dilectionem habueritis adinvicem ". E nella sommità del cuore era uno bellissimo smeraldo, intorno al quale era scritto : " Est eis cuor unum et anima una in Domino "; sopra del quale era uno crocifisso piccolino con una bandieruola, nella quale era scritto : " Fiat pax in virtù tua et abundantia in turribus tuis. Propter fratres meos et proximos meos loquebar pacem de te. Propter domum Domini Dei nostri quaesivi bona tibi ". Le quali cose e corone erano collegate insieme, l'una sopra l'altra, con raggi d'oro finissimo. Questo è dunque il presente il quale intendiamo di presentare alla Maestà del Re Eterno per le mane della gloriosa Vergine Madre per provocare la sua bontà a farci misericordia e a restituirci le grazie promesse.

Disse  allora   Iosef:   —   Che  vuoi   dire   e   che   significa il mistero di questa corona? —. Risposi : — Padre mio, io so che voi lo sapete; nientedimeno a maggiore nostra consolazione voi chiedete da noi la sua dichiarazione. Brevemente, questa è la corona la quale ha fatta il popolo fiorentino alla Vergine Madre, madre di Dio, sposa vostra, per impetrare le grazie già a lui promesse, dicendo prima devotamente il cantico di Zaccaria o chi noi sapeva dicendo Credo in Deum Patrem eccetera, di poi dodici avemarie, di poi il cantico della Sposa vostra e, ultimo loco, il cantico di Simeone Nunc dimittis eccetera; la qual corona non solamente l'hanno fatta con la lingua ma etiam col cuore e con le opere. Dunque quella prima corona dei cuori verdi significa gli incipienti, i quali sono nuovamente venuti a penitenza con la viridità della fede (la perla è la loro buona coscienza), i quali offrono il cuor loro e desiderano fare prefetto in vita spirituale, come chiedono nei titoli delle bandieruole, pregando per sé e per tutta la città. La seconda corona di perle candidissime significa gli proficienti, i quali non solo hanno purgata la coscienza dai peccati, ma etiam dagli affetti terreni, diligentissimi osservatori dei comandamenti di Dio, per il rubino della carità che hanno in mezzo il cuore; il calcedonio in sommità dei cuori significa le loro operazione calde d'amore e gli esempi che danno al prossimo, per i quali molti peccatori compunti tornano a penitenza, così come il calcedonio, riscaldato dal sole o per altro modo, trae a sé la paglia; e però sono fatti degni che le domande loro di quello che si contiene scritto nelle banderuole siano esaudite. La terza corona dei quattro cuori di carbunculo, il quale illumina la notte e pare che arda, significa i perfetti, i quali sono pochi ma tutti ardenti e d'amor divino infiammati, osservatori non solo dei comandamenti ma etiam dei consigli evangelici, e portano la croce in mezzo il petto con desiderio del martirio per amor di Cristo. Il topazio sopra i cuori, di colore d'oro purissimo e di chiarità celeste, il quale massimamente risplende tocco dai raggi del sole e supera la chiarità di tutte le gemme, significa le operazioni e la dottrina loro irradiata dal Sole della giustizia, Cristo Iesù : e però questi non chiedeno se non cose eccellenti e spirituali. Il cuore di molti cuori composto, che è nella sommità della corona, significa la unione della carità di tutti i buoni e significa etiam la pace universale nuovamente fatta tra i loro cittadini fiorentini, la quale non avendo voluto fare prima e essendosi Dio per questo adirato con loro, doveva sottrarre da loro le grazie promesse; onde, essendosi da loro fatta al presente la pace a Dio grata, cercano riaverle. Lo smeraldo significa la speranza di conseguir da Dio la viridità di vita eterna e ancora nel tempo presente le grazie già promesse, i raggi d'oro significano la unione e l'ordine che hanno insieme nel loro operare e nelle loro orazione gli incipienti, i proficienti e gli perfetti —.

Allora il santo vecchio Iosef con lieto volto ci prese per la mano e, introducendoci dentro dalla porta e quella serrando, disse: — Voi siate i benvenuti: e state lieti, che così fia come v'è stato detto, cioè che voi avrete buone nuove —. E elevando noi gli occhi, vedemmo uno grandissimo prato tutto pieno di diversi fiori di paradiso, nel quale erano da ogni parte diversi rivi d'acque vive e stillanti e chiare come cristallo e diversità di animali mansueti in multitudine infinita, di agnelli bianchi come neve, di candidi ermellini, di conigli e simili altri molti animaletti, i quali tra i fiori e le erbe appresso le acque vive saltavano e giocavano insieme con certo gaudio e giubilo maraviglioso; arbori di diverse spezie, con foglie fiori e frutti, sopra ai quali erano uccellini di diversi colori in gran moltitudine, che cantavano dolcemente e volavano con grande e ammirabile ordine da luogo a luogo. E in mezzo il campo vidi uno trono, come è scritto nel III libro dei Re del trono di Salomone, del quale dice la Sacra Scrittura : Fecit Rex Salomon thronum de ebore grandem, et vestivit eum auro fulvo nimis, qui habebat sex gradus; et summitas throni rotunda erat in parte posteriori, et duae manus hinc atque inde tenentes sedile, et duo leones stabant iuxta manus singulas, et duodecim leunculi stantes super sex gradus hinc atque inde. Non est factum tale opus in universis regnis. Sopra il quale trono sedeva una bellissima e graziosissima donna, in grembo della quale era uno bambino più risplendente che il sole; e sopra il capo loro, quasi tra il cielo e la terra, era uno lume maraviglioso con tre facce, il quale irradiava tutto lo universo; e sembrava che molto si dilettasse di riguardare a quella mirabile donna e di illustrarla del suo lume più che ogn'altra cosa che io vedessi, facendo a lei e al figliuolo suo gran festa e dimonstrandoli con certi gesti tale letizia e giubilo quale non è possibile a lingua narrare, sì che sembrava che ogni giubilo e gaudio di quelle tre facce fosse in lei e nel suo figliuolo. Grande moltitudine di ministri erano per ordine intorno al trono, che era una cosa stupenda a vederli; e però incontinente che noi vedemmo sì mirabil cosa, non potendo io sostenere tanta luce, decidi in faciem meam e, confortato dallo spirito e dalla guida nostra santo Iosef, levandomi su e stando sopra i piedi miei, domandai ad essa nostra guida d'essere illuminato del mistero di tanto sacramento, e lui rispose graziosamente : — Questo è il mistero della rinnovazione della Chiesa in tutto il mondo, la quale già molti anni tu hai denunziata a gli uomini mortali. Le mura di pietre preziose significano i dottori, predicatori e i prelati pieni di ogni virtù, i quali difenderanno la Chiesa in quel tempo. Gli angeli sopra le mura significano che i prelati avranno familiarità con gli spiriti angelici e siano da loro illuminati e custoditi. La porta significa la Scrittura del Vecchio e Nuovo Testamento, per la fede della quale entra nella Chiesa Santa ciascuno fedele. i fiori per tutto il campo sparsi significano che il mondo si empierà di tutte le virtù, i rivoli delle acque sono le grazie divine che allora abbonderanno, come è scritto: " Omnes sitientes, venite ad aquas" e " Qui sitit veniat ad me et bibat ", et iterum " Qui vult, accipiat aquam vitae gratis ", e " Qui Inherit ex aqua quarti ego dabo ei, non sitiet in aeternum. Sed aqua, quam ego dabo ei, fiet in eo fans aquae salientis in vitam aeternam ".  Gli animaletti significano i cristiani della vita attiva,  che in quel tempo viveranno  in  tanta semplicità che non si cureranno di ricchezze o di cosa temporale alcuna, ma sempre saranno giubilanti tra le virtu e grazie di Cristo.  Gli uccellini significano i cristiani e  i religiosi della vita contemplativa,  i  quali sopra gli arbori, idest sopra la altezza delle virtù, canteranno le laude divine, volando con le ali dello intelletto  per  i  sacramenti  della  Chiesa  e  delle  Sacre Scritture,   continuamente   contemplando   cose   divine. Quel magno trono con l'ordine dei  ministri significa la Chiesa trionfante, la quale sara tanta letizia di tale rinnovazione,  che,  vedendo  allora  i  cristiani  menare in  carne  angelica  vita,   non  si  sdegnerà  abbassarsi  e conversare con loro non solurn invisibiliter ma etiam visibiliter, come tu hai letto dei santi della primitiva Chiesa.   Quel  lume  con  quelle  tre  facce  dimostra la Santissima Trinità, la quale illumina tutto l'universo ma per più speciali e singolari doni la umanità di Cristo e poi la Madre sua gloriosa, la quale tu vedi sedere in su quel trono con dimostrazione della incarnazione di Cristo, come significa la presente solennità della sua Annunziazione;  il  qual  trono  significa le virtù sua, le quale ha avute dal suo diletto Figliuolo. L'avorio candido significa la sua virginità purissima, perché  è osso bianco  dell'elefante,  animale casto,  e però dice la Scrittura : " Fece il re Salomone uno trono di avorio grande ", e Salomone vuoi dir " pacifico ", e però significa  il  nostro  Salvatore,  il  quale  portò  la vera pace in terra.  La abbondanza dell'oro intorno al trono significa la immensa carità di essa Vergine Madre: però dice la Scrittura che lui vestì il trono di oro finissimo. La sommità del trono, la quale era rotonda, significa la contemplazione la quale lei doveva della divinità, che non ha principio né fine. " Nella parte posteriore " dice, perocché quando ella era in questa vita non vedeva Dio a faccia a faccia, ma contemplavalo mediante le similitudine delle creature, come fu detto da Dio a Moisès: Videbis posteriora mea; faciem autem meam videre non poteris, avvenga però che tu debba credere che qualche volta lei vedesse in vita mortale la divina essenza; ma io ora ti parlo secondo il corso comune della sua vita. Il sedile del trono significa l'umilità, la quale è fondamento di tutte le virtù. Le due mani, le quali sostengono il sedile, sono la cognizione di Dio e la cognizione di sé medesima; le quali cognizioni quasi come due mani tengono salda la umilità. I dui leunculi appresso quelle due mani significano la fortezza nelle cose prospere e nelle avverse, la quale è data a l'uomo per la umilità, i gradi per i quali si ascende su a questo trono significano la diversità dei meriti dei santi, sopra dei quali è la Vergine gloriosa. i dodici leoncelli sopra questi gradi sono i santi del Vecchio e del Nuovo Testamento, i quali la onorano, laudano e magnificano tutti unanimiter; i quali a parte per parte, secondo l'ordine di ciascuno, andrò manifestando: e vedrai che non est factum simile opus in universis regnis —.

Ragionando adunque noi in questo modo e camminando   verso  il  trono,  ecco  io  vedo  venire  una moltitudine   innumerabile   di  fanciullini   tutti  vestiti di bianco, con fiorellini piccolini piccolini candidi in mano e in capo tutti odoriferi, i quali parevano piuttosto   perle   e   pietre   preziose   che   fiori,   e   venivano cantando con grande  giocondità:   Laudate, pueri, Dominum;   laudate  nomen  Domini.  Sit  nomen  Domini benedictum  eccetera.   E  dissi  allora  a  Iosef:   —  Padre, chi son costoro? —. Rispose: — Non hai tu letto in Zaccaria? Plateae civitatis Hierusalem complebuntur infantibus et puellis Indentions in plateis eius. Questi sono i fanciulli i quali, per la fede o per i sacrifici dei parenti loro nella legge della natura o per la cir-concisione nella legge scritta cominciando alla circoncisione di Abramo o per la virtù del battesimo nella legge della  Grazia,  si  sono salvati;  e quelli più onorevoli ornati di piaghe risplendenti e di fiorellini rossi sono i piccolini innocenti,  i quali furono uccisi da Erode per amore di Cristo —. Appropinquandosi dunque essi a noi, li salutai e dissi loro: — Adiciat Dominus super vos, o pueri sancti, scilicet gloriam corporum vestrorum, super vos et super fratres vestros —. Ed essi risposero:  — Benedicti vos a Domino, qui fecit caelum et terram —, e dissero:   — Voi mortali perché siete venuti a noi  immortali? —.  Risposi che  io  ero ambasciatore dei Fiorentini, e dichiarai tutto quello che io era ito a fare. E loro :  — Nisi conversi fueritis et efficiamini sicut parvuli, non  intrabitis in regnum caelorum —.   Risposi:   —  Omne  datum  optimum  et omne donum perfectum desursum est. E però pregate per noi che così sia —. Allora presero con le loro sante mani di quei fioretti candidi e sparseli per tutta quella corona, dicendo : — Questi sono le nostre orazioni, le quale aiuteranno le vostre ad impetrare le grazie da voi desiderate, e pregheremo che nella città di Firenze sia data grazia da Dio che i fanciulli siano bene nutriti nella religione cristiana e nello amore di Iesù Cristo Redentore, il quale, per ineffabile sua bontà, degnò per nostro amore essere fanciullo —. E così, rimasti alquanti di loro in nostra compagnia, gli altri partiti da noi voltarono le sante facce loro verso la Santissima Trinità e, inginocchiati a quella, devotissimamente oravano.

E noi, camminando più oltre, giugnemmo ai gradi del trono. E dinanzi al primo gradino vedemmo sedere sopra quelle erbette e fiori, a modo di uno circolo intorno al trono, grande moltitudine di uomini e di donne ornati pieni di viole mammole piccoline e sì belle che pareano pietre preziose. E dissi a santo Iosef: — Qui sunt isti, domine mi? —. Rispose: — Questi sono gli uomini santi e le sante donne che sono religiosamente vissute in matrimonio. E però sono ornati di viole mammole : perché, avvenga che siano stati nel governo delle cose terrene, per lo impedimento delle quali non si può l'uomo elevare tanto da terra come quelli che menano vita continente, nondimeno come buoni cristiani non hanno posto il loro affetto in terra, ma hanno dato nel mondo di virtù grande odore: come la viola mammola, la quale, benché molto non sia elevata da terra, è però molto piacevole e odorifera. Questi che tu vedi sedere alla destra e alla sinistra in terra, al primo grado, sono in questa tua causa speciali avvocati e parleranno a te per tutti gli altri. Di questi alla destra l'uno è santo Ioachin e l'altra è santa Anna, l'uno padre e l'altra madre di Maria Vergine gloriosa. Questi altri alla sinistra sono santo Zaccaria e santa Elisabet, padre e madre di santo Ioanni Battista —. I quali io vedendo, con grande reverenzia li salutai e dissi: — Adiciat Dominus super vos, super vos et super filios vestros —. Risposono: — Benedicti vos a Domino., qui fecit caelum et terram —. E esposto a loro quel che io andavo a fare e il mistero della corona, dopo molte dolce parole domandai l'auditorio delle loro orazioni. E statim furono da loro conteste due bellissime grillandette di viole mammole e applicate alle base di due dei primi cuori della nostra corona, e dissero: — Queste sono le nostre orazioni, le quale vi aiuteranno; e pregheremo Dio che dia tanta grazia nella città di Firenze, che i loro matrimoni siano casti e immacolati come richiede tale sacramento, il quale significa la unione di Cristo e della Chiesa —. E levoronsi tutti e quattro per seguitarci e darci auditorio, e l'altra loro compagnia tutta si messe in orazione devotamente.

Essendo dunque noi per salire al primo grado, vedemmo una altra moltitudine di uomini e di donne più alta che la prima, ornati di viole bianche, le quale in alcuni paesi si chiamano garofili, molto piccoli e gentili come pietre preziose. E dissi a santo Iosef: — Qui sunt isti, domine mi? —. Rispose: — Questi sono uomini e donne i quali sono vissuti santamente in viduità o castità, perduto il giglio della virginità: e però sono ornati di viole bianche e non di gigli. Queste due, che siedono l'una alla destra e l'altra alla sinistra, sono santa Anna vidua, figliuola di Fanuel, e Maria Maddalena, speciale vostre avvocate; le quali da tutta la loro compagnia sono ordinate in vostro aiuto —. Salutato dunque che io ebbi quelle e domandate le loro orazioni e prima esposto quel che io andavo a fare nel modo già sopradetto, alla destra e alla sinistra ci furono presentate due altre ghirlandette di viole bianche e similmente applicate a due altri di quelli primi cuori della corona nostra, dicendo: — Queste sono le nostre orazione, per le quale noi preghiamo che Dio doni alla città di Firenze il dono della castità a i vedovi e alle vedove e a ciascuno che in qualunche modo ha perso il giglio odorifero della virginità —. E, posta tutta la loro compagnia in orazione, santa Anna e santa Maria Maddalena seguitorono le vestigie nostre.

Nel secondo grado poi vedemmo intorno al trono un'altra multitudine assai più alta, ornata di gigli candidissimi piccoli e sì belli, che pareano pietre preziose; e domandando io: — Qui sunt isti, domine mi? — rispose Iosef: — Questi sono i virgini e Vergini; e alla destra e alla sinistra del grado siedeno santa Caterina martire e santa Caterina da Siena, vostre specialissime avvocate —. Le quale salutate come di sopra e similmente domandate le loro orazione, applicarono due belle ghirlande di gigli piccolissimi e mirabilmente odoriferi, promettendo che pregherebbono il magno Dio che in Firenze i virgini e le Vergini ser-vasseno e dedicassero perfettamente a Cristo la loro virginità immacolata. E, seguitandoci le due Caterine, rimasero tutte le altre in orazione.

Nel terzo grado sedevano santo Zenobio e il beato Antonino da Firenze, padri della città; e intorno intorno al trono nella altezza di questo grado era il sacrato numero dei dottori della Chiesa, ornati tutti di bellissimi fioralisi piccoli e, come abbiamo detto degli altri, sì belli che pareano proprio pietre preziose. E avendo io inteso chi loro erano e che erano di tali fiori ornati per la contemplazione significata dal colore celeste dei predetti fiori, ci proffersono ancora loro similmente le sue orazioni in due ghirlande dei detti fiori fatte da loro e poste a due dei detti fiori, pregando Dio che alla città di Firenze mandasse santi pastori, illuminati dottori e ferventi predicatori.

Nel quarto grado vedemmo una grande moltitudine di uomini e di donne che parevano uccisi e erano vivi, pieni di piaghe splendide e refulgenti come stelle, ornati tutti di rose rosse piccoline tutte vermiglie e molto belle, in modo che, come è detto, pareano quasi pietre preziose. E io, maravigliandomi di questa squadra, dissi a Iosef: — Qui sunt isti, domine mi? —. Rispose: — Hi sunt qui venerunt ex magna tribulatione et laverunt stolas suas in sanguine Agni —. dei quali santo Stefano sedeva alla destra del grado e santo Sebastiano alla sinistra; i quali salutati e pregati, come di sopra è detto, due altre ghirlande di roselline rosse appiccheremo a due dei detti cuori della corona, dicendo : — Queste sono le orazione della nostra compagnia, e tutti pregheremo per la restituzione delle grazie promesse e che Dio faccia i Fiorentini così ferventi che possino per amor di Cristo patire il martirio —.

Nel quinto grado vedemmo poca gente, ma di tale valore, che parca che superasseno in virtù tutti gli altri. E domandando: — Qui sunt isti, domine mi? — rispose Iosef: — Isti sunt viri sancti, quos elegit Deus in caritate non fida, et dedit illis gloriarti, sempiternam; quorum doctrina fulget Ecclesia, ut sole luna; candidiores nive, nitidiores lacte, rubicundiores ebore antico, saphiro pulchriores. Questi sono gli apostoli santi e gli evangelisti, dei quali santo Giovanni, diletto discepolo di Iesù, sede alla destra e santo Marco, vostro patrone, alla sinistra, vostri speciali avvocati —. E questi tutti erano ornati di roselline gentilissime incarnate proprio come pietre preziose, per essere loro candidissimi di purità e rubicundi del divino amore e odoriferi d'ogni virtù; e questi ancora loro, da poi la salutazione e le parole, posero ai detti cuori della corona due ghirlandette di rose incarnate, pregando che Dio desse a Firenze e ai suoi cittadini tanta grazia che in lei e per loro si rinovasse la vita apostolica e uno vivere perfetto come nella primitiva Chiesa. E così i dodici verdi cuori furono ornati ciascuno di una ghirlanda. Nessuno creda che i fiori delle predette ghirlande fossero della grandezza di questi nostri quaggiù; anzi, perché i significavano le loro spiritualissime orazione, erano tanto piccolini e tanto gentilini e le ghirlande con tanto mirabile artifìcio composte, che, essendo intorno intorno alla corona, non dipendevano tanto che avessero punto coperto o confuso il volto di chi la avesse avuta in capo, ma piuttosto gli avrebbono fatto alla fronte e intorno a tutto il capo uno gentile ornamento, a modo di uno fregio intorno intorno alla corona.

Salendo poi al sesto grado, vedemmo moltitudine di uomini venerandi ornati di palme; e, domandando chi erano, fu risposto quelli essere i patriarchi e profeti del Testamento Vecchio. Belli quali alla destra di esso grado sedeva santo Giovanni Battista, precursore del nostro Salvatore, specialissimo patrono della città di Firenze; alla sinistra David profeta con la citara, il quale cantava: Confitemini Domino qu-niam bonus, quoniam in saeculum misericordia eius. Dicat nunc Israel quoniam bonus etc. E questi tutti, come di sopra salutati, etiam loro presero due ramicelli di palma gentilissimi pieni di datteri molto piccolini, i quali pareano pietre preziose bellissimi posti in su quelli ramicini che pareano fatti di smeraldo, e appiccoronli alla detta corona, sino alla destra e uno alla sinistra, dicendo: — Noi pregheremo Dio per voi che, così come la palma ha poca radice in terra e bella come inverso il cielo, così Dio conceda grazia alla città di Firenze, che tanto amino le cose celesti che delle terrene non taccino stima se non quanto è necessario alla vita mortale —.

Essendo  dunque sopra tutti i  gradi saliti, venne d'incontro una gran moltitudine di speciosissimi giovani, i quali avevano in mano certe coronelle circondate di brevi, ovvero cartine piccoline, scritte e legate con fili d'oro, e parca che di quelle uscissero fiamme di fuoco. E dissi a santo Iosef: — Qui sunt isti, domine mi? —. Rispose: — Questi sono gli angeli governatori delle anime degli uomini e delle donne della città fiorentina, della quale tu sei ambasciatore, i quali uomini e donne hanno fatte orazione per questa causa e hanno detta la corona delle dodici ave-marie; e ciascuno angelo porta la corona di quella anima che esso governa. E quei brevi scritti significano le parole e i concetti e le domande espresse nelle orazioni. Le fila d'oro significano la carità; le fiamme significano il fervore di essa carità, col quale hanno fatte le prefate orazione —. Intra i quali angeli appropinquandosene uno che si mostrava a me più che gli altri assai familiare, disse così sorridendo a santo iosef : — Che va facendo qua questo mortale, fra noi, uomo peccatore? —. E risguardandomi Iosef allora con faccia lieta, presi animo a domandarlo e dissi: — Quis est iste, domine mi? —. Rispose: — Non sai tu chi è costui? —. E io dissi: — Nescio, domine mi —. E lui sorridendo disse: — Tu sei smarrito per le parole sue, e questa è la cagione che non lo riconosci —. Allora, pigliando animo e risguardandolo, conobbi che era lo angelo che sempre è meco e sempre mi governa. E dicendomi lui: — Come hai tu mai tanto ardire a stare tu, peccatore, tra questi cuori celesti immacolati? —, io risposi: — Io non avrei già tanto ardire, se il Signore vostro e nostro non fosse stato per noi crocifisso. Voi angeli non potete gloriarvi che Dio sia angelo, come ben noi possiamo gloriarci che Dio sia uomo, sicut scriptum est: Nusquam angelos apprehendit, sed semen Abrahae apprehendit " —. In questi piacevoli ragionamenti desiderando io di appropinquarmi al trono per salutare la gloriosa Vergine Madre, considerando pure che io era mortale e vile peccatore, inginocchiato in terra con le compagne mie, in prima feci orazione a Dio per conseguire la sua misericordia e la remissione dei miei peccati, e dissi: — Deus misereatur nostri et benedicat nobis, illuminet vultum suum super nos et misereatur nostri, ut cognoscamus in terra viam tuam, in omnibus gentibus salutare tuum —. Allora tutti quei angeli, insieme con quei santi i quali erano con esso noi venuti e con tutta l'altra moltitudine rimasta intorno al trono, insino a quelli santi bambini, inginocchiati in terra, con voce dolcissime e con devotissimo affetto dicevano: — Confiteantur libi popoli, Deus; confiteantur libi popoli omnes. Laetentur et exultent gentes, quoniam iudicas populos in aequitate et gentes in terra dirigis. Confiteantur tibi popoli, Deus; confiteantur tibi popoli omnes: terra dedit fructum suum —. E io allora con le compagne mie rispondemmo : — Benedicat nos Deus, Deus noster; benedicat nos Deus, et metuant eum omnes fines terras —. E loro insieme con gaudio subiunsono : — Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto —. E noi: — Sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen —.

Finita questa orazione, vidi elevare la Vergine col trono al cielo e tanto in alto salire, che sparve agli occhi miei. Onde io, non so come,  rimasi in mezzo il prato, con quella santa compagnia di quella moltitudine dei beati, tutto sbigottito e come morto. Vedendo questo, Iosef presemi per la mano e disse: — Non ti smarrire, che tu hai a salire in uno più alto loco, nella via del quale ti guiderà oramai lo angelo che ti governa —. E così lui mi lasciò al suo governo. Continuando dunque la orazione e risguardando inverso il cielo con desiderio grande di vedere quella Beata nella cui avvocazione solo era posta la speranza nostra, vidi subito aprire il cielo : e furono dimonstrati agli occhi miei molto mirabili cose, le quale a noi sarebbe al tutto impossibile a esplicare. Credino gli uomini che, così come egli è grande differenza nel conoscere una cosa (verbigrazia Firenze) a vederla con l'occhio e non vederla, ma quella leggere ovvero udirla narrare; così, e maggiormente, è grande differenza vedere queste cose e leggerle o veramente udirle e non vederle, perocché chi vedendo le conosce, conosce ancor con esse molte, anzi infinite, circostanze particolari, le quale è impossibile scrivere o narrare. E avvenga che queste cose siano spirituali, sono però a noi proposte mediante le corporali. Le quali tutte hanno mistero; ma, come è detto, non sarebbe possibile esplicarle tutte: e però noi ne diremo tanto quanto parrà sufficiente al proposito nostro.

Io vidi dunque sopra del capo nostro nove cuori rotondi di angeli, l'un più bello e molto maggior che l'altro, in modo che gli inferiori benché fossero in gran multitudine e circondassero questo mondo tutto il quale è da noi abitato, nientedimeno il cuore superiore a loro era più largo e di maggior moltitudine e bellezza: e così di mano in mano il coro superiore era più grande e più bello dello inferiore, come etiam nei corpi naturali i superiori sono maggiori e più perfetti degli inferiori, come appare negli elementi e nei corpi celesti. Il primo cuore, dunque, a noi propinquo era tutto vestito di verde pieno, e tutto ornato di smeraldi; il secondo vestito di rosso e ornato di carbunculi; il terzo vestito di azzurro e ornato di zaffiri; il quarto vestito di candore, come di una acqua percossa dal sole, tutto ornato di berilli; il quinto vestito di bisso e tutto di onici ornato; il sesto vestito di broccato d'oro e tutto ornato di crisoliti; il settimo vestito di verde chiaro e ornato di iaspidi preziosi; lo ottavo vestito di chiarità celeste, cosparso di oro purissimo, ornato di topazio; il nono e ultimo e supremo vestito di color rosso, come fiamme di fuoco, ornato di sardi . E tutte le predette pietre preziose benché fossero di colore simile al colore delle veste, nientedimeno chiaramente appariva la loro distinzione, sì per il loro più vivo e acceso e risplendiente colore, sì perché erano legate, ovvero appiccicate, alle vesti con mirabile artificio e ordine maraviglioso; e nei più degni cuori era l'artificio delle legature loro, ovvero dei castoni, più mirabili e più gentili. E questo mistero si trova tutto in Ezechiel profeta al XXVIII capitolo, il quale, nel nominarli, comincia dai cuori superiori dicendo: Omnis lapis pretiosus operimentum tuum: sardius topazius et iaspis; chrysolithus et onyx et berillus; saphirus, carbunculus et smaragdus. Da poi vidi il trono della Vergine Madre elevato sopra tutti questi nove cuori, vestita di sole e tutta ornata dal capo ai piedi di tutte queste pietre preziose; e doveva in nel suo santo grembo il Figliuolo suo Iesù piccolino, più splendido che il sole e ornato di tutte le pietre preziose incognite ai mortali: e era così piccolino perché figurava, come abbiamo detto, la festa della sua Incarnazione. Sopra ogni cosa era una ammirabile luce e stupenda con tre facce, come di sopra dissi, la quale illustrava quel trono della Vergine santa con tale e tanta abbondanza di luce, che chi non vedessi quella luce superiore, certo si crederebbe che lei fosse Dio. E di poi si estendevano quei raggi nella faccia di tutti quelli ordini, che parevano raggi come rivoli d'acque vivente e chiari più assai che ogni cristallo quando è dal sole percosso a mezzogiorno; dai quali rivoli o raggi (che non so come altrimenti nominarli, perché a ciò mi manca ogni vocabulo) reverberati tutti i nove cuori e, ut così dixerim, refrigerati e rinfrescati e tutti di dolcezza d'amore etiam riscaldati, erano in tanto giubilo e con tanta attenzione risguardavano quelle tre facce, che lingua d'uomo non lo potrebbe narrare; e non si potevono saziare di laudarle, cantando con grande consonanzia di voce soavissime: — Sanctus, Sanctus, Sanctus Dominus Deus exercituum. Benedictus qui venit in nomine Domini: hosanna in excelsis —. E rivoltandosi poi alla Vergine, dicevano: — Tu gloria Hierusalem, tu laetitia Israel, tu honorificentia popoli nostri. Quia fecisti viriliter et confortatum est cuor tuum, ideo et manus Domini confortavit te, et eris benedicta in aeternum —.

Udendo io queste dolcissime voci e vedendo sì mirabile luce, statim cecidi in faciem meam, non potendo sostenere sì fatto splendore. Ma confortommi lo angelo e levommi da terra e io, roborato da lui, rimasi in piedi. Allora mi rivoltai allo angelo e dissi: — Quid sunt haec mirabilia, domine mi? —. Rispose: — Questi sono gli ordini delle gerarchie celeste, alle quali è dato da Dio il governo del mondo: onde la prima gerarchia, più propinqua a Dio, conosce l'ordine di questo governo in esso Dio; la seconda lo conosce nelle cause e nelle ragione universale; la terza nelle particolari. E però la prima considera il fine del governo, la seconda dispone quello che s'ha a fare, la terza poi lo esequisce. Nella considerazione del fine tre cose sono necessarie : la prima è risguardarlo, ovvero averlo dinanzi ai occhi, prima d'ogni altra cosa: e questo appartiene ai Troni, i quali così si domandano perché sono purissimi e tanto elevati, che, come troni o sedie, sono aperti e parati a ricevere il Re Eterno e le sue illuminazioni : e però sono vestiti di verde chiaro, come quelli che sono pieni di pascoli della eterna viridità, e ornati di iaspidi preziosi, i quali sono verdi e tinti quasi come di fiori, e significano la loro purità. La seconda cosa necessaria nella considerazione del fine è pienamente conoscerlo, e questo appartiene ai Cherubini, il nome dei quali è interpretato '" plenitudine di scienza ", perché loro sono pieni di lume e sottilmente penetrano la luce della Deità: e però sono vestiti di chiarità celeste per la contemplazione, cospersa d'oro per la sapienza, ornati di topazi, i quali significano la moltitudine delle cose che loro conoscono; il quale è del medesimo colore che sono i vestimenti loro, come di sopra è detto. La terza è poi perfettamente amarlo, e questo appartiene ai Serafini, il nome dei quali è interpretato " incendio ", perocché tutti sono infiammati d'amore : e però sono vestiti come di fiamme di fuoco e ornati di sardi, i quali sono pietre preziose che hanno il color rosso. E così tu hai intesa la prima gerarchia.

La seconda gerarchia dispone universalmente quello che si ha a fare, e in tal disposizione è di bisogno prima ordinare le cose, e questo appartiene a le Dominazione, le quale così sono dette perché sono libere da ogni servitute e non declinano dalla giustizia né per amore né per odio, come fanno i signori temporali, i quali in molti modi sono servi delle loro passioni: e però sono vestite di broccato d'oro e ornate di crisoliti, i quali hanno il colore aureo che quodammodo manda fuori certe scintille ardenti, perché, come l'oro è più prezioso di tutti gli altri metalli, così la giustizia dei principi tra tutte le virtù è più preziosa e scintilla opere nei loro sudditi, le quale gli fanno ardere d'amore. Secondo, ordinate che sono le cose, bisogna escludere il male che le potrebbe impedire: e questo appartiene alle Virtù, le quali così si chiamano perché senza timore ardiscono fare ogni gran cosa: onde esse sono vestite di bisso, il quale è tela sottilissima e candidissima, perché la fortezza loro procede da gran purità e elevazione dalle cose corporali, come si vede nelle cose naturale, che quanto i corpi sono più puri e più sottili, tanto sono etiam di maggior virtù; e son di poi ornate di onici, i quali sono pietre preziose a similitudine della unghia umana tra il bianco e rosso, perché da questo ordine in giù cominciano gli angeli ministranti, i quali vengono in ministero per la salute degli uomini; e i quattro ordini superiori per la lor dignità non vengono a ministrare, ma fanno solo quel che abbiamo detto; come è scritto in Daniel profeta: Al ilia milium ministrabant ei, et decies mihes centena milia assistebant ei. Terzo, poi che sono universalmente disposile le cose e è ogni impedimento escluso, bisogna commetterle alla gerarchia inferiore e ordinarle a lei più particolarmente, e questo è officio delle Potestate, quia omnis potestas a Domino Deo est et quae a Dea sunt ordinata sunt: e però sono vestite come di cristallo o d'acqua percossa dal sole, e di berilli ornate, i quali sono del medesimo colore, perché allo officio loro si richiede avere chiara notizia delle cose che hanno a ordinare, la quale hanno per la illustrazione del Sole Eterno. E così tu hai la seconda gerarchia.

La terza poi è esecutrice di quel che dalla seconda è ordinato; nella quale esecuzione alcuni sono come capitani e principali, i quali hanno cura delle provincie e delle città: e questi sono i Principati, i quali sono vestiti di colore celeste, cioè azzurro, e di zaffiri ornati, che sono del medesimo colore, perché sì come il cielo con le sue stelle è causa universale delle cose inferiore, così questi sono capitani ad eseguire il governo universale del mondo. Alcuni hanno governo particolari di uno uomo, e questi sono gli Angeli, inferiori a tutti gli ordini, i quali governano le anime vostre particolarmente, così che ciascuna anima ha uno angelo suo speciale governatore : e sono vestiti di verde pieno e di smeraldi ornati, i quali sono di tanta viridità, che loro fanno verde l'aria che è loro intorno, perocché gli angeli sono mandati a illuminare gli uomini, i quali abitano nella aria di questo mondo, della viridità dei pascoli eterni, della quale conviene che tanto siano pieni, che loro possine di quella circonfondere gli intelletti umani. Alcuni sono medi tra i Principati e questi Angeli, i quali hanno cura di quei uomini che non solamente hanno a governare sé medesimi ma etiam gli altri, come sono prelati, predicatori, dottori della Chiesa e simili: e questi sono gli Arcangeli, i quali illuminano di cose più segrete che non fanno gli Angeli, e però sono vestiti di colore rosso e ornati di carbunculi, i quali sono tanto rubicundi e risplendenti che illuminano le tenebre: perché la carità li eccita ad illuminare le nostre tenebre delle cose alte e divine. E così tu hai la terza gerarchia.

Nelle quale cose tu dovresti notare che nelle veste loro è il mistero e la significazione dello officio, e nelle pietre preziose è significata la diversità delle opere e della sapienza e della contemplazione. E dovresti sapere che in questa innumerabile moltitudine ciascuno ha officio particolare e qualche proprietà che non ha l'altro; ma questo lasciamo, perché le menti dei mortali non sono di tale cosa capace. Tu dovresti ancora sapere che tutte le perfezioni e virtù che hanno gli inferiori, quelle medesime hanno ancora i superiori; ma i superiori hanno qualche cosa più e in maggiore eccellenza, i quali però, per la grandezza della carità che è in questa patria, si sforzano di comunicare tutte le loro virtù e illuminazione agli inferiori, secondo la capacità di ciascuno. Sopra tutti questi ordini è la Vergine gloriosa col suo Figliuolo, ornati di tutte queste virtù e pietre preziose, ma in tanta eccellenzia che lingua umana non lo si può narrare. La luce, poi, di quelle tre facce significa la Santissima Trinità, la quale eccede ogni cosa in infinitum e con i raggi suoi e con la sua dolcezza fa giocondare e giubilare tutta questa patria gloriosa, la quale mai non si sazia di laudarla e magnificarla in saecula saeculorum. Amen —.

Questa fu la dichiarazione dell'angelo, il quale, dette queste parole, stette cheto. Né si deve alcuno maravigliare se esso angelo, in dichiarare le proprietà e i colori delle pietre preziose, paresse per avventura discostarsi dall'uso dei moderni, perché forsi potrebbe essere che il nome di qualche una d'esse pietre si fosse in questi tempi mutato, e gli angeli parlano agli uomini secondo la qualità di ciascuno: e però l'angelo mio, sapendo che io ero alquanto esercitato nelle Sacre Scritture e nelle esposizione degli antichi e santi dottori, i quali in quel modo che ho detto trattano di queste pietre, mi parlò di quelle secondo la loro esposizione.

Avendo dunque io udito e visto sì mirabil cose, ero tutto pieno di stupore non solamente per la meraviglia della lor grandezza, bellezza e ordine meraviglioso, ma molto più della gran carità di quelli verso di noi, considerando la loro eccellenzia e la nostra bassezza, della quale non si sdegnano, anzi non pare che abbiano altra cura che della nostra salute, e pare che tutte le delizie loro sia essere con gli figliuoli degli uomini; pure, ripensando poi le Sacre Scritture, non me ne meraviglio, dacché del loro Signore è scritto: Delitiae meae esse cum filiis hominum. Stando io dunque in questa contemplazione, vedo elevare in alto tutti i santi i quali avevo visti nel prato intorno al trono, e salire tra gli ordini degli angeli ciascuno al luogo suo con grande reverenzia e gentilezza; e non rimasono con esso noi se non quelli santi i quali, da me di sopra nominati, mostrammo essere venuti in nostra compagnia, e così ancora gli angeli che avevano in mano le coronelle di sopra descritte. Dunque, vedendo io il trono della Vergine tanto alto, voltatomi a quella santa compagnia e dissi: — Voi potete senza scala salire al trono, ma io, misero, come farò? Quia corpus quod corrumpitur aggravat animarti —. E dicendo questo, apparve una scala dal trono infino a terra mirabilmente per le mani angelice preparata, e l'angelo mio rispose: — Ecco la scala per la quale tu hai a salire non solamente col corpo, ma etiam con la mente, di virtù in virtù, sicut scriptum est: " Ibunt de virtute in virtutem, videbitur Deus deorum in Sion " —.

Cominciammo dunque a salire io per la scala e quella nobile compagnia intorno a me senza scala, e, arrivando al primo coro degli Angeli, li salutammo in questo modo: — Laudate, pueri, Dominum; laudate nomen Domini —. Risposono: — Sit nomen Domini benedictum, ex hoc nunc et usque in saeculum —. E noi replicammo: — A solis ortu usque ad occasum laudabile nomen Domini —. E loro risposono: —Excelsus super omnes gentes Dominus, et super caelos gloria eius —. E noi: — Quis sicut Dominus Deus noster? Qui in altis habitat et humilia respicit in caelo et in terra, suscitans a terra inopem et de stercore erigens pauperem, ut collocet eum cum principibus, cum principibus populi sui —. E loro: — Qui habitare facit sterilem in domo matrem filiorum laetantem —. E noi: — Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto —. E loro: — Sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen —. Cantato a questo modo il salmo, mi domandorono quello che io andavo faccendo. Risposi che io ero ambasciatore dei Fiorentini e che io andavo al trono della Regina dei cieli per sapere che buone nuove avessi a riportare al popolo suo, del quale ella era speciale avvocata; e mostrai loro la corona, dicendo quella essere le orazione di tutto il popolo, adornata e confortata da tutti i santi del Paradiso, pregandoli che ancora loro si degnasseno di aiutarci adornare la detta corona delle loro orazione. Risposono : — Vorremmo sapere che cosa vorresti da noi particolari —. E io risposi: — Che voi, insieme con questi altri angeli vostri compagni, che sono qui con  noi, pregaste Dio che le persone, le quale voi avete in governo nella città di Firenze, vivine bene e menino vita angelica mediante il ministero vostro —. E ditte che io ebbi queste parole, spiccoronsi dalle sedie del coro loro dodici angeli da dodici parte, dei quali ciascuno aveva uno smeraldo in mano; e circondarono il primo circolo della corona, distinto, come di sopra è detto, in dodici cuori, e a ciascuno dei cuori appiccorono uno dei predetti smeraldi nella sua parte inferiore, con tanta destrezza che non guastorono niente dei primi ornamenti, anzi gli dettero maggiore splendore e più bello ordine; e dissero: — Queste sono le nostre orazione a noi da te domandate —, cantando soavissimamente il primo versetto del salmo XIX, cioè: Exaudiat te Dominus in die tribulationis, protegat te nomen Dei Iacob.

Fatto questo, partimmoci e arrivammo al coro secondo, e similmente salutato quello e laudato Dio, come del primo è detto, chiedemmo le loro orazione, che pregassero che nella città di Firenze i padri di famiglia, i parrocchiani e i prelati, e altri simili, dei quali loro hanno governo, fossero buoni e santi e che reggessero bene i loro subietti. E dette le parole, dodici di quelli Arcangeli, levandosi dalle sedie del coro loro da dodici parte, ancora loro appiccarono a mezzo i predetti dodici cuori della corona nostra dodici carbunculi preziosi, per i quali il nome di Iesù, scritto, come dicemmo di sopra, in mezzo dei cuori, mirabilmentre transpariva e risplendeva; e dissero: — Questi significano le nostre orazioni —; e sottogiunsero il secondo versetto del salmo predetto dagli angeli cominciato, cioè Mittat libi auxilium de Sancto, et de Sion tueatur te.

Nel terzo ordine poi salimmo e, fatte le cerimonie sopradette, dicemmo che pregassero Dio che mandasse alla città di Firenze tanto spirito che i vicariiloro, Podestà, Capitani e altri officiali fossero uomini integri e giusti, e che governasseno i popoli loro religiosamente con ogni giustizia. Accettorono di fare tutto questo, e dodici di loro, come gli altri di sopra, attaccorono dodici zaffiri nelle sommità dei dodici cuori della corona, dicendo il terzo verso del salmo : — Memor sit omnis sacrificii tui, et holocaustum tuum pingue fiat —.

Il quarto ordine similmente da noi visitato e pregato che ci aiutasse con orazione e che pregassero Dio che concedesse a Firenze buoni magistrati simili a loro, i quali ordinassero bene tutte le cose appartenente alle virtù e a i buoni costumi, e offrendosi loro e promettendo pregare, mandorono dieci di loro al secondo circule della corona, distinto in dieci cuori, nel fondo dei quali appiccorono dieci berilli, dicendo il quarto versetto: — Tribuat tibi secundum cuor tuum, et omne consilium tuum confirmet —.

Alle Virtù poi nel quinto coro fatte le debite reverenze, dicemmo : — Pregate Dio che i magistrati di Firenze ordinati a punire i cattivi siano tutti ripieni di Spirito Santo, acciocché senza timore, per zelo di giustizia, li puniscano, e che gli innocenti possine vivere sicuri —. E accettorono volentieri, e dieci di loro appiccorono dieci onici preziosi in mezzo ai dieci cuori della corona, dicendo il quinto verso del salmo: — Laetabimur in salutari tuo, et in nomine Dei nostri magnificabimur —.

Nel sesto coro salutate con gran reverenza le Dominazione e fatte le parole come di sopra, dicemmo che pregassero Dio che i cittadini fiorentini fossero tali, che si potesse sempre fare una Signoria di uomini sapienti e giusti, i quali riguardasseno principalmente l'onore di Dio e la salute delle anime, e poi il ben comune temporale della città e di tutto il lor governo. Dunque accettando di fare questo, dieci di loro appiccarono in sommità dei dieci cuori della corona dieci crisoliti, dicendo il sesto versetto del salmo: — Impleat Dominus omnes petitioner tuas; nunc cognovi quoniam salvum fecit Dominus Christum suum —.

Visitato di poi il coro settimo, similmente lo pregammo che ci aiutassero a impetrare da Dio che rinovasse la purità e la semplicità negli religiosi e nelle religiose di Firenze, e accettorono, e promisero lietamente farlo. Onde quattro di loro appiccarono quattro preziosi iaspidi al fondo dei quattro cuori del terzo circolo della corona, dicendo l'altro versetto del salmo: — Exaudiet illum de caelo sancto suo in potentatibus salus dexterae eius —.

Da poi lo ottavo coro con reverenza visitato e, come degli altri è detto, salutato, pregammo che facesse orazione a Dio che mandasse a Firenze molti santi illuminati delle Sacre Scritture e pieni di vera sapienza, dai quali potesse il popolo fiorentino avere nelle sua difficoltà ottimi consigli; e, accettato che ebbero, quattro di loro posero in mezzo dei quattro cuori d'esso terzo circolo della nostra corona quattro topazi, dicendo il verso seguente del salmo, che è lo ottavo, in questo modo: — Hi in curribus et hi in equis, vos autem in nomine Dei nostri invocabitis —.

Tandem al nono coro e supremo dei Serafini arrivati, salutammoli come di sopra e poi dicemmo loro che pregassero Dio che concedesse a Firenze e a tutta la Chiesa prelati santi e predicatori tutti pieni di fuoco di carità e Spirito Santo, i quali infiammassero tutti i popoli dello amore di Cristo. Accettato che ebbero la nostra proposta, poseno quattro di loro alla sommità dei quattro cuori della corona quattro sardi, con grandissima gentilezza dicendo il nono verso del salmo in questo modo: — Ipsi obligati sunl et ceciderunt, vos autem surrexistis et erecti estis —.

E essendo noi ancora lungi dal trono della Vergine esaltata sopra tutti i cuori, con gran fiducia confortati da tante orazione e tanti meriti, andavamo inverso lei; la quale, vedendoci andare, chiamò uno dei Serafini e dettegli una piccola ghirlandina gentilissima di varie pietre preziose fatta con ammirabile artificio, e disse lui: — Va, porta questa sopra quel cuore ultimo che è posto in sommità della corona, e di' che queste sono le orazione che io ho fatte per la città di Firenze —. E poi, voltandosi a Dio, disse il versetto che restava del salmo: — Domine, salvimi fac regem et exaudi nos in die, qua invocaverimus te —. Il nostro Salvatore Iesù piccolino nel santo gremio suo chiamò il primo di tutti gli Serafini e dettegli una pietra sopra tutte preziosissima, rossa e più resplendiente che il sole, e disse: — Questa è la mia Passione, la quale io ho offerto al Padre mio perché lui facci misericordia e grazia al popolo fiorentino. Portala e ponila sopra quello crocifisso che è posto sopra quello ultimo cuore della corona e di: Gloria Patri et Filio et Spiritito Sancto sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen —.

Non fu mai vista sì mirabil cosa né più gentile presente di questo. E però, confortato io da tanti meriti, non mi parse presunzione a salir tutta la scala e andare ai piedi di quel magno trono della Regina dello universo; e umilmente con devotissima reverenza in terra prostrato, adorai prima la Santissima Trinità e il nostro Salvatore Cristo Iesù e di poi lei. E levata la faccia verso la dolce, umile e lieta presenza di quella Vergine Madre, con gran giubilo e gaudio di cuore, perché io mi sentivo tutto ardere d'amore, stupefatto di tanta bellezza, non mi ricordando più che io fossi mortale ma tutto assorto in quella luce e a quella inestimabile bellezza e claritate intento, posto fuori di me stesso dissi queste parole : — Tu, Maria, signaculum similitudinis, piena sapientia, perfecta de core, in delitiis Paradisi Dei es et eris in perpetuum; omnis lapis pretiosus operimentum tuum: sardius et topazius et iaspis; chrysolitus et onyx et berillus; saphirus, carbunculus et smaragdus; aurum opus decoris tui, et tabernacula tua in die qua condita es praeparata sunt. Tu mater et virgo, velut Cherub extentus et protegens, quem posuit Deus in monte sancto suo, in medio lapidum ignitorum ambulasti perfecta in viis tuis a die conditionis tuae. Tu gloria Hierusalem, tu Laetitia Israel, tu honorificentia popoli nostri. Quia fecisti viriliter et confortatum est cuor tuum, ideo et mantis Domini confortavit te et eris benedicta in perpetuum. Salve, ergo, Regina, mater misericordiae; vita, dulcedo et spes nostra, salve. Ad te clamamus exules filii Evae. Ad te suspiramus, gementes et flentes in illa lacrimarum valle. Eia ergo, advocata nostra, illos tuos miséricordes oculos ad nos converte, et mala quae pro peccatis nostris meremur averte, et promissa nobis bona restitue. Et Iesum, benedictum fructum ventris tui, nobis post hoc exilium ostende, o clemens, o pia, o dulcis virgo Maria —. Le quale parole dette, subito da tutti i cuori della corona la qual portava la santa Semplicità, nostra compagna, procederono voce e canti con dolcissima consonanzia in questa forma: — Recordare, Virgo Mater, dum steteris in conspectu Dei, ut loquaris prò nobis bona et ut avertas indignationem suam a nobis —. Le quale cose dette, con grande riverenza le presentammo la nostra corona; e lei graziosissimamente con ogni umiltà e benignità la accettò e, postasela in capo, prese il suo Figliuolo in mano e si levò dal trono e, umilmente inginocchiata alla Santissima Trinità, presentatogli il Figliuolo suo, devotissimamente orando disse: — Respice, quaesumus, Domine, super hanc familiam tuant, pro qua Filius meus, Dominus Iesus Christus, non dubitavit manibus tradi nocentum et crucis subire tormentum —. Subito dopo queste parole, tutti quei cuori della corona con voce pietosa concordemente dissero: — Miserere nostri, Domine, miserere nostri: quia multum repleti sumus despectione; quia multum repleta est anima nostra: obprobrium abundantibus et despectio superbis —. Tutti gli angeli e i santi stavano con lei inginocchiati, pregando insieme tutti che tante orazione fossero esaudite. E ecco venire da quelle tre facce, le quale representavano la Santa Trinità, una voce verso la Vergine, che disse: — Fiat sicut vis —. Le quale parole udite, la Vergine gloriosa ritornò a seder nel trono suo; e tutti quegli angeli e santi e noi con loro eravamo intenti a lei e, pieni di grandissimo gaudio, dicemmo : — Ora a te sta, Maria, e in te sola è posta tutta la nostra salute —.

E lei allegramente si preparò a fare risposta e, fatto grandissimo silenzio, tutti eravamo pendenti dalla sua bocca santissima. La Vergine Madre allora, con voce chiara e alta, alle orecchie di tutta la corte celestiale proferse formalmente queste parole: — Florentia, Deo Domino Iesu Christo Filio meo et mihi dilecta, tene fidem, insta orationibus, roborare patientia: his enim et sempiternam salutem apud Deum, et apud homines gloriam consequeris —. Di poi, risguardandomi lei e stando cheta, fiducialmente le disse: — Vergine Madre, queste sono cose generali: bisogna che la vostra mano benigna sia più larga —. Rispose allora in vulgate con parole tanto accomodate e gentili, che mi faceva stupire; né mi sarebbe possibile referirle se non in sentenza. E disse: — Tu andrai e farai questa risposta al popolo mio diletto, e dirai che gli è vero che sono peccatori e per le loro iniquità meritano ogni male, e per la maggior parte per la infedelità di molti, i quali non vogliono credere quello che tu hai loro prenunziato già tanti anni, avendo il mio Figliuolo dati loro oramai tanti segni, che i non si possono più escusare del non credere; e, benché il credere sia dono di Dio, nientedimeno, se i non fussero cattivi e non avessero mala mente ma andassero diritti a Dio, avrebbeno da lui avuto tale lume, che avrebbeno creduto ogni cosa. E però ripreendili, e di' loro che oramai non siano più duri al credere, perché Dio si adirerebbe con loro. Nientedimeno, per le molte orazioni le quale sono state fatte dai beati in cielo e in terra dai giusti, Dio mi ha data ogni potestà. Orsù tutte le grazie già promesse loro da Dio saranno restituite, cioè la città di Firenze sarà più gloriosa e più potente e più ricca che mai, e estenderà le ali più che mai facesse, e più assai che molti non pensano, e riavrà tutte le cose che ella ha perdute e tutte le altre, se più ne perderà; e acquisteranne delle altre assai, che non furono mai sue. E guai ai sudditi suoi che si ribelleranno da lei, perché ne saranno gravemente puniti. E già quattro anni sono che, in questo medesimo lume nel quale Dio ti fa annunziare queste cose, fu detto ai Pisani che nella tribolazione futura, la quale ora è presente, cercherebbero libertà e che questa sarebbe la rovina loro: e così sarà —.

Allora dissi io: — Non imputate, Madonna, a presunzione se, per potere meglio soddisfare a chi mi ha mandato, vi domanderò qualche cosa a maggiore intelligenza. Vorrei sapere se la città nostra sara tribolazione innanzi a queste consolazione —. Rispose: — Figliuolo, tu hai predicata la rinnovazione della Chiesa già tanti anni, la quale senza dubbio sarà, e presto; e hai preannunciata per ispirazione del Spirito Santo la conversione degli infedeli, cioè dei Turchi e dei Mori e di altri infedeli, la quale sia presto, così che molti mortali viventi al presente nel mondo la vederanno. Questa rinnovazione e dilatazione della Chiesa non potrà esser senza grande tribolazione né senza la spada, come tu hai predetto loro, massimamente in Italia, la quale è causa di tutti questi mali per le pompe e per la superbia e altri innumerabili e indicibili peccati dei suoi capi. E però tu non dovresti avere per male se la tua città di Firenze e i tuoi figliuoli avranno qualche tribolazione, perché lei sarà la manco flagellata tra le città flagellate —.

E dicendo queste parole, estese la mano e dette una palla, ovvero sfera, grande in mano a l'angelo mio, nella quale era tutta la Italia descritta. Lui dunque avendola così accettata, apersela; e subito vidi tutta la Italia sottosopra, e molte città grande andar sottosopra e piene di grandissime tribolazioni, le quale io non nomino perché non m'è concesso; e alcune che non erano tribulate di fuori né avevano guerra esteriore, dentro si conturbavano sé medesime. E vidi anche la città di Firenze tribulare, ma non tanto quanto le altre tribolate. Da poi, estendendo una altra volta la mano, mi porse una altra palla, ovvero sfera, piccolina, nella quale erano scritte quelle prime parole che lei, come dicemmo poco di sopra, disse per lettera formalmente. La quale palla da poi che io ebbi aperta, vidi la città di Firenze tutta fiorita di gigli, i quali si estendevano su per i merli fuori delle mura da ogni parte molto dalla lunga, e gli angeli sopra le mura intorno intorno la guardavano; della quale cosa io allegrandomi, dissi: — Madonna, certo bene conveniente mi pare che i gigli piccoli si coniunghino con i grandi, i quali in questi tempi hanno cominciato a estendersi —. E lei a questo non rispose, ma disse: — Figliuol mio, se i vicini del popolo fiorentino, i quali si rallegrano del male della città di Firenze, sapessero le tribolazione che hanno a venire sopra di loro, non si rallegrerebbero del mal d'altri, ma piangerebbeno sé medesimi: perocché sopra di loro verranno maggiore tribolazione che sopra la città di Firenze —.

Dissi io allora: — Gloriosa Domina, benché io sia polvere e cenere, dirò pure un'altra parola: se il popolo mi domanda se questa promessa è assoluta (cioè se così sia a ogni modo) o se ella è condizionata (cioè che così sarà se faranno la tale o le tali cose), che debbo io rispondere? —. Rispose: — Figliuolo, sappi che ella è assoluta, e che così sarà a ogni modo: perché Dio provederà senza fallo i debiti mezzi per i quali questa grazia promessa avra il suo fine —. E disse: — Di agli increduli cittadini fiorentini, i quali non vogliono credere se non quanto vedono, che queste cose saranno a ogni modo e non ne cadrà uno iota in terra. E faccino i cattivi cittadini e perversi uomini di Firenze quanto male sanno e possano, che non impediranno tanto bene, del quale loro non saranno partecipi, ma siano da Dio castigati, se non si convertono a penitenza. E di ai buoni e giusti quoniam bene, quoniam fructum adinventionum suarum comedent, e che tanto più e tanto meno aranno tribolazione quanto più e quanto meno faranno osservare le buone leggi e castigheranno gli uomini empi e scellerati, i blasfematori e giocatori e quelli che commettono il vizio indicibile contro natura, e quanto più o manco rimuveranno della città tanta feccia, la quale è causa delle loro tribolazione, e quanto più o meno vivranno da cristiani e sublimeranno le virtù e scacceranno i vizi —.

Dissi io allora : — Non mi reputare presuntuoso, umile e mansueta Regina, se io aggiungerò ancora questa altra parola. Se io sono domandato : Quando haec erunti, che rispondo io? —. Rispose e disse: — Cito et velociter. Ma di loro che, così come quando tu cominciasti a predicare i flagelli della Italia già sono cinque anni nella città di Firenze, benché già siano più di dieci anni che tu gli cominciasti a predicare altrove, in quel principio, quando tu dicevi che verrebbeno cito et velociter, tu soggiungevi : " Io non dico questo anno, né questi due anni, né quattro, né otto " e non passavi mai i dieci, e nientedimeno il flagello è venuto innanzi e più presto che non si credeva; così ora di : " Io dico cito et velociter, né determino il presente mese d'aprile, né il mese di luglio né di settembre, né uno anno né due né sei, né altro tempo determinato : ma cito et velociter ". E però sarà forse più presto che molti non credano —. E dette queste parole, io fui licenziato.

Io ero tanto infiammato d'amore e tanto astratto da me medesimo per la bellezza delle cose che io vedevo, che, non mi ricordavo d'avere il corpo mortale, non mi sapevo da lei partire; e pure sentendomi licenziare, dissi: — Vergine gloriosa, voi avete quassù tanti ministri; pregovi, mandatene uno a fare questa risposta al popolo fiorentino, imperocché io sono oramai tanto stracco per le fatiche di molti anni già per lui portate, che io ho gran desiderio di riposarmi un poco —. Dicendo io queste parole, cominciò tutta quella santa multitudine a ridere della mia semplicità, e lei, ancora surridendo, mi consolò e disse: — Adhuc libi grandis restat via, sed confortare in Domino et esto robustus, quia Dominus tecum est et, si perseveraveris usque in finem, salvus eris. E noi tutti ti aiuteremo: non avere paura degli tuoi avversari, e sta allegro nelle tribolazione, perché presto verrai alla nostra compagnia dopo molte fatiche e avrai la corona della vita, quam repromisit Deus diligentibus se —.

E io allora mi levai su e, con quanta umilità e devozione potetti, ringraziai la Santissima Trinità e il nostro Salvatore Iesù Cristo, raccomandando me e la città e gli miei frati alla sua misericordia. Ringraziai poi la gloriosissima Vergine Madre e lasciai nelle sue mane il cuor mio, pregandola che ella fosse sempre nostra avvocata e ci confortasse nelle nostre tribolazione. Ringraziai ancora tutto il resto della corte celeste delle loro orazione, le quale ci avevano aiutati impetrare tante grazie. Di poi, fatte le debite reverenzie, cominciai a descendere la scala con tutta la nostra compagnia; e per il grande giubilo che era nella anima mia, come prima mi trovai nel coro dei Serafini, cominciai con alta voce a cantare: — Confitemini Domino quoniam bonus, quoniam in saeculum misericordia eius —. E gli angeli risposeno: — Dicat nunc Israel quoniam bonus, quoniam in saeculum misericordia eius —. E così descendendo cantavo quel salmo CXVII, a ogni versetto sempre gli angeli rispondendo : — Quoniam bonus, quoniam in saeculum misericordia eius —, insino a nel versetto che comincia Aperite eccetera. E perché il salmo non è così comune a tutti, scriverremolo qui di sotto in questa forma:

Confitemini Domino quoniam bonus, quoniam in saeculum misericordia eius. / Dicat nunc Israel quoniam bonus, quoniam in etc. / Dicat nunc domus Aaron quoniam bonus, f Quoniam in etc. / Dicant nunc qui timent Dominum. j Quoniam in etc. / De tribulatione invocavi Dominum et exaudivit me in latitudine Dominus. / Quoniam in etc. / Dominus mihi adiutor: non timebo quid facial mihi homo. / Quoniam in etc. / Dominus mihi adiutor, et ego despiciam inimicos meos. / Quoniam in etc. / Bonum est confidere in Domino quam confidere in nomine. / Quoniam in etc. / Bonum, est sperare in Domino quam sperare in principibus. / Quoniam in etc. / Omnes gentes circuierunt me et in nomine Domini, quia ultus sum in eos. / Quoniam in etc. / Circumdantes circumdederunt me et in nomine Domini, quia ultus sum in eos. / Quoniam in etc. / Circumdederunt me sicut apes et exarserunt sicut ignis in spinis et in nomine Domini, quia ultus sum in eos. f Quoniam in etc. / Impulsus eversus sum, ut caderem: et Dominus suscepit nie. / Quoniam in etc. / Fortitudo et laus mea Dominus: et factus est mihi in salutem. I Quoniam in etc. / Vox exultationis et salutis in tabernaculis iustorum. / Quoniam in etc. / Dextera Domini fecit virtutem, dextera Domini exaltavit me, dextera Domini fecit virtutem. / Quoniam in etc. / Non moriar sed vivam, et narrabo opera Domini. / Quoniam in etc. / Castigans castigavit me Dominus et morti non tradidit me. / Quoniam in etc. / Aperite mihi portas iustitiae, et ingressus in eas confitebor Domino. Haec porta Domini: insti intrabunt in earn. / Quoniam in etc. / Confitebor tibi, quoniam exaudisti me et factus es mihi in salutem. / Quoniam in etc. / Lapidem, quem reprobaverunt aedificantes, hic factus est in caput anguli. / Quoniam in etc. / A Domino factum est istud et est mirabile in oculis nostris. / Quoniam in etc. / Haec dies, quam fecit Dominus: exultemus et laetemur in ea. / Quoniam in etc. / O Domine, salvum me fac; o Domine, bene prosperare: benedictus qui venit in nomine Domini. / Quoniam in etc. / Benediximus vobis de domo Domini. Deus Dominus, et illuxit nobis. / Quoniam in etc. / Constituite diem sollemnem in condensis usque ad cornu altaris. / Quoniam in etc. / Deus meus es tu et confitebor tibi; Deus meus es tu et exaltabo te. / Quoniam in etc. / Confitebor tibi, quoniam exaudisti me et factus es mihi in salutem. / Quoniam in etc. / Confitemini Domino quoniam bonus, / Quoniam in etc. / Gloria Patri et Filio et Spiritui Sanato. / Quoniam bonus, / Sicut erat in principio. Amen. / Quoniam bonus.

E approssimandoci alla porta, cantai allora quel versetto che dice: Aperite mihi portas iustitiae etc., e fatti gli abbracciamenti e ringraziamenti con le dette recommendazione, una altra volta adorammo la Maestà Eterna e uscimmo della porta, seguitando il salmo e dicendo con le compagne nostre: — Confitebor tibi, quoniam exaudisti — con gli altri versetti seguenti. Il quai salmo finito, sparve ogni cosa.

Dopo questa predicazione, seguitando il predicare pubblicamente, ho detto e molte volte riconfermato che il Re di Francia è stato da Dio eletto ministro della sua giustizia e che lui sarà vittorioso e prospererà etiam se tutto il mondo gli fosse contrario. Vero è che, come particolarmente ho detto e scritto a lui, per conservarlo in umilità e per i mali che fanno ai suoi sudditi se lui non li corregge, avra di molte tribolazioni, e per la maggior parte se i non tratterà bene la città di Firenze, così che Dio gli farà ribellare i popoli e daralli molti avversarii e molte difficoltà, perché Dio vuole che sia amico e fautore della città di Firenze, da Dio eletta per principio della riformazione della Italia e della Chiesa; e se esso non vorrà essere amico dei Fiorentini per amore, Dio lo farà esser per forza. Nientedimeno, perché lui è eletto da Dio ministro della sua giustizia, se si umilierà e riconoscerà la elezione sua, non sarà sommerso dalle tribolazioni; anzi, poi che sarà umiliato e purgato, si leverà su vittorioso e, quando parrà agli uomini che lui totalmente sia estinto, allora risorgerà su con vittoria e, osservando quello che Dio gli ha fatto dire, acquisterà gran regno; altrimenti facendo e seguitando la via che non piace a Dio, potria essere reprobato da lui, come fu reprobato Saul primo re di Israel, e potria esserne da Dio eletto a questo ministero un altro in suo luogo, come fu eletto David in luogo di Saul: perché queste promesse e grazie fatte a esso Re di Francia sono condizionate e non assolute, come è assoluta la riforma della Chiesa e le grazie promesse ai Fiorentini. E acciocché ogni uomo intenda che vuole dire profezia assoluta e condizionata, è da notar che Dio conosce le cose future in due modi: uno è che le conosce secondo che sempre sono presente alla sua eternità, l'altro modo è che le conosce secondo che esse procedono da l'ordine delle lor cause. E benché Dio sempre le conosca in questi due modi insieme, nientedimeno, perché lo effetto non riceve tutta la virtù della sua causa, per la maggior parte quando la causa è molto eccellente, come è Dio, gli profeti non ricevono sempre da Dio la cognizione delle cose future in tutti due questi modi insieme, ma alcuna volta secondo il primo modo, e allora quella cognizione si domanda profezia di prescienzia ovvero di predestinazione; alcuna volta la riceve secondo l'altro modo, e allora tal cognizione si domanda profezia condizionata di comminazione ovvero di promesse, perché bisogna intendere che tal cose preannunciate verranno se non si muterà l'ordine delle cause dalle quale ordinatamente hanno a procedere. E in questo modo Iona disse: Adhuc quadraginta dies et Ninive subvertetur, le quale parole non erano false, perché si intendevano così: che i peccati di Ninive meritavano che da poi quaranta giorni lei fosse distrutta. E similmente Esaia disse ad Ezechiel, re di Ierusalem: Dispone domui tuae, quia morieris tu, et non vives. Le quali parole si intendevano così, che la disposizione del corpo suo era tale, che la ordinava alla morte, e per via naturale non poteva campare. Il profeta dunque, che impara da Dio e che semplicemente deve obbedire a Dio, deve etiam preannunciare le cose future in quel modo che a lui è comandato da Dio, altrimenti incorrerebbe in peccato, come fece Iona, il quale per la inobbedienza fu punito, come è descritto nella sua profezia. Dico adunque, ispirato da Dio, che se il Re di Francia osserverà quello che abbiamo detto di sopra, senza dubbio sara vittorioso e acquisterà grandissimo regno; e se non osserverà le cose predette, a gran pericolo andrà il fatto suo; e se le orazione dei giusti non lo aiuteranno, sarà da Dio reprobato, come abbiamo detto di sopra.

Ancora ho detto più volte pubblicamente che tutti quelli che tribolano i Fiorentini saranno tribulati da Dio; e di questo, oltra la autorità del lume divino, ho assegnata anche qualche ragione, perché, essendo mutato lo stato e la forma della città di Firenze e non avendo questo nuovo stato né il popolo, il quale come libero di sé al presente governa, fatto per ancora male né ingiustizia a alcuno popolo o Signore, certa cosa è che chi tribula ora i Fiorentini iniustamente gli offende, e però merita di essere punito dalla divina giustizia.

Ancora ho predicato pubblicamente, e così confermo per divina ispirazione, che se alcuno cittadino della città di Firenze, dentro o di fuora, tenterà mai con effetto di farsi capo in essa città o di guastare il presente governo, Dio gravemente punirà lui e la casa sua e tutti quelli che lo seguiteranno, e alla fine gli farà tutti capitar male.

Ancora più volte confermato da il lume divino, ho pubblicamente replicato che quello che è stato promesso alla città di Firenze a ogni modo sarà, etiam se tutto il mondo le fosse contrario. E che se i Fiorentini vanno seguitando e crescendo nel ben vivere, come hanno cominciato, prima diminuiranno gran parte delle loro tribolazione, le quale hanno a venire innanzi alle consolazione; secondo, faranno più presto venire le grazie a loro promesse; terzo, ne saranno partecipi loro e gli suoi figliuoli, avvenga che molto più gli suoi figliuoli che loro: perocché, benché le grazie di sopra scritte siano assolutamente state promesse alla città di Firenze, non sono però state promesse a alcuna particolari persona. E però molti cattivi cittadini non ne saranno partecipi, se forsi i non si emendano. Onde ho detto al popolo che notino in uno libro tutti quelli che non credono e contradicono da una parte, e da l'altra tutti quelli che credono e seguitano questa dottrina: e vederanno in breve tempo che i sette ottavi di queste tribolazione toccheranno a quelli che non credono e contraddicono. Conforto dunque ognuno al credere e la sua fede dimonstrare con le opere. Perché questo non poterà a lui nuocere, ma sommamente giovare a laude e gloria del nostro Salvatore Cristo Iesù, qui cum Pâtre et Spiritu Sancto est Deus benedictus in saecula saeculorum. Amen.

Io so che molti uomini animali e di queste cose inesperti si faranno beffe di me e diranno queste cose essere state trovate e ordinate per invenzione umana e essere piuttosto fazione poetice che visione o profezie. Vadano costoro a leggere i Profeti, per la maggior parte Ezechiel e Daniel e Zaccaria, e troveranno simile cose fatte in loro dal Spirito Santo, le quale loro scrisseno non dichiarando il mistero, ma lasciandolo a lo esercizio dei santi dottori. E credino questi tali che gli profeti videno molto più cose assai con innumerabile circonstanze, che non scrissero. Ma io ho voluto estendere questa visione con la sua dichiarazione per consolazione degli eletti e per torre via molte calunnie degli avversarii, benché mia intenzione era piuttosto di asconderla. Ma, come ho detto, sono stato costretto a scriverla. E tutto quel che io ho scritto è vero e non ne caderà uno minimo iota in terra che non si adempia. E benché io mi sia sforzato di scrivere ogni cosa chiaramente, nientedimeno credo che molti incorreranno in diverse dubitazione, come etiam molte dubitazione sono negli Evangelii, i quali paiono così chiari, e molte più nei Profeti, nei quali pare ancora che siano molte contraddizioni, le quale con gran fatica concordano i santi dottori. E gli eretici e cattivi uomini in esse si avviluppono e rimangono eccecati, unde disse lo Apostolo ai Corintii: Si etiam opertum est Evangelium nostrum, in iis qui perenni est opertum, in quibus deus huius saeculi excaecavit mentes infidelium, ut non fulgeat illuminatio Evangelii gloriae Christi, qui est imago Dei. E però se questa nostra operetta partorirà ad alcuni qualche dubitazione, nessuno se ne deve meravigliare. Spero però che chi la leggerà col cuore retto ritroverrà facilmente la soluzione d'ogni cosa, e chi pure non la sapessi trovare per sé medesimo, vivendo ancora lo autore ricorra a lui o, morto lui, ai suoi discepoli e familiari, e seragli satisfatto appieno in ogni cosa. Altrimenti facendo, manifesterà di sé medesimo che non è amatore della verità ma calunniatore del suo fratello, e provocherà contro a sé il giudice Eterno, il qual dirà contro a lui: — Os tuum abundavit malitia et lingua tua concinnabat dolos. Sedens adversum fratrem tuum loquebaris, et advenus filium matris tuae ponebas scandalum. Haec fecisti et tacui. Existimasti inique quod ero tui similis. Arguam te et statuam te contro faciem tuam —. Se gli uomini credono ai libri dei mercatanti e alle carte e pubblici instrumenti antiquissimi dei notarii e ai altri uomini, dei quali è scritto Omnis homo mendax, e agli astrologi fallaci e ai demonii, ai quali i gran maestri spesso vanno a domandar consiglio e i quali son bugiardi e padri e maestri delle bugie, quanto maggiormente doveriano credere queste cose delle quale hanno già buona parte viste venire, e per la maggior parte non mi avendo loro mai potuto trovare in bugia, praesertim avendo Dio già dato loro molti segni che queste cose sono da lui e non da invenzione umane! Prego gli eletti di Dio che in tanta contraddizione non si conturbino, ma tanto più si debbino firmare in questa fede quanto più veggono le nostre cose assimilarsi alla dottrina di Cristo e dei Profeti e degli apostoli e di tutti gli altri santi, così nella verità e nel modo come nelle persecuzione, come ho molte volte dichiarato per le Sacre Scritture. Ringrazino Dio che ha loro donato tanto lume che conoschino la verità che procede da lui, e non si maraviglino se molti non credono e altri ci perseguitano, perché Cristo con altra efficacia che non facciamo noi predicava al popolo ebraico e confirmava la sua dottrina con miracoli grandi e stupendi, e nondimeno pochi credettono in lui e molti il perseguitorono in tanto che il dì della sua Passione ogni uomo lo abbandonò e rimase la perfetta fede solo nella Vergine Madre. E nessuno deve dubitare che gli eletti di Dio si perdine, perché, come dice lo Apostolo, " firmum fundamentum Dei stat, habens signaculum hoc: ' Cognovit Dominus qui sunt eius ' et ' Discedat ab iniquitàte omnis, qui invocai nomen Domini '. In magna autem domo non solum sunt vasa aurea et argentea, sed et lignea et fictilia et quaedam quidem in honorem, quaedam autem in contumetiam. Siquis ergo emundaverit se ab istis, erit vas in honorem sanctificatum et utile domino, ad orane opus bonum paratum ". Itaque Regi saeculorum immortali, invisibili, soli Deo honor et gloria in saecula saeculorum. Amen.

FINIS DEO   GRATIAS

 

Read my blog below, or check it online at: 

Mario Freedom's Space

 

Note: All reasonable attempts have been made to contact the copyright
holders of any images that are not either the author's own, kindly made available to him or already in the public domain.

We would be grateful if any whom we have been unable to contact would get in touch with us.

 

 

 

Updated Tuesday, 07 April 2015

© All Rights Reserved 2009 - Designed by Mario Gregorio